
ProteggiAmo l'ambiente con Acea Scuola!
I temi materiali, cioè le tematiche più rilevanti identificate tramite l’analisi di contesto e il confronto partecipato con gli stakeholder interni ed esterni, sono alla base della nostra pianificazione strategica di sostenibilità e della rendicontazione delle nostre performance.
Attraverso il processo di analisi di materialità identifichiamo i temi di natura economica e di governance, sociale ed ambientale più rilevanti, o “materiali”, per il Gruppo e i nostri stakeholder, tenendo conto dei loro impatti sul business e sulle parti interessate.
L’analisi si articola in diverse fasi: analisi documentale e di contesto, confronto con gli stakeholder interni ed esterni e con i manager aziendali, elaborazione della matrice e restituzione dei risultati e l’output del processo è la matrice di materialità, un grafico bidimensionale in cui i temi sono posizionati in base alla loro rilevanza.
Nel 2019 abbiamo sviluppato l’analisi di materialità e la sua rappresentazione grafica nella matrice. Nel 2020, spinti dal mutamento di contesto provocato dall’emergenza sanitaria da Covid-19, abbiamo deciso di intraprendere la verifica dell’adeguatezza dei temi “materiali” economici e di governance, sociali e ambientali, connessi ai business aziendali, svolgendo un approfondimento ad hoc, con il coinvolgimento diretto degli stakeholder. Nel 2021 abbiamo posto le basi per rinnovare la metodologia di analisi rendendola ancora più inclusiva e partecipata.
L’approfondimento svolto nel 2020 ha previsto:
Sono state pertanto confermate, nel 2021, sia la validità della matrice di materialità precedentemente definita, che resta il riferimento sino al prossimo ciclo di analisi, sia la “prioritizzazione” (in bassa, media e alta rilevanza) dei 19 temi “materiali” di natura economica e di governance, sociale e ambientale, coerenti anche con la pianificazione strategica di sostenibilità del Gruppo. In particolare, 16 temi sono collocati nel quadrante dell’alta rilevanza (punteggio 68-100) e 3 in media rilevanza (punteggio 33-67).
In vista del nuovo ciclo di analisi previsto per il 2022, Acea ha realizzato un progetto finalizzato a definire e condividere con le Società del Gruppo un’evolutiva del processo di analisi di materialità.
In particolare, è stato istituito un gruppo di lavoro infragruppo, che ha ripercorso modalità di svolgimento e obiettivi di ciascuna fase del processo, ha riconsiderato funzioni e modalità di utilizzazione degli strumenti a supporto e messo a fattor comune le evoluzioni di contesto attese sul tema, anche alla luce dei nuovi “Standard Universali” GRI pubblicati in ottobre 2021.
L’iniziativa, tramite un approccio inclusivo, pone le basi per potenziare la capacità del processo di intercettare e rappresentare i temi rilevanti del Gruppo, evidenziando, in maniera coordinata e più consistente, le peculiari istanze delle Società operative e dei loro stakeholder.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea