Acea Run Rome The Marathon

19 marzo 2023 Roma

Acea Run Rome The Marathon 2023

Anche quest’anno Acea è il title sponsor della Maratona di Roma, l’evento sportivo che accoglie migliaia di professionisti e amatori provenienti da 110 nazioni del mondo in uno scenario che non ha eguali.
Gli oltre 30.000 iscritti hanno l’opportunità di gareggiare in un percorso di 42Km circa, tra le maestose architetture dell’arte classica e moderna della città Eterna.

Il percorso della Maratona di Roma 2023

La data fissata per la maratona di Roma è il 19 marzo 2023, con orario di partenza alle ore 08:00.
Il percorso si sviluppa in un tragitto ad anello che, come ogni anno, si estende tra i monumenti e i siti storico-culturali più importanti della città: Colosseo, Terme di Caracalla, Piramide Cestia, Basilica di San Paolo, Isola Tiberina, San Pietro, Castel Sant’Angelo, Foro Italico, Ponte Milvio, Auditorium Parco della Musica, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna e Via dei Fori Imperiali.

La mappa del percorso

Il percorso della maratona di Roma 2023

Acea Run Rome The Marathon: i risultati

Taoufik Allam è il vincitore della Maratona di Roma 2023

Il vincitore della 29° edizione della Acea Run the Marathon è il marocchino Taoufik Allam che ha concluso i 42 km in 2h07’43”, medaglia d’argento Wilfred Kigen in 2h08’45”. Medaglia di bronzo per un altro atleta keniano, Rogers Keror, che ha registrato un 2h10’50”. Tra i primi 10 arrivati al traguardo anche 3 italiani. Sesta posizione per Neka Crippa, seguito daStefano La Rosa in ottava posizione. Terzo miglior tempo, tra gli italiani, per Alessandro Giacobazzi che ha chiuso il percorso dietro La Rosa in 2h22'13”.

Tra le donne vince Betty Chepkwony

Tra le atlete, invece, la vincitrice della Maratona di Roma 2023 è la keniana Betty Chepkwony in 2h23'01" seguita dall'etiope Fozya Jemal Amid in 2h25'08". Terza posizione per Zinash Getachew in 2h25'58”. 

Una maratona più sostenibile

Già impegnata a diventare la maratona più sostenibile sin dal 2021, l’ambizioso proposito di Acea Run Rome The Marathon per i prossimi anni è il raggiungimento della carbon neutrality. Ta gli obiettivi 2023, Acea Run Rome The Marathon persegue l’idea di diventare “plastic free”, saranno inoltre piantati 3.000 alberi in Guatemala con il duplice fine di assorbire emissioni di CO2 e sostenere l’economia e l’alimentazione delle famiglie contadine locali. Dall’utilizzo di materiali riciclati, fino alla mobilità elettrica, l’impegno costante dell’Organizzazione è quello di promuovere stili di vita sempre più green.

Acea Run4Rome: una staffetta per la solidarietà

Solidarietà, benessere e spirito di squadra sono gli elementi che caratterizzano l’Acea Run4Rome, una staffetta che corre in parallelo alla maratona e che ha come obiettivo la donazione verso Associazioni e Onlus solidali che operano a livello nazionale. Un team composto da 4 persone, in partenza alle 8:15 da Via dei Fori Imperiali, si alterna percorrendo le 4 frazioni previste da 13km con zona cambio in piazza Azeglio Ciampi, 11,8km con seconda zona cambio in Lungotevere Oberdan, 7,2km e terza zona cambio in via XVII Olimpiade e l’ultima, gran finale, 10,195km per un totale da 42,195km.

Guarda il video

Maratona di Roma: la storia 

Il legame di Acea con la Maratona testimonia la profonda vicinanza alla Capitale in cui opera da oltre 110 anni per garantire ogni giorno servizi di qualità al territorio e alle persone. Era il 2 aprile del 1906 quando l’emiliano Dorando Pietri vince la prima Maratona di Roma tagliando il traguardo in Piazza di Siena. Tra i vari momenti storici più significativi di questo evento sportivo ricordiamo le Olimpiadi di Roma del 1960, con l’impresa dell’atleta etiope Abebe Bikila, noto a tutti per la sua gara a piedi nudi. Ma la maratona che tutti noi oggi conosciamo prende forma nel 1995 grazie ad Italia Marathon Club che nel giro di pochissimi anni ha fatto diventare la Roma City Marathon la prima corsa italiana, per partecipazione e importanza, con la conquista della IAAF Gold Label nel 2011. Negli ultimi anni la competizione si è evoluta sempre di più fino ad assumere l’aspetto e la fama attuale.

Guarda la gallery

Acea Run Rome The Marathon 2023
Acea Official
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2023
Web Acea
indietro
avanti

Le edizioni precedenti dell'Acea Run Rome the Marathon

Runner da tutto il mondo riuniti nella città eterna grazie all’Acea Run Rome The Marathon, la gara che promuove i valori di inclusione e uguaglianza, lungo un itinerario tra i luoghi più suggestivi di Roma.  

2022
2021
2019
2018

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea