La digitalizzazione dell’acqua
Un futuro con una rete idrica resiliente e sostenibile passa attraverso la digitalizzazione del mondo dell’acqua: l’integrazione delle tecnologie digitali con le modalità operative applicate alle reti di distribuzione e agli impianti consente di accrescere la conoscenza stessa delle infrastrutture, migliorando la gestione e creando efficienza operativa. La “digitalizzazione dell’acqua” fornisce una visione di dettaglio, dal basso, sullo stato di condotte, strutture e utenze, ma anche una visione complessiva, dall’alto, dell’intero sistema acquedottistico.
La digitalizzazione nel settore idrico inizia dalla gestione dell’enorme quantità di dati raccolta tramite sensori installati sulla rete che trasmettono informazioni quali la portata o la pressione dell’acqua, e tramite gli “smart water meter” o contatori intelligenti.
L’elaborazione dei dati raccolti sul campo, tramite modelli matematici, permette di approfondire le conoscenze del funzionamento delle complesse e articolate reti di distribuzione idrica e rendere sempre più efficiente la gestione della risorsa acqua.
L’innovazione al servizio delle reti idriche
La manutenzione diventa preventiva e predittiva, programmata sulla base di segnali che arrivano direttamente dalla rete, tramite sensori IoT e misuratori installati capillarmente sul territorio e sulle condotte idriche.