Investire in Acea

Siamo leader in Italia nella gestione del servizio idrico integrato e fra i principali operatori nazionali nella distribuzione elettrica e nell’Ambiente. Siamo, inoltre, presenti nei settori della generazione e vendita di energia elettrica e della distribuzione del gas. Lavoriamo per migliorare la vita dei cittadini offrendo servizi essenziali di qualità, in linea con la mission di Gruppo.

Acea posizionamento in Italia 2022

Un business prevalentemente regolato. Tra le multiutility italiane, siamo il soggetto industriale con la più alta percentuale di business regolato: circa l'86% del nostro EBITDA 2022 proviene da settori regolati (Idrico, Distribuzione Elettrica e Ambiente).

Ampie prospettive di crescita. Siamo il soggetto industriale di riferimento nel Centro-Sud d’Italia. La nostra collocazione territoriale ci permette di poter contare su un bacino unico di opportunità di crescita, sia per quanto riguarda il numero di abitanti sia per le esigenze di sviluppo dei territori.

Un Gruppo industriale che punta sugli investimenti infrastrutturali. La strategia pone l’accento sulla nostra anima industriale e sostenibile, dedicando grande attenzione alle infrastrutture, all’innovazione tecnologica e allo sviluppo responsabile, anche in chiave di crescita dei territori dove operiamo. Nell'arco del Piano 2020-2024 prevediamo investimenti totali per 4,7 miliardi di euro, di cui 4,3 miliardi di euro di investimenti industriali, oltre l'80% dei quali in business regolati. Un'importante spinta viene data anche all'innovazione dove prevediamo di investire 615 milioni di euro in arco Piano su iniziative di digitalizzazione e di creazione di sistemi di gestione intelligente delle reti e dei servizi.

Grafico su investimenti e M&A del Gruppo Acea

La sostenibilità sempre più al centro. Nel Piano strategico 2020- 2024, la sostenibilità è un fattore strutturale che guida le scelte di business e la gestione operativa del Gruppo. 2,1 miliardi di euro di investimenti sono correlati a specifici target di sostenibilità, tra cui la tutela e la gestione della risorsa idrica e la riduzione delle perdite, lo sviluppo della mobilità elettrica, l’economia circolare e la lotta al cambiamento climatico. 
Il nostro impegno è stato riconosciuto nel dicembre 2022 con l’ingresso di ACEA nel MIB ESG Index, il primo indice ESG dedicato alle blue-chip italiane, pensato per individuare le grandi società quotate che presentano le migliori pratiche ESG.

Politica dei dividendi. Il nostro Business Plan 2020-2024 prevede la distribuzione di 860 milioni di euro di dividendi in arco piano. Il dividendo proposto nel 2023, con riferimento all’anno 2022, è di 0,85 euro per azione, in linea con il 2021, in uno scenario caratterizzato da incertezze e volatilità.

Costo del debito. Il debito al 31 dicembre 2022 è regolato per l’84% a tasso fisso, durata media 4,4 anni,  costo medio 1,44% (rispetto all’1,42% del 2021).

Financial highlight del Gruppo Acea

5.138
mln €
Ricavi consolidati
1.305
mln €
Ebitda
280
mln €
Utile netto
1.001
mln €
Investimenti
(4.440)
mln €
Posizione finanziaria netta

Dati al 31 dicembre 2022

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea