
ProteggiAmo l'ambiente con Acea Scuola!
“Pareti rosa, sticker colorati sui muri, tanti piccoli pupazzi e una scrivania: la stanza di mia figlia è diventata il mio nuovo ufficio. A mio marito ho lasciato invece la cucina.”
Lo smart working mi permette di avere il 100% della mia vita sotto controllo, più tempo per la mia famiglia, riesco a fare sport, a mangiare più sano e a cucinare per la mia bimba. Oggi viviamo 24 ore su 24 tutti insieme, a casa.
“Avevo già lavorato in smart working una volta a settimana. Così potevo accompagnare mia figlia a scuola e visto che nei restanti giorni questo è impossibile, per me era già tanto.” spiega sempre Francesca.
In Acea Francesca si occupa di mettere a disposizione dei colleghi e delle singole unità di business strumenti che permettono di lavorare in maniera agevole e semplificata.
“Con il mio team stiamo lavorando duramente per far sì che tutti riescano a portare avanti i propri compiti e obiettivi nel migliore dei modi, anche a distanza.”
Le circostanze attuali rappresentano una “grande prova generale” per l’utilizzo massivo dello smart working. A livello aziendale il Gruppo Acea sta raccogliendo i frutti di un lavoro portato avanti attraverso l’implementazione della tecnologia, la formazione e la collaborazione tra le diverse business unit, un percorso iniziato già a partire dal 2018 con l’avvio del progetto “Smart People”. Negli ultimi due anni l’azienda ha investito molto sulla cultura manageriale delle sue persone per favorire fiducia, autonomia e senso di responsabilità in ciascuno a ogni livello.
“La tecnologia ci ha aiutato anche da questo punto di vista: nella nostra unità usavamo già il cloud e gli strumenti per le web-call messi a disposizione dal Gruppo Acea. In questo modo non abbiamo patito il passaggio in remoto.” spiega Giuseppe Morone, Responsabile Unità Business Process Improvement di Acea Elabori.
L’obiettivo è permettere a tutte le persone Acea di lavorare in maniera più innovativa, più agile.
"Io la chiamo Accademia Digitale accelerata: molti dei dipendenti hanno sempre lavorato in ufficio. Questo, però, al momento non è possibile per tutti, quindi occorre adattarsi rivedendo la propria routine e utilizzando i diversi sistemi digitali esistenti che non tutti avevano ancora provato. Questa esperienza ci sta facendo capire che una parte del nostro lavoro si può fare tranquillamente da remoto, come per esempio le attività di back office” sottolinea Giuseppe.
Cambiare abitudini da un momento all’altro non è facile, soprattutto per chi non è abituato a lavorare da casa e magari preferisce stare in ufficio. Per supportare al meglio tutti i colleghi, all’interno della piattaforma e-learning del Gruppo Acea è stata realizzata, in collaborazione con Talent Garden, un’area dedicata allo smart working con pillole formative e sessioni di mentoring centrati sul nuovo approccio sia in termini manageriali che operativi.
L’aver definito obiettivi specifici e di lungo periodo in tema di lavoro agile ha permesso all’azienda di essere pronta ad affrontare con successo questa sfida. Il prossimo obiettivo è coinvolgere tutte le aree aziendali a una visione sempre più digital.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea