- Home
- Al servizio delle persone
- Acqua
- Acea Ato 2
- Acea Ato 2 per il territorio
Ci impegniamo a gestire la risorsa idrica in modo etico e sostenibile, con attenzione alla qualità del servizio nel rispetto dell’ambiente.
La tutela della risorsa idrica e l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali sono sempre più al centro della nostra strategia. Lavoriamo per garantire servizi sempre più efficienti e generare valore per le comunità e il territorio in cui operiamo.
Dal 2019 abbiamo un’area organizzativa appositamente dedicata alla tutela della risorsa idrica, finalizzata a ridurre le perdite d’acqua, ottimizzare la gestione delle reti idriche e salvaguardare le fonti di approvvigionamento idrico.
I risultati delle azioni portate avanti sono già evidenti se osserviamo l’andamento delle perdite idriche di rete del Comune di Roma degli ultimi 5 anni: nel 2022 Acea Ato 2 ha raggiunto un livello di perdite d’acqua pari al 27,8%, considerando un livello medio nazionale che ha un valore pari a circa il 41,2% % (fonte: Utilitalia).
Le perdite idriche possono avere origini diverse: si parla di perdite amministrative o apparenti nel caso di consumi che non sono stati fatturati (ad esempio per errori di misura dei contatori o per prelievi non autorizzati), e perdite fisiche o reali riconducibili a effettive dispersioni lungo la rete di adduzione e distribuzione. Queste ultime sono le più rilevanti dal punto di vista della sostenibilità ambientale.
Per contenere le perdite idriche lungo la rete, realizziamo campagne capillari di ricerca utilizzando tecnologie innovative per localizzarle senza dover effettuare scavi e per consentirci di recuperare milioni di metri cubi della risorsa.
La distrettualizzazione è una delle principali attività avviate dal 2018 per il contenimento delle perdite fisiche lungo la rete di distribuzione a Roma e provincia. Acea Ato 2 sta realizzando infatti la progressiva distrettualizzazione di tutte le reti idriche gestite, che consiste nella suddivisione della rete in aree tra loro non connesse e con immissioni misurate: distretti di distribuzione o zone idriche. Quest’attività consente di rendere sempre più efficiente il funzionamento della rete idrica, anche attraverso attività di ricerca, e di tenere sotto controllo in modo dettagliato eventuali perdite nei singoli distretti.
Nel 2022 sono stati realizzati 729 distretti di rete idrica di distribuzione, e installati 455 misuratori di portata e pressione. Inoltre sono stati bonificati circa 204,5 km di rete idrica nel territorio di Roma e provincia.
Effettuiamo costantemente controlli approfonditi sugli acquedotti e sulle grandi condotte di adduzione, oltre che interventi nei centri idrici per migliorarne la gestione e ottimizzare le pressioni nella rete di distribuzione idrica.
Abbiamo intensificato gli interventi di manutenzione alle nostre condotte: nel corso del 2022 sono stati bonificati circa 204 km di rete idrica.
Per aumentare la resilienza del sistema acquedottistico a servizio della città di Roma ci stiamo occupando della realizzazione di nuove opere strategiche sugli acquedotti del Peschiera e del Marcio con soluzioni tecniche innovative e sostenibili.
Il progetto Peschiera prevede la realizzazione di una seconda linea dell’infrastruttura che renderà più sicura e resiliente l’adduzione della portata di concessione a Roma e agli altri territori alimentati. L’intervento principale denominato “Nuovo Tronco Superiore Acquedotto del Peschiera”, che sarà realizzato anche grazie ad un finanziamento di 700 milioni di euro stabilito con legge di Bilancio 2023 (L n. 197/22), nel 2022 è stato avviato l’iter autorizzativo.
Acea Ato 2 per la Scuola - DifendiAMO l’acqua!
Acea Ato 2 per la Scuola è un’iniziativa incentrata sulla sostenibilità e sull’educazione al risparmio idrico, dedicata agli alunni di primo e secondo grado delle scuole primarie dei Comuni della provincia di Roma, in cui Acea Ato 2 gestisce il servizio idrico integrato.
Organizzato in collaborazione con le amministrazioni locali e le scuole, il percorso formativo è realizzato come un viaggio nel mondo dell’acqua che permette ai ragazzi, ed ai loro insegnanti, di vivere in un modo unico il viaggio dell’acqua, dalla fonte fino alla depurazione delle acque reflue, e di scoprire le risorse, le azioni e le tecnologie impiegate da Acea Ato 2 per garantire la tutela e la qualità della preziosa risorsa idrica.
L’iniziativa, offerta ai Comuni interessati a titolo completamente gratuito, ha l’obiettivo di creare un legame ancora più forte sul territorio in cui Acea Ato 2 opera e promuovere la formazione e la diffusione dei principi dell'economia circolare, a partire dall’uso circolare della risorsa idrica, coinvolgendo e sensibilizzando i più giovani all’uso consapevole ed al risparmio.
La qualità della tua acqua
La qualità dell’acqua è garantita da migliaia di analisi e controlli effettuati da Acea Ato 2.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
"Ogni goccia d'acqua". Scopri la campagna Acea
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust