
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Per diffondere una cultura fondata su rispetto ambientale e sviluppo sociale, realizziamo numerose attività di coinvolgimento e sensibilizzazione delle comunità locali. Siamo convinti, infatti, che il nostro impegno per la tutela delle risorse naturali e il rispetto del territorio possa generare valore per tutti, se condiviso e partecipato anche dai nostri stakeholder.
Già da qualche anno monitoriamo i consumi idrici ed energetici e le emissioni di gas a effetto serra della nostra supply chain, coinvolgendo un campione rappresentativo dei nostri fornitori, anche con l’obiettivo di stimolarli ad adottare iniziative di gestione responsabile dei loro impatti ambientali. Inoltre, in fase di qualifica, li sottoponiamo obbligatoriamente a un questionario di autovalutazione che include domande di tipo ambientale e sociale, e sviluppiamo iniziative di sensibilizzazione su temi socio-ambientali.
Inoltre, nel corso del 2022, abbiamo ampliato il Vendor Rating di Gruppo. Il sistema monitora diversi indicatori di performance dei fornitori (puntualità, qualità, sicurezza) e genera un “indice di vendor rating”, che nel 2022 è stato calcolato per 900 fornitori. Ad esso è integrato un rating di sostenibilità, secondo il modello Ecovadis, un’azienda di rating CSR (Corporate Social Responsibility) a livello globale, che si basa su standard internazionali. Il modello Ecovadis calcola il rating di sostenibilità su 21 criteri di CSR afferenti ad ambiente, lavoro e diritti umani, etica e sostenibilità negli acquisti. I circa 340 fornitori valutati nel 2022 hanno ricevuto uno score medio superiore alla media nazionale.
Vogliamo che la nostra crescita si accompagni a quella del territorio ie avvenga maniera costruttiva, l’una nel rispetto dell’altro. Partecipiamo attivamente a iniziative di dialogo sul territorio con l’obiettivo di affrontare congiuntamente le problematiche emergenti, pianificare insieme lo sviluppo di soluzioni per il territorio, attraverso investimenti mirati e ponderati. Ad esempio, Acea partecipa al progetto PlatOne (PLATform for Operation of distribution Networks), un consorzio europeo di aziende ed enti che ha l’obiettivo di sviluppare una soluzione tecnologica in grado di ottimizzare il funzionamento e la gestione della rete elettrica redendola più stabile e resiliente; collabora con ENEA per lo sviluppo di progetti relativi alla gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti e della risorsa idrica, con l’obiettivo di applicare tecnologie e soluzioni innovative ai progetti industriali; in ambito smart city, Acea, in linea con la propria strategia per la mobilità elettrica e con il piano d’installazione di colonnine elettriche, ha lanciato, nel 2021, l'App Acea e-mobility che consente ai clienti di ricaricare il veicolo elettrico su oltre 15.000 punti abilitati in Italia, grazie agli accordi di interoperabilità sottoscritti con operatori del settore; in ambito idrico Acea rafforza l’impegno di coinvolgimento della comunità tramite le iniziative veicolate da Waidy Wow su LinkedIn e Instagram; inoltre, Acea prosegue la partecipazione alla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Roma, promossa dall’Assessorato allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro, per lo sviluppo della smart city del futuro. Nel 2022, ad esempio, è stato lanciato il bando per la selezione di startup con soluzioni progettuali innovative, relative a tecnologie emergenti o reti 5G, da svilupparsi in ambito mobilità o turismo. Con l’obiettivo di continuare a sostenere e promuovere lo sviluppo innovativo e sostenibile dei settori di riferimento, nel 2022 Acea è stata partner della call “Re-SHApCeA”, promossa con EY, per identificare idee innovative su tre ambiti: nuovi modelli di smart cities, infrastrutture, edifici e reti, new workplace and workforce model. Abbiamo anche lanciato, in collaborazione con Open Innovation e Deloitte Officine Innovazione, l’iniziativa “Green Hydrogen Tech Accelerator” con l’obiettivo di realizzare un acceleratore tecnologico, rivolto a start-up italiane e internazionali, e individuare soluzioni innovative nell'ambito delle tecnologie a idrogeno.
È importante che i cittadini facciano un uso sempre più consapevole delle risorse naturali. Per questo ogni anno diamo vita a campagne di sensibilizzazione e ingaggio sui temi del risparmio idrico, energetico e di tutela ambientale. In particolare, le nuove generazioni rappresentano il nostro futuro.
Coinvolgere i giovani è dunque essenziale per lo sviluppo sostenibile del pianeta. A tale scopo, nel 2021 è proseguito l’impegno del Gruppo nei confronti degli studenti con la realizzazione dell’evento interamente digitale “Acea Scuola - ProteggiAmo l’ambiente”, un percorso formativo che ha permesso ai ragazzi di conoscere le best practices, i progetti e le tecnologie messe in campo dal Gruppo per gestire le attività in modo sostenibile, approfondendo alcuni aspetti, quali le fonti energetiche alternative.
Progettiamo inoltre percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro stimolando l’interesse dei ragazzi, vicini all’età lavorativa, per la gestione sostenibile dei nostri business, spingendoli a riflettere sul futuro comune. Ed è così che abbiamo dato vita al progetto GenerAzione 2030 che ha coinvolto circa 400 studenti di 15 Istituti superiori di Lazio, Umbria, Toscana e Campania, con l’obiettivo di fornire agli studenti l’opportunità di incontrare da vicino le Società del Gruppo che operano sui territori per approfondire la conoscenza dell’azienda e del relativo business.
"Acea per la comunità” rientra fra i progetti con cui il Gruppo intende sostenere le persone e i territori in cui opera. L’iniziativa ha, infatti, come obiettivo quello di rendere più consapevoli gli anziani riguardo i loro consumi sia in ottica di risparmio che di salvaguardia delle risorse. Durante gli incontri presso i centri anziani di alcuni Municipi del Comune di Roma, da cui il progetto è patrocinato, il personale di Acea Ato 2, Acea Energia e Waidy Wow, si impegna a sensibilizzare la comunità su diversi temi che riguardano la sostenibilità, il risparmio energetico e il bonus idrico integrativo.
In occasione delle festività, l’8 gennaio 2023 Acea ha supportato il pranzo di solidarietà presso l'ex ospedale San Gallicano in Trastevere a cui hanno partecipato i profughi ucraini accolti dalla Comunità di Sant’Egidio dall’inizio della guerra. All'iniziativa, realizzata con il CRA aziendale di Gruppo, hanno collaborato anche alcuni dipendenti come volontari. Al termine, ogni famiglia ha ricevuto un pacco alimentare.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea