
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Il Gruppo Acea punta al rafforzamento della produzione energetica da fonti green, in particolare da fotovoltaico, a sostegno di decarbonizzazione e transizione energetica.
Nel 2022 Acea è presente nel fotovoltaico con una capacità complessiva installata di circa 96 MW.
Intendiamo incrementare il nostro portafoglio con circa 750 MW di potenza installata da impianti fotovoltaici a fine 2024. Nel fotovoltaico greenfield, Acea sta portando avanti progetti di natura industriale e dispone complessivamente di una pipeline di sviluppo di 1.070 MW.
Per assicurare una maggiore flessibilità finanziaria negli investimenti, nel 2022 abbiamo siglato l’accordo per la cessione al fondo d’investimento britannico Equitix di una quota di maggioranza della società AE Sun Capital S.r.l., titolare di impianti fotovoltaici attualmente in esercizio o in via di connessione alla rete. Nel percorso di crescita nel settore del fotovoltaico, Acea manterrà il proprio ruolo di operatore industriale e continuerà a curare la gestione tecnica e commerciale degli asset confluiti nella nuova società e di quelli che saranno sviluppati in futuro.
Inoltre, a giugno 2022 abbiamo inaugurato a Ferrandina, in provincia di Matera, un impianto fotovoltaico con una potenza installata di circa 20 MW, per una produzione annua di circa 36GWh.
Produciamo energia elettrica anche attraverso 2 centrali termoelettriche (Montemartini e Tor di Valle) situate nel territorio del Comune di Roma per una potenza installata complessiva di 106,8 MWe e 7 centrali idroelettriche, localizzate nel Lazio e in Abruzzo per una potenza complessiva di 122 MW. Inoltre generiamo energia tramite due impianti di termovalorizzazione, per una potenza elettrica complessiva di 58MWe.
La società Ecogena sviluppa servizi di efficienza energetica per il Gruppo e ne rendiconta gli esiti al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per l’ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE). Tra le attività affidate ad Ecogena sono incluse anche la progettazione e la realizzazione di impianti di trigenerazione per la produzione, in modo combinato, di energia elettrica, calore e freddo.
Cogenerazione e trigenerazione
La cogenerazione, ovvero la produzione combinata di energia elettrica e termica, permette di raggiungere elevati rendimenti, tra l’80 e il 90%. La trigenerazione, che ne è una particolare applicazione, consente di utilizzare una quota parte dell’energia termica recuperata per produrre energia frigorifera sotto forma di acqua refrigerata per il condizionamento di ambienti o per processi industriali.
Tra le attività della società Ecogena sono incluse anche la progettazione e la realizzazione di impianti di cogenerazione e trigenerazione.
La sinergia tra iI depuratore di Roma Sud e la centrale di Tor di Valle.
Ato 2 e Acea Produzione stanno collaborando per realizzare un percorso di integrazione tra i due impianti. Il progetto prevede di trasferire il biogas prodotto dal depuratore alla centrale per trasformarlo in energia elettrica e termica. Quest’ultima poi verrebbe ritrasferita dalla centrale al depuratore per sostenere i processi di digestione anaerobica dei fanghi e la conseguente nuova produzione di biogas.
Questo intervento consente di sostituire il gas metano utilizzato dalla centrale di Tor di Valle con il biogas prodotto dal depuratore, con impatto ambientale nullo in termini di emissioni di CO2, poiché proveniente da attività di degradazione di sostanze organiche. Analogamente, lo stesso beneficio si avrà per il depuratore che usufruirà dell’energia termica rinnovabile prodotta con il biogas dalla centrale.
Nel 2021 è stata avviato uno studio di fattibilità che valuta aspetti ambientali, economici ed autorizzativi dell’opera, propedeutici alle attività di progettazione esecutiva degli interventi. Nel 2022 sta procedendo l’iter autorizzativo per l’installazione di 2 nuove unità di cogenerazione, della potenza di 1,5 MW ciascuna, che saranno alimentate dal biogas proveniente dal depuratore di Roma Sud e produrranno energia elettrica da immettere in rete ed energia termica che sarà fornita all’impianto di depurazione e in parte immessa sulla rete del teleriscaldamento.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea