
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Gestiamo servizi essenziali per le persone (acqua, luce ed energia), ed è per questo che facciamo della sicurezza uno dei pilastri più importanti delle nostre strategie. Nel perseguire tale obiettivo, lavoriamo insieme a Istituzioni, Autorità ed enti accademici: è da uno sforzo condiviso, infatti, che si raggiungono i migliori risultati in ogni fase dell’offerta di servizi, dagli investimenti, alle innovazioni tecnologiche fino alla gestione di situazioni di emergenza.
Siamo il primo operatore idrico per abitanti serviti in Italia e mettiamo il massimo impegno per assicurare la tutela delle fonti idrico-potabili e, allo stesso tempo, la sicurezza di utenti e collettività, e lo facciamo in stretta collaborazione con gli enti territoriali.
I Piani di Sicurezza dell’Acqua – Water Safety Plan – sono pensati per prevenire e ridurre i rischi inerenti al servizio idrico potabile. Essi prevedono la definizione degli interventi di mitigazione dei rischi, sistemi di monitoraggio, procedure operative in condizioni ordinarie e di emergenza, pianificazione dei controlli della qualità dell’acqua, modalità di informazione della cittadinanza e delle autorità competenti.
Per Acea Ato 2 i Piani di Sicurezza dell'Acqua riguarderanno il 100% della popolazione servita dai sistemi acquedottistici gestiti ed anche le altre Società del Gruppo stanno muovendosi in tale direzione.
La tutela della risorsa idrica si esprime attraverso anzitutto l’attività di gestione della risorsa idrica, in tutte le fasi previste dal servizio idrico integrato, svolta con l’obiettivo di preservare l’acqua e tutelare gli ecosistemi naturali, dalle sorgenti ai corpi idrici superficiali. Inoltre, ci impegniamo in attività di:
Sono proseguite le azioni propedeutiche alla realizzazione del tronco superiore dell’Acquedotto del Peschiera e dell’acquedotto Marcio. Sul primo, sono andate avanti le attività progettuali per l’ottenimento delle autorizzazioni ambientali mentre per il secondo è stata predisposta la relazione di Sostenibilità in conformità con il PNRR.
La qualità delle acque
Poniamo la massima attenzione ai controlli analitici sulla qualità delle acque potabili erogate, che rivestono un ruolo fondamentale per i riflessi sanitari che ne derivano sulle persone. Nel 2022, per le principali Società del Gruppo operative nel settore idrico, abbiamo eseguito 1.538.299 determinazioni analitiche sulle acque potabili distribuite per tutte le aree servite dal Gruppo. I principali risultati sulla qualità dell’acqua di Acea Ato 2, Acea Ato 5, Gori, Gesesa, AdF, Acque, Publiaqua e Umbra Acque sono disponibili online nelle sezioni dedicate.
Ci mettiamo al servizio del territorio sia condividendo le competenze tecnico-specialistiche delle nostre persone con enti e istituzioni locali sia garantendo il nostro pieno supporto alle Autorità competenti in materia di salute pubblica, protezione civile e pubblica sicurezza.
Ci siamo dotati di procedure e strumenti operativi per garantire i massimi livelli di sicurezza e la continuità dei servizi gestiti in caso di eventi critici (ad es. indisponibilità dei sistemi centrali, guasti, condizioni meteorologiche avverse, picchi di domanda e sollecitazioni di rete ecc.). Ogni Società operativa del Gruppo ha adottato Piani per la gestione delle emergenze e procedure d’intervento e, attraverso le centrali di controllo, monitora costantemente lo stato di reti e impianti - idrici e fognari, elettrici e d’illuminazione pubblica - in collaborazione con gli enti territoriali.
Ogni volta che un evento pregiudica i servizi gestiti (danni agli impianti e/o alle reti, crisi idrica/energetica ecc.), le Società del Gruppo ne danno comunicazione agli enti competenti, per agevolare il coordinamento degli interventi.
Anche il tema della minaccia cyber alle reti informatiche rappresenta un punto d’attenzione, in quanto potenzialmente in grado di generare il malfunzionamento o l’interruzione dei nostri sistemi. Nel 2021 l’unità ha avviato il Programma di analisi del rischio cyber su tutti i servizi di Acea per la gestione dei rischi causati dalle minacce cibernetiche. Contestualmente, con la creazione della struttura di Security Engineering è stato avviato il Programma di Vulnerability Management, volto all’individuazione di azioni illecite con strumenti di machine learning, advanced analytics e big data. Inoltre, è stato attivato un processo di Security by design, per l’implementazione di requisiti di sicurezza durante gli sviluppi di tutti i progetti tecnologici.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
"Ogni goccia d'acqua". Scopri la campagna Acea
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust