
ProteggiAmo l'ambiente con Acea Scuola!
Nuova luce su Castel Sant’Angelo con un progetto di illuminazione artistica di Acea.
I tecnici, con un intervento in quota con funi, hanno inserito 220 nuovi proiettori sul profilo dell’ex mausoleo di Adriano che esaltano la bellezza del castello.
220 proiettori inseriti dai tecnici Acea
Inoltre Acea ha ripristinato parte delle linee elettriche e introdotto una nuova tecnologia di telecontrollo che permette di gestire a distanza il funzionamento dei proiettori e di telecomandare l’impianto in caso di guasto.
I lavori hanno riguardato l’area della Mole Adriana, il Ponte Sant’Angelo - uno dei primi siti storici di Roma illuminato da Acea con lampade LED - delle statue che lo sormontano e circa cinque ettari di parco che si estendono intorno al complesso.
Castel Sant’Angelo
Nato come mausoleo per volontà dell’imperatore Adriano, assume nel V secolo d.C. il ruolo di “castello”. A fine 1300 diventa residenza papale nella quale i pontefici si rifugiano in caso di pericolo, raggiungibile tramite il Passetto di Borgo che collega il Vaticano al complesso. Viene utilizzato anche come tribunale e prigione.
Castel Sant’Angelo prende il nome dalla statua che lo sormonta la quale raffigura l’arcangelo Michele che rinfodera la spada, un gesto che simboleggiava la fine della peste che aveva colpito Roma.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea