Benevento, 7 novembre 2018 - Si è tenuto ieri il convegno per i dipendenti di Gesesa sul tema della raccolta differenziata, tenuto insieme ad ASIA Benevento e al WWF, nella sedi di Corso Garibaldi e di Pezzapiana.
“Bisogna che questi incontri si facciano più spesso - ha commentato Camillo Campolongo, presidente del WWF - sia nelle aziende, sia presso i comitati di quartiere, per sensibilizzare e informare su una tematica così importante come quella della raccolta differenziata”.
“Gesesa ha come obiettivo la sostenibilità - ha dichiarato Emilio Porcaro, responsabile delle risorse umane della Società - ed è per questo che ha in programma una serie di campagne di comunicazione interna per sensibilizzare i dipendenti su temi legati all’ambiente.”
Per la realizzazione della campagna, ha avuto un ruolo chiave la partnership con l’ASIA-Azienda Servizi Igiene Ambientale e con l’associazione ambientalista WWF di Benevento.
“È importante in questo momento di difficoltà, dovuta all’incendio che ha devastato l’impianto di Caivano dove ASIA Benevento Spa conferisce i rifiuti della raccolta differenziata(la frazione del multimateriale), fare queste azioni di comunicazione per informare e sensibilizzare”- ha concluso Liliana Monaco, la responsabile dell’Area Tecnica e Amministrativa di ASIA Benevento.
Anche quest'anno prende il via la campagna per il Risparmio Idrico Estate 2018.
Partendo dalle azioni quotidiane impariamo a non sprecare l'Acqua.
Si ringraziano le scuole che hanno partecipato alla realizzazione dei disegni riguardanti il risparmio idrico.
Gesesa ha inaugurato la nuova illuminazione artistica del complesso monumentale del teatro romano di Benevento in occasione del concerto di chiusura del Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento, durante il quale si è esibito il maestro Oscar Nicola Piovani. Il nuovo sistema di luci consente, tramite l’uso di sfumature cromatiche, una lettura dei vari piani e la valorizzazione dei materiali costruttivi nel rispetto del patrimonio storico e culturale del sito.
L’illuminazione del Teatro Romano si inserisce nel progetto “Gesesa illumina la storia del Sannio”, pensato per valorizzare le bellezze e i simboli della città in cui la Società opera. Il nuovo tipo di illuminazione artistica, ad alto valore culturale e basso impatto ambientale, ha vestito di nuova luce monumenti come l’Arco di Traiano, vestigia dell’antica Roma, e la chiesa di Santa Sofia di epoca longobarda.
Gesesa – VI edizione “X Correre la storia”, manifestazione podistica notturna nel Centro Storico di Benevento
La VI edizione della manifestazione si è svolta sabato 23 settembre con partenza alle ore 20:00 dall’Arco di Traiano. Un percorso di 10 km tra le bellezze storiche e artistiche del Centro Storico di Benevento.
I partecipanti hanno attraversato le strade più suggestive della cittadina sannita passando per siti storici e artistici come l’Arco di Traiano, monumento di epoca romana, e il Complesso monumentale di Santa Sofia, iscritto nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco, entrambi valorizzati dalla nuova illuminazione a led a cura di Gesesa.
Inaugurazione dell’antico lavatoio nel comune di Cautano grazie alla collaborazione di Gesesa. Un’opera risalente al IX secolo, luogo d’incontro delle giovani donne ottocentesche che si recavano al lavatoio non solo per lavare Il proprio bucato ma per socializzare. Il primo intervento di ristrutturazione risale al 2008, primo mandato a sindaco di Giuseppe Fuggi, per poi essere ripreso dallo stesso sindaco nuovamente eletto nel 2014. Hanno contribuito alla ristrutturazione dell’Antico lavatoio i migranti che vivono nella struttura di accoglienza Damasco 1 a Cautano, seguendo il protocollo che il Comune ha sottoscritto con la Prefettura di Benevento.
Gesesa come prima e per ora sola azienda del Sannio Amica dell’Unicef sostiene la vendita delle orchidee per i Bambini Perduti. Nella consapevolezza che l’acqua è un diritto di tutti, un bene primario per l’umanità.
Siglato il Procollo d’Intesa tra l’IIS “Virgilio” Liceo artistico di Benevento e l’Azienda Gesesa del capoluogo sannita. All’incontro sono intervenuti: la Dirigente scolastica del Liceo Artistico di Benevento, Prof.ssa Maria Buonaguro, il Presidente Gesesa Luigi Abbate e l’Amministratore Delegato Gesesa Piero Ferrari. Realizzare iniziative di ampliamento dell’offerta formativa per favorire negli alunni atteggiamenti e comportamenti ispirati ai sani valori di convivenza civile, promuovere azioni e percorsi condivisi. Questi gli obiettivi prioritari che il Liceo Artistico di Benevento si è impegnato a realizzare nell’ambito del progetto “Gesesa con la scuola per l’ambiente”.
Gesesa presenta il primo fumetto sul risparmio idrico
Il fumetto, realizzato grazie ad una collaborazione tra i due istituti scolastici cittadini, a seguito di apposito protocollo di intesa, ha come protagonista Gesy, la mascotte di Gesesa. Nella presentazione è stato possibile vedere non solo il risultato, ma anche alcune fasi del lavoro di gruppo effettuato dai ragazzi durante il progetto. "E' stato bellissimo come i ragazzi hanno percepito questo progetto, come hanno attivamente partecipato alle attività", ha sottolineato in proposito Lugi Abbate, presidente Gesesa. I ragazzi del liceo classico hanno elaborando i testi, mentre i disegni, ovviamente, sono stati di appannaggio dei ragazzi del liceo artistico. La storia vede protagonista un bambino che comprende dopo alcuni sbagli, che deve imparare a risparmiare. Capisce ad esempio che non deve lasciare aperta l'acqua della vasca, mentre fa qualche altra cosa o ancora, non deve lasciare scorrere inutilmente l'acqua mentre si lava i denti. Un fumetto didattico, insomma, per insegnare ai ragazzi quanto sia importante la risorsa acqua ed i tanti piccoli accorgimenti utili ad evitarne lo spreco.
Di corsa per la 2ª edizione della Telesia Half Marathon, sulla distanza di 21,097 km, organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Running Telese Terme, sotto l’egida della FIDAL e con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento e del Comune di Telese Terme. La gara, che ha visto la partecipazione di atleti nazionali e internazionali, si è svolta a Telese Terme domenica 9 ottobre 2016.