
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
I temi materiali, cioè le tematiche più rilevanti identificate tramite l’analisi di contesto e il confronto partecipato con gli stakeholder interni ed esterni, sono alla base della nostra pianificazione strategica di sostenibilità e della rendicontazione delle nostre performance.
Attraverso il processo di analisi di materialità identifichiamo i temi di natura economica e di governance, sociale ed ambientale più rilevanti, o “materiali”, per il Gruppo e i nostri stakeholder, tenendo conto dei loro impatti sul business e sulle parti interessate.
L’analisi si articola in diverse fasi:
L’output del processo è la matrice di materialità, un grafico bidimensionale in cui i temi sono posizionati in base alla loro rilevanza.
Nel 2022 abbiamo avviato un nuovo ciclo di analisi, volto a identificare i principali temi di interesse e a definirne la prioritizzazione sulla base degli impatti ad essi associati.
Il nuovo ciclo, svolto sulla base di una metodologia aggiornata, più inclusiva e partecipata, ha previsto:
A valle dei focus group, si è proceduto all’analisi degli esiti e all’elaborazione degli output, che hanno permesso di costruire la matrice di materialità 2022 e di predisporre l’elenco dei temi materiali e degli impatti associati, così come percepiti dagli stakeholder.
La matrice di materialità 2022 rappresenta i temi secondo la doppia prospettiva di rilevanza multistakeholder e manageriale. Rispetto al precedente ciclo di rilevazione, i temi materiali sono passati da 19 a 15: una riduzione determinata dal fatto che nei temi Governance orientata al successo sostenibile, Tutela degli ecosistemi e della biodiversità e Innovazione tecnologica e trasformazione digitale sono confluite - nelle loro accezioni più ampie - le dimensioni che nel precedente ciclo di analisi erano ricomprese nei temi Sistemi di performance management per la sostenibilità nel medio lungo termine, Gestione integrata dei rischi (minacce e opportunità), Tutela della qualità dell’aria, Innovazione di processi, infrastrutture e servizi in logica smart utility ed Evoluzione dei business mediante l’open innovation.
Il posizionamento è stato determinato prendendo in considerazione le valutazioni espresse da stakeholder e manager sugli impatti associati a ciascun tema materiale.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea