
Acea partecipa al 23° Italian Energy Summit. Scopri di più
Il progetto, realizzato da Acea dopo il recente restauro della Basilica, è nato dalla collaborazione con Roma Capitale - Dipartimento Simu. Sono stati posizionati 51 proiettori a LED di ultima generazione per valorizzare il profilo architettonico della facciata, il portico, i preziosi mosaici e il campanile, per la prima volta illuminato in ogni suo lato. La tonalità della luce, calda e con un’alta resa cromatica, è stata appositamente studiata per integrarsi perfettamente nell’atmosfera dello storico quartiere Trastevere.
L’impianto di illuminazione è dotato di un sofisticato sistema digitale di controllo che permette, attraverso una rete wi-fi bluetooth, di controllare ogni punto luce misurandone la giusta intensità.
È presente inoltre palo innovativo, progettato da Acea, che sostiene 9 punti luce diretti sulla facciata e sul campanile e che riduce l’impatto visivo dei fari nel contesto artistico della piazza.
51 proiettori a LED di ultima generazione valorizzano il profilo architettonico della facciata, il portico, i preziosi mosaici e il campanile.
L’intervento, eseguito dai tecnici di Acea nel rispetto delle indicazioni della Soprintendenza Speciale di Roma e della Sovrintendenza Capitolina, con la collaborazione dell’Università di Roma Tre e con la Comunità di Sant’Egidio, permette piena visibilità notturna della Basilica e contribuisce, coniugando sensibilità artistica e tecnologia, a riqualificare la piazza antistante la chiesa e uno spazio urbano tra i più celebri della Capitale.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea