Diversity, Equality and Inclusion (DE&I)

Diversity Equity and Inclusion: significato

Il Gruppo Acea è convinto che valorizzare i temi della Diversity Equity and Inclusion renda l’Azienda più innovativa, in grado di creare valore condiviso, in quanto ritiene strategico mettere insieme le individualità, agevolare le interazioni, accogliere e mobilitare la ricchezza di cui la diversità è portatrice, al fine di creare ambienti di lavoro plurali e inclusivi che garantiscano all’Azienda di essere più competitiva.

Non si tratta solamente di un tema di attrazione o reputazione: valorizzare le diversità di pensiero, di background culturale e formativo è una leva strategica del business e uno strumento a servizio del benessere delle persone.

In quest’ottica Acea ha avviato una trasformazione per essere sempre più inclusiva, un percorso continuo di crescita ed evoluzione attraverso l’adozione di prassi nella gestione dei processi, costruendo un ambiente di lavoro inclusivo utile a promuovere il miglioramento continuo e ad abilitare lo sviluppo di nuove soluzioni e servizi innovativi, integrando i temi di sostenibilità e di inclusione negli obiettivi di business.

La nostra visione strategica della Diversità e Inclusione (DE&I)

Come Gruppo industriale attivo nei settori idrico, energetico e ambientale, lavoriamo costantemente per assicurare il benessere dei territori e delle comunità in cui operiamo.

Ci impegniamo per integrare Diversity, Equality Inclusion (DE&I) nella gestione d’impresa, anche con iniziative concrete per rafforzare un ambiente di lavoro inclusivo basato sul dialogo, il rispetto, l’ascolto e la valorizzazione di ogni persona.

Promuoviamo valori ispirati dai principi di pari opportunità, etica, competenza e merito.

Verso la valorizzazione e promozione della Diversità e dell’Inclusione

Per costruire e diffondere una cultura dell’inclusione e della valorizzazione della diversità, dal 2021 abbiamo formulato piani di azione sempre più interconnessi con la strategia aziendale.

Attraverso il Piano annuale di Diversity Equality & Inclusion abbiamo definito un programma di iniziative rivolte sia all’interno, dedicate alle nostre persone, che all’esterno con azioni per il territorio, grazie allo sviluppo di progetti in tema DE&I.

Il percorso intrapreso è volto a incoraggiare una cultura inclusiva che valorizzi le diversità di genere, età, etnia, orientamento e identità sessuale, disabilità, fede religiosa o altre caratteristiche individuali di tutte le persone del Gruppo.

Politica Equality, Diversity, Inclusion e Comitato interno dedicato 

In Acea ci siamo dotati di una Politica approvata dal Consiglio di Amministrazione a ottobre 2022, che definisce i valori, gli strumenti e le azioni in ambito DE&I, volti a sostenerne pratiche attive, con l’obiettivo di promuovere un ambiente di lavoro sempre più collaborativo e inclusivo. In particolare, il documento definisce come tali principi si applicano al percorso di vita lavorativa del dipendente, attraverso l’adozione di azioni volte a garantire il rispetto dei principi di Diversità e Inclusione in tutte le fasi dell’employee journey, in linea con i principi di Sostenibilità Sociale.  Inoltre è stato costituito un Comitato Equality, Diversity & Inclusion con il compito di gestire la corretta applicazione della politica stessa ed è stato nominato un Equality, Diversity & Inclusion Manager.

Carta della persona e della partecipazione

È stato sottoscritto dall’Azienda e dalle Organizzazioni Sindacali, un protocollo che delinea un rinnovato modello di Relazioni Industriali fondato su un’interlocuzione ancora più partecipativa e integrata, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni sindacali, valorizzando il coinvolgimento e mettendo al centro le persone. L’Intesa mira inoltre a sviluppare e accrescere le professionalità aziendali, il benessere individuale e collettivo, investendo sulle capacità e le competenze come leve per affrontare e vincere le grandi sfide del contesto socio-economico.

Manifesto delle Uguaglianze 

Promuoviamo il tema di diversity, equity and inclusion (DE&I) con la formulazione di un Manifesto sull’impegno dell’azienda e dei propri dipendenti nel riconoscimento delle diversità e nella creazione di un ambiente di lavoro inclusivo. Il Manifesto è presentato il 21 maggio 2022 in occasione della Giornata Mondiale sulla Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, in cui si è svolto anche il webinar “Diverso da chi? - La Diversità e l’Inclusione nel Gruppo Acea”. 

Procedura di Gruppo 

Abbiamo istituito una procedura sulla “Tutela, inclusione, valorizzazione delle diversità e benessere dei lavoratori” per tutto il Gruppo.

Piano annuale Equality Diversity & Inclusion

Acea annualmente redige un piano Equality Diversity & Inclusion che raccoglie gli obiettivi e i relativi progetti sia in ambito DE&I sia in ambito welfare aziendale, al fine di delineare la migliore relazione tra le politiche di sostenibilità e il capitale umano, con l’obiettivo di potenziarne la capacità di evoluzione e di adattamento alle nuove sfide.

indietro
avanti

Diversity management e governance

Nel 2022 abbiamo costituito il Comitato Equality, Diversity & Inclusion a livello di top management con il compito di assicurare l’applicazione della Politica Equality, Diversity & Inclusion e guidare la diffusione di una cultura basata su promozione della diversità e inclusione in azienda e creare un ambiente di lavoro inclusivo e plurale. Il Comitato ha inoltre nominato l’Equality, Diversity & Inclusion Manager che ha la responsabilità di coordinare le attività di predisposizione e monitoraggio di un piano operativo delle iniziative.

La nostra Diversity Manager

A livello di governance la responsabilità in materia di Diversity Equity and Inclusion (DE&I) è affidata alla Equality, Diversity & Inclusion Manager, Federica Marinetti.
A livello operativo, nell’ambito della funzione Risorse Umane, l’unità Talent Acquisition & People Development ha la missione di intraprendere misure in materia di Inclusion Management e People Experience e l’unita Progetti Speciali HR quella di progettare, in collaborazione con le altre unità della funzione Risorse Umane, iniziative specifiche per la valorizzazione delle persone ed il miglioramento del clima aziendale, promuovendo anche il valore del benessere, della pluralità e dell’inclusione.

Abbiamo intrapreso un percorso di promozione dei principi di equità, inclusione e valorizzazione delle diversità per rispondere alle sensibilità di tutte le nostre persone. Consideriamo i valori di Equality, Diversity & Inclusion veri e propri driver strategici per la competitività aziendale ed è per questo che lavoriamo tutti i giorni per incoraggiare sempre di più una cultura inclusiva che valorizzi le caratteristiche individuali e il contributo di tutte le persone del Gruppo.

Federica Marinetti

Federica Marinetti

Equality, Diversity & Inclusion Manager

Cosa fa il Diversity Manager

Poiché diversità, equità e inclusione sono tematiche sempre più trasversali in azienda è necessario affidarne la gestione e la responsabilità ad una figura debitamente scelta. Il ruolo di Diversity Manager infatti fa da raccordo tra referenti di più aree, con il compito di promuovere un dialogo continuo al fine di sviluppare strategie aziendali che garantiscano il diritto alla diversità in tutti i processi organizzativi e gestionali attraverso la comprensione e la valorizzazione delle differenze e del talento unico di ciascun individuo, e quindi favorendo il benessere delle persone e il loro senso di appartenenza.

Le aree del nostro impegno come azienda inclusiva

L’impegno verso la Diversity, Equality and Inclusion (DE&I) in azienda si declina in azioni concrete per prevenire, individuare e contrastare le discriminazioni, focalizzando l’impegno principalmente sulle seguenti dimensioni, maggiormente rappresentative e distintive dell’ecosistema Acea e delle sue persone: l’identità di genere, le disabilità – visibili e invisibili –, l’età, l’orientamento sessuale e i background culturali.

Certificazioni, indici, riconoscimenti

A dicembre 2022, Acea ha ottenuto da RINA, ente accreditato da Accredia, la Certificazione UNI/PdR 125:2022, anche nota come certificazione sulla parità di genere.
Si tratta, infatti, dell’unico standard nazionale in materia di pari opportunità che indica le linee guida per ridurre il divario di genere rispetto alle opportunità di crescita, alla parità salariale, alla tutela della genitorialità e della conciliazione vita lavoro.

Acea ha ricevuto alcuni importanti riconoscimenti anche per l’impegno sui temi della diversità, dell’inclusività e dell’empowerment femminile.

Europe’s Diversity Leaders

Il Gruppo Acea è stato inserito dal Financial Times e Statista nella classifica dello speciale “Europe’s Diversity Leaders 2023” che seleziona gli 850 datori di lavoro con una notevole leadership in materia di diversità e inclusione.

Acea si classifica prima tra le aziende italiane di servizio pubblico presenti in classifica e al quattordicesimo posto tra le 42 aziende italiane citate.

Leggi di più sul comunicato stampa

Italy’s Best Employers for women

Acea è stata inclusa tra le 2.000 imprese valutate nello studio Italy’s Best Employers for women 2023 (su dati 2022), condotto dall’Istituto tedesco Qualità e Finanza che, sulla base delle citazioni online, premia i 360 migliori datori di lavoro per donne in Italia.

Bloomberg Gender-Equality Index (GEI)

Acea è stata inclusa nel Bloomberg Gender-Equality Index (GEI), per il terzo anno consecutivo, nel 2022 con un punteggio di 81,58 su scala 0-100, in miglioramento rispetto all’anno precedente (80,67), che colloca il Gruppo al di sopra delle medie di settore (73,75) e del campione analizzato (72,94). Il Bloomberg Gender-Equality Index (GEI) valuta le performance delle aziende con riferimento alla parità di genere, attraverso cinque pilastri - leadership femminile, parità di retribuzione, cultura inclusiva, politiche di contrasto alle molestie sessuali e posizionamento del brand come azienda a favore delle donne.

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea