Ecomondo

8-11 novembre 2022 Fiera di Rimini

Anche quest'anno Acea partecipa ad Ecomondo, la manifestazione di riferimento in Europa per l'economia circolare, che anticipa le nuove opportunità a livello nazionale e internazionale sul fronte della transizione ecologica.

Un’occasione per affrontare i grandi temi della sostenibilità, insieme a esperti nazionali ed europei del mondo accademico, delle istituzioni e dell’industria in un ampio programma di conferenze, workshop e seminari.
quattro macro-temi trattati coprono tutti i settori a supporto della transizione ecologica: gestione e valorizzazione dei rifiuti e loro trasformazione in materia prima seconda; bioeconomia circolare e bioenergie; trattamento e gestione della risorsa idrica; bonifica e riqualificazione dei siti contaminati e industriali dismessi e rischio idrogeologico.

L’impegno di Acea nella circular economy

Alla Fiera di Rimini Ecomondo pone l’attenzione su un punto fondamentale per lo sviluppo sostenibile del Pianeta: l’importanza di un’economia circolare, in grado di rigenerarsi per creare nuovo valore. Il principio fondamentale su cui si basa infatti è il riuso di materiali di scarto per alimentare nuovi cicli produttivi, riducendo al minimo gli sprechi e creando così un sistema autosufficiente. Acea da anni investe nell’economia circolare, nello sviluppo sostenibile e contribuisce alla transizione ecologica del Paese. 

Acea ad Ecomondo 2022: l’agenda degli interventi

Quest’anno il ricco programma di di talk e laboratori che si terranno presso lo stand Acea, nel padiglione D1, è focalizzato su alcuni temi centrali di Ecomondo e riguardano le sue principali aree di business: il settore idrico, l’ambiente e il settore energetico.

I progetti Acea ad Ecomondo 2022

Il Gruppo Acea conferma la sua vocazione green presentando ad Ecomondo 2022 alcuni dei suoi progetti più innovativi e sostenibili.

Nuova vita alla plastica con l’innovativo impianto in via di realizzazione a Cittaducale, Rieti, il più grande del centro Italia, destinato alla selezione e al recupero dei materiali plastici provenienti da raccolta differenziata urbana che, con un investimento di 35 milioni di euro tratterà, a partire dal 2024, circa 90 kton all’anno.
Prosegue dunque l’impegno del Gruppo nei settori del recupero e riciclo, compreso il recupero energetico grazie alla recentissima Autorizzazione Integrata Ambientale per la realizzazione della IV linea dell’impianto di San Vittore del Lazio, Frosinone.

Sempre in questo settore Acea Ambiente ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con la Città Metropolitana di Torino insieme al Politecnico del capoluogo piemontese per un progetto sperimentale sull’utilizzo dei polimeri riciclati, attraverso il quale è possibile ricavare un nuovo asfalto per la pavimentazione delle strade. La ricerca ha l’obiettivo di trovare soluzioni innovative in grado di trasformare i polimeri in asfalti sostenibili, sicuri e con alti standard qualitativi.

In ambito di rifiuti organici, Acea Ambiente ha condotto delle ricerche, in collaborazione con l’Università della Tuscia, che hanno evidenziato come il compost può avere effetti migliorativi sia nella produzione che nella qualità dei terreni.

Oltre a queste novità, vengono presentati all’edizione 2022 di Ecomondo anche i progetti:

  • SmartComp il biocompostaggio a chilometro 0 per il trattamento diffuso e partecipato dei rifiuti organici prodotti da grandi utenze;
  • Waidy l’app per la tutela della risorsa idrica;
  • Platone il progetto pilota per la realizzazione di una comunità energetica nel quartiere di Centocelle a Roma.

 

Guarda la gallery

Acea ad Ecomondo 2022
Acea Official
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2022
Web Acea
immagine
immagine
Ecomondo 2022
Web Acea
indietro
avanti

Scopri le edizioni precedenti di Ecomondo 

2021
2020
2019
2018

Acea porta a Ecomondo 2021 i suoi progetti d’innovazione applicati all’economia circolare tra cui Waidy, l’app per il consumo idrico consapevole, Urbee per il monitoraggio ambientale attraverso le api come bioindicatori, SmartComp la soluzione per ottenere compost di qualità.

L’edizione 2020 diventa interamente digitale e presenta un modello di sviluppo che mira alla transizione verso un ecosistema industriale sostenibile, perfettamente in linea con gli obiettivi di sostenibilità contenuti nel Piano Industriale di Acea. Con l’incremento degli impianti fotovoltaici e l’impegno verso una waste transition Acea conferma il ruolo di rilievo delle utility nel percorso di ripresa economica.

Acea a Ecomondo 2019 presenta nuovi modelli di sostenibilità: dai mini impianti per il compost a km 0 alla gestione sostenibile della risorsa idrica. Un impegno concreto da 1,7 miliardi di euro per lo sviluppo di un’economia circolare e green, valorizzata per l’occasione da incontri e interviste curate da esperti di diverse aree legate alla sostenibilità.

Acea partecipa all’edizione 2018 di Ecomondo con uno stand di 200 mq nel quale presenta le competenze industriali e i progetti in atto in tema di circular economy. L’obiettivo di Acea è ridurre del 15% le perdite idriche della rete di distribuzione e puntare sulle future generazioni con il nuovo progetto di formazione per gli “innovatori di sostenibilità” del futuro.

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea