In Acea valorizziamo le nostre persone attraverso una serie di iniziative per migliorare la qualità della vita dentro e fuori l’azienda, in linea con gli obiettivi del Piano Industriale e del Piano di Sostenibilità.
Abbiamo ideato un Piano Welfare aziendale per accrescere il benessere personale e professionale dei nostri dipendenti. Sono state sviluppate misure a favore della conciliazione vita-lavoro, della genitorialità e dell’assistenza sanitaria dei dipendenti e loro familiari, che incentivano la flessibilità sul lavoro e la formazione, in particolare sui processi di trasformazione tecnologica-digitale che il Gruppo Acea sta attuando.
Nel 2021 è stato potenziato il Piano Welfare di Gruppo, abbiamo individuato sei pilastri fondamentali relativi a salute, misure di work-life balance, benessere psico-fisico, previdenza complementare, misure di sostegno al reddito e famiglia.
Per promuovere il Piano welfare, nel 2021, sono stati svolti numerosi incontri informativi da remoto coinvolgendo attivamente tutte le nostre persone; nonché diffusi video formativi dedicati sulla Intranet aziendale.
In tutto il 2021 Acea ha realizzato numerose iniziative di welfare aziendale, promuovendo importanti campagne di comunicazione tra cui Previeni con Acea, dedicata alla prevenzione, Mi prendo cura di te, a supporto della gestione di bisogni di cura, assistenza e fragilità e Acea e Fitprime insieme per il benessere, per favorire stili di vita sani e corretti:
Servizi Welfare per la salute
Previdenza integrativa, polizze sanitarie e assicurative, agevolazioni mobilità e trasporti.
Misure di conciliazione vita e lavoro
Non solo Smart Working, ma anche flessibilità oraria e misure a favore della genitorialità.
Servizi Welfare per la cura del benessere psico-fisico
Servizi Welfare per la famiglia
Misure di sostegno al reddito
Previdenza compementare
La forma di previdenza complementare contrattuale prevista è rappresentata dal Fondo Pegaso, che nel corso degli anni sta assumendo un ruolo sempre più rilevante tra le persone del Gruppo.
Credito Welfare
La nostra politica retributiva è basata sulla cultura del merito e del valore.
A tutti i dipendenti viene erogato ogni anno il premio di risultato, legato ai risultati aziendali. Dal 2019 è stata introdotta la possibilità di convertire il premio in servizi di welfare e previdenza complementare, con il vantaggio delle detrazioni fiscali, attraverso la piattaforma MyWelfare.
Benessere in Acea significa anche promuovere la cultura dell’inclusione e la valorizzazione della diversità contrastando ogni forma di discriminazione.
Il tema della Diversity & Inclusion ha assunto un’importanza sempre maggiore per Acea che promuove una maggiore sensibilità a tutti i livelli organizzativi attraverso progetti, iniziative e strumenti per l’integrazione di questi temi nel modus operandi dell’azienda, dei singoli e degli stakeholder di riferimento.
Il Piano di Diversity & Inclusion 2021-2022 inoltre definisce un programma di iniziative rivolte sia all’interno, con azioni dedicate ai dipendenti, che all’esterno con iniziative ad impatto sui clienti e sul territorio, attraverso lo sviluppo di progetti in tema D&I. Tra le numerose iniziative promosse, abbiamo adottato misure a sostegno della genitorialità, come l’estensione del congedo parentale e del congedo di paternità, i permessi orari per l’inserimento al nido e alla materna e la banca ferie solidali.
Un altro importante progetto è legato alla formazione sugli unconscius bias rivolta al personale per dare strumenti utili alla promozione in azienda del valore della diversità e favorire una gestione inclusiva delle relazioni di lavoro. Il progetto ha coinvolto 5.190 persone, sensibilizzate sui bias cognitivi e sui pregiudizi diffusi, sul loro impatto nelle organizzazioni e sulle possibili resistenze che ostacolano l'instaurarsi di una cultura inclusiva.
Inoltre abbiamo preso parte anche nel 2021 al progetto Sistema Scuola Impresa contribuendo alla realizzazione dell’iniziativa Inspirational Talks Role Model, un programma di promozione di percorsi formativi STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) tra le studentesse di scuole medie e superiori.