Il dialogo con i nostri Stakeholder

Mappa degli stakeholder del Gruppo Acea

Il processo di dialogo si compone di tre diverse fasi.

  • Il primo passo è identificare le diverse tipologie di stakeholder, ovvero tutti quei soggetti che sono direttamente o indirettamente influenzati dalle attività aziendali e che, a loro volta, influenzano l’azienda. La mappa degli stakeholder che abbiamo costruito riporta le macro-categorie di interlocutori fondamentali: i clienti, i dipendenti, i fornitori, gli azionisti e i finanziatori, le istituzioni, la collettività, l’ambiente naturale e l’impresa stessa.
  • In secondo luogo, la fase di analisi ci aiuta a valutare l’entità dell’interazione che intercorre sia tra gli stakeholder e l’impresa che tra i diversi gruppi di stakeholder, col fine di individuare le migliori modalità di dialogo.
  • Infine, la fase di gestione, la più operativa, è quella attraverso la quale riusciamo ad individuare le risposte più adeguate alle istanze avanzate dagli stakeholder o dall’azienda, per perseguire il raggiungimento degli obiettivi aziendali in armonia con le attese.

È attraverso questo approccio che Acea si impegna a sviluppare relazioni di fiducia con le parti interessate, in coerenza con gli impegni espressi nella Politica dei sistemi di gestione e di sostenibilità, i principi enunciati nel Codice Etico, aggiornato a fine 2022, e i Principi e valori dello Stakeholder Engagement, formalizzati nel corso del 2021.

Rappresentazione grafica del rapporto del Gruppo Acea con gli stakeholder

Coinvolgimento e ascolto degli Stakeholder

Il coinvolgimento, l’ascolto e il dialogo costruttivo con gli stakeholder costituiscono per il Gruppo Acea elementi fondamentali per il perseguimento del successo sostenibile.

Il Gruppo infatti riconosce gli stakeholder non solo come soggetti che hanno un ruolo chiave nel rendere possibile il raggiungimento degli obiettivi di business, ma anche, e soprattutto, come i principali destinatari, diretti o indiretti, del valore creato attraverso le proprie attività.

L’approccio inclusivo e proattivo di Acea verso tutti gli stakeholder, in un’ottica di continuità e di incontro dei relativi interessi, è testimoniato dall’impegno quotidiano nella salvaguardia e gestione delle risorse naturali. Da oltre cent’anni il Gruppo contribuisce inoltre alla costruzione di comunità sostenibili e resilienti e alla loro capacità di innovazione, fornendo servizi essenziali per migliorare la vita delle persone, tutelare l’ambiente con una visione del futuro proiettata ai bisogni delle nuove generazioni.

Acea crede nel coinvolgimento partecipativo dei propri stakeholder con i quali coltiva relazioni stabili e durature nel tempo, basate su integrità, trasparenza e rispetto delle regole.

Al fine di garantire un approccio omogeneo alle relazioni con gli Stakeholder, il Gruppo ha adottato i Principi e valori dello Stakeholder Engagement che sono espressione di indirizzo strategico ed elemento alla base di un’integrazione estensiva e coerente del tema dello stakeholder engagement nella gestione delle proprie attività.

Principi e valori dello Stakeholder Engagement

Acea Innovation Day

Nel 2022 si è svolta la terza edizione dell’evento Acea Innovation Day, nato dalla volontà di coniugare tradizione e innovazione per affrontare le sfide del futuro e della sostenibilità.
Quest’anno l’iniziativa ha posto al centro “Persone, territori, esperienze. Per raccontare la transizione ecologica e digitale”, dando spazio al confronto con alcuni dei protagonisti del mondo istituzionale e industriale in tre appuntamenti dislocati in altrettanti territori: Umbria, Campania e Lazio. Ogni tappa è stata dedicata a un tema specifico legato alla transizione ecologica e digitale nel nostro Paese.

Scopri di più su Acea Innovation Day

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea