In un business come il nostro, le competenze sono strategiche per la crescita del Gruppo. Ecco perché i processi interni di valorizzazione del capitale umano si basano principalmente sulle attività di formazione e sviluppo e sul buon funzionamento dei processi di valutazione.
In questa logica abbiamo definito il “Modello di Leadership”, un riferimento valoriale e comportamentale, a livello di Gruppo, per la crescita delle persone e la realizzazione degli obiettivi strategici.
Organizziamo la crescita delle persone a partire dagli obiettivi strategici del Gruppo – crescita industriale, territorio, innovazione e qualità, efficienza operativa – e dalle esigenze in termini di know-how. Attraverso la piattaforma e-learning Pianetacea, le società effettuano una mappatura dei fabbisogni formativi e, in base ad essa, costruiamo percorsi formativi mirati.
La formazione è raggruppabile in quattro categorie:
Abbiamo sviluppato progetti particolarmente importanti per valorizzare le nostre competenze:
Abbiamo inoltre organizzato corsi su alcuni specifici temi, quali la Normativa Appalti e Green Pubblic Procurement (GPP).
Reskilling: una metodologia per la formazione delle persone
Il reskilling è una metodologia di sviluppo del personale che consente di rispondere alle esigenze organizzative, valorizzando le persone e le loro competenze.
Destinatari dell’iniziativa sono i dipendenti che intendono intraprendere un nuovo percorso professionale all’interno dell’azienda: individuata la posizione aperta potenzialmente giusta, gli interessati effettuano un’autovalutazione, seguita da un colloquio di orientamento con il responsabile dell’attività e infine, se la persona è giudicata idonea, inizia l’inserimento nella nuova posizione, con supporto formativo ed affiancamento.
Ci impegnamo a creare una cultura sempre più fondata sul merito e incoraggiare le nostre persone a migliorarsi continuamente, in linea con i valori del Gruppo, per questo il nostro sistema di Performance Management è stato progettato con la finalità di:
Intendiamo la performance in senso globale, come insieme di risultati, direttamente misurabili, e comportamenti osservabili della persona rispetto ad uno specifico obiettivo.
Applichiamo sistemi incentivanti di lungo periodo, come il Long Term Incentive Plan (LTIP ) riservato a top e middle manager con responsabilità e ruoli strategici (AD e alta direzione), e di breve periodo (annuale) come il Management by Objectives (MBO) applicato a dirigenti e quadri e basato sul raggiungimento di obiettivi individuali e di Gruppo, definiti nel Catalogo MBO, nonché sulla valutazione circa l’aderenza ai comportamenti richiesti dal Modello di Leadership.
Nel 2019, al fine di intensificare l’integrazione della sostenibilità nei nostri business, allineato il sistema di performance management (MBO) agli obiettivi del Piano di Sostenibilità di Gruppo, integrando il Catalogo Obiettivi 2019 con target di sostenibilità. Ad oggi, il 50% della popolazione aziendale inclusa nel sistema MBO si è assegnata obiettivi individuali con impatto sulla sostenibilità.
Quadri, impiegati e operai (compresi gli apprendistati) beneficiano di un premio di risultato annuale: un corrispettivo di natura economica assegnato ai dipendenti come riconoscimento e in condivisione dei buoni risultati conseguiti dall’azienda.
Nel 2018 abbiamo modificato i criteri di erogazione del premio di risultato, definiti da un accordo sindacale, valorizzando il contributo individuale della persona con una quota aggiuntiva, legata sia alla realizzazione di obiettivi collettivi (volti a determinare incrementi di produttività, qualità, efficienza ed innovazione) sia alla valutazione di comportamenti agiti in coerenza con il Modello di Leadership.