“Abbiamo iniziato mappando tutte le competenze più complesse, di particolare valore e in possesso di poche persone o di persone prossime all’uscita dall’azienda”. Spiega Andrea Belli, Responsabile Formazione competenze professionali e digitali Gruppo Acea. “Le abbiamo codificate definendo, per ciascuna, obiettivi e caratteristiche chiave”.
Per ogni competenza è stato poi strutturato un corso di durata variabile in base ai contenuti previsti e selezionato un maestro di mestiere. Ogni maestro, prima di andare in aula, ha svolto una formazione dedicata ed è seguito nel tempo per definire un piano di sviluppo del suo ruolo. “Perché pur avendo una grande competenza specialistica, non è mai banale riuscire a trasferire in modo efficace il proprio know-how” continua Andrea. Per le competenze più operative, oltre alla fase in aula, sono previste sessioni pratiche presso gli impianti. “Stiamo inoltre realizzando una libreria digitale con dei video tutorial realizzati dai maestri di mestiere per illustrare ai discenti le funzionalità e i processi più complessi. I video sono a disposizione di tutti all’interno della nostra piattaforma di e-learning”.