Capex industriali 2020-2024: 4,3 miliardi di euro, di cui 2,1 miliardi dedicati a target di sostenibilità
Approvato nell’ottobre 2020, il nostro Piano Industriale 2020-2024 conferma il percorso di crescita, prevede obiettivi economici e di business più sfidanti e un ulteriore aumento degli investimenti, a 4,7 miliardi entro il 2024 (700 milioni in più rispetto al precedente business plan).
Capex industriali 2020-2024: 4,3 miliardi di euro, di cui 2,1 miliardi dedicati a target di sostenibilità
Siamo riusciti in questi ultimi anni a superare i target che ci eravamo prefissati e a crescere coniugando sostenibilità e creazione di valore nel tempo per tutti i nostri stakeholder e per il sistema Italia.
Il nuovo piano strategico 2020-2024, in sostanziale continuità rispetto al precedente, introduce rilevanti elementi di evoluzione, in linea con i megatrend che stanno modificando le dinamiche dei mercati di riferimento delle utility. In particolare, puntiamo a crescere nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (fotovoltaico) e nella mobilità elettrica per contribuire in modo sempre più efficace alla transizione energetica e alla decarbonizzazione.
Sono questi gli elementi che ritroviamo espressi nell’acronimo GRIDS, il modello Acea che sintetizza le leve d’azione su cui puntiamo:
Per saperne di più sui nostri obiettivi finanziari e sulle nostre strategie per ramo di business
L’innovazione in Acea
L’innovazione scientifica e tecnologica, che permette di migliorare i processi aziendali e il servizio alla clientela, rappresenta uno dei nostri pilastri strategici. È stato inoltre attivato l’Innovation Board, composto dai referenti per l’innovazione delle aree industriali, che definisce e realizza, in maniera condivisa, la strategia d’innovazione del gruppo. L’innovazione permea quindi la nostra cultura.
Persone: innovare nella gestione del capitale umano significa valorizzare il grande know-how dei nostri collaboratori e investire sulle competenze e il benessere dei lavoratori.
Piano strategico e piano di sostenibilità rappresentano la testimonianza tangibile di due processi un tempo svincolati, che oggi seguono un percorso e una logica comuni e i cui obiettivi sono pienamente coerenti, agevolando la visione di uno sviluppo industriale inclusivo dei temi di sostenibilità e delle aspettative degli stakeholder. Oltre 2 miliardi di investimenti sono correlati a target di sostenibilità nell’arco del piano industriale.