
ProteggiAmo l'ambiente con Acea Scuola!
Il rapporto con le Istituzioni è per noi un aspetto fondamentale del business, alla luce del fatto che eroghiamo servizi pubblici essenziali sul territorio, la maggior parte dei quali sottoposti a regolazione.
Acea rappresenta un asset infrastrutturale strategico del territorio e interagisce con le Pubbliche Amministrazioni per contribuire a superiori esigenze di interesse pubblico, ad esempio, in ambito idrico, mediante l’attivazione di Piani per la gestione delle emergenze.Il rapporto di Acea con le istituzioni del territorio è quindi fondamentale: in quest’ottica, durante il 2021, sono proseguite le attività di messa in sicurezza delle infrastrutture strategiche (Acquedotto Peschiera-Le Capore e Acquedotto Marcio), le collaborazioni con le autorità di pubblica sicurezza e le interazioni con i Centri di ricerca e Università (partecipazione al programma Horizon2020 e interazione con ENEA per uno studio di analisi sulle microplastiche).
I rapporti e le sinergie con le Università, gli Enti di ricerca, con le Organizzazioni di rappresentanza, le Associazioni professionali, ecc. sono curati con assiduità ed in maniera trasparente, nel rispetto dei ruoli e delle finalità.
L’aspetto umano e relazionale legato ai nostri servizi è ciò che ci distingue nel mondo delle multiutility. Per stimolare sempre più le nostre persone a lavorare al meglio delle loro possibilità, diamo vita a iniziative specifiche di coinvolgimento, finalizzate prima di tutto a creare una cultura aziendale solida.
Coinvolgiamo le nostre persone in ogni aspetto lavorativo e poniamo attenzione ai temi della salute e sicurezza, della formazione, dell’equilibrio vita-lavoro, della diversità e delle pari opportunità.
Consapevoli che il miglioramento dipende in primo luogo dalle capacità applicate delle nostre persone, abbiamo dato vita al Modello di Leadership e a un percorso di valorizzazione del patrimonio di competenze interne finalizzato a rendere concrete importanti iniziative strategiche aziendali. Rientrano in questo percorso di crescita delle competenze interne i progetti “Formazione manageriale”, finalizzato a realizzare un centro di eccellenza manageriale in ottica di leadership e gestione delle utility, e “Formazione formatori”, finalizzato alla condivisione delle conoscenze tecniche presenti nel Gruppo.
Siamo attenti ad assicurare anche il benessere organizzativo attraverso la costruzione di un ambiente lavorativo favorevole e inclusivo. A tal proposito,
Nel 2021 è stato potenziato il Piano Welfare di Gruppo, individuando sei pilastri fondamentali relativi a: salute, misure di conciliazione vita-lavoro, benessere psico-fisico, previdenza complementare, misure di sostegno al reddito e famiglia.
Lo smart working, già utilizzato come modalità sperimentale dall’Azienda prima dell’emergenza, è stato la modalità di lavoro prevalente anche nel 2021, coinvolgendo oltre 3.300 persone.
Vogliamo assicurare ai nostri clienti la sostenibilità della nostra catena di fornitura sia da un punto di vista sociale che ambientale. Ecco perché ci confrontiamo con i nostri fornitori e li aiutiamo a diventare sempre più sostenibili.
Le principali iniziative che abbiamo intrapreso lungo la supply chain riguardano il rafforzamento di previsioni contrattuali a difesa di aspetti ambientali e sociali. Ad esempio, negli appalti valorizziamo le imprese che dimostrano di presidiare aspetti di sostenibilità quali la formazione sulla sicurezza, le dotazioni di mezzi ecologici utilizzati durante le attività e il possesso congiunto di certificazioni qualità, ambiente e sicurezza.
Nel 2021, sono state svolte 15.444 ispezioni della sicurezza in cantiere a testimonianza dell’impegno di Acea nel perseguire la tutela del personale delle ditte fornitrici. È proseguito inoltre lo sviluppo del sistema di Vendor Rating di Gruppo, che valuta le performance dei fornitori su indicatori relativi a puntualità qualità e sicurezzatramite il modello Ecovadis che analizza le imprese fornitrici in base a 21 criteri ESG.
Operiamo in business strettamente legati alle risorse naturali che hanno impatti significativi sull’ambiente. Ci impegniamo costantemente a gestire in modo sostenibile i processi industriali, dalla fase di prelievo delle risorse alla loro trasformazione e reimmissione nel ciclo ecologico.
Promuoviamo l'uso responsabile ed efficiente delle risorse, la tutela delle sorgenti, la salvaguardia delle aree naturali dove sono presenti le nostre infrastrutture (impianti e reti), la mitigazione degli impatti fisici e delle esternalità generate sul contesto ecologico dai processi operativi. Ecco perché incoraggiamo le società del Gruppo ad adottare Sistemi di gestione, strumenti che riteniamo essenziali per l’amministrazione sostenibile dei nostri business.
Il Gruppo ha intrapreso un rilevante piano di incremento della produzione da fonti energetiche rinnovabili e si è posto l’obiettivo di raggiungere un’alta efficienza negli usi interni finali e negli usi di processo dell’energia e di ridurre l’intensità di carbonio (gCO2/kWh prodotti).
Come azienda multiutility assicuriamo ai cittadini i servizi essenziali. Questa consapevolezza ci spinge ad impegnarci per diventare partner affidabile e di qualità, capace di venire incontro alle esigenze della clientela.
Nell’era del digitale, la tecnologia sta influenzando e modificando velocemente non solo le infrastrutture, ma anche le dinamiche e i canali di contatto tra azienda e cliente. A fianco alle consolidate indagini semestrali di customer satisfaction, attraverso le quali da anni rileviamo la soddisfazione dei clienti e dei cittadini rispetto ai servizi erogati, grazie alle nuove tecnologie e al rinnovato ecosistema digitale del Gruppo siamo in grado di comunicare in maniera evoluta, monitorando in tempo reale i nostri servizi e, di conseguenza, il livello di efficienza e rispondenza alle esigenze territoriali. È da questo attento ascolto che abbiamo deciso di coinvolgere direttamente i clienti e cittadini promuovendo uno stile di consumo sostenibile, ad esempio incoraggiando la scelta di energia da fonti rinnovabili, di ricorso alla bolletta elettronica e realizzando campagne di sensibilizzazione mirate sui temi del risparmio e della tutela dell’acqua.
Per consolidare le buone relazioni con i nostri clienti, ci impegniamo costantemente nel mantenere il più alto livello di fiducia, con canali e attività di confronto e conciliazione dedicati, tra cui l’Organismo ADR per la risoluzione extragiudiziale delle controversie, la regolarizzazione dei fenomeni di abusivismo nel settore idrico e la prevenzione dei casi di pratiche commerciali scorrette o anticoncorrenziali.
Le relazioni con il mondo economico-finanziario sono importanti per valorizzare i nostri punti di forza e creare opportunità di crescita.
Manteniamo un dialogo aperto e di fiducia con la comunità finanziaria, che incontriamo in numerosi roadshow in concomitanza con i principali eventi societari nelle più importanti piazze europee. Anche qui non manchiamo di valorizzare aspetti di sostenibilità, che sappiamo essere sempre più oggetto di attenzione nel mondo della finanza: dialoghiamo con sempre maggiore frequenza con gli analisti ESG (Environmental, Social, Governance) per comunicare efficacemente il nostro impegno nella creazione di valore condiviso con gli stakeholder.
Tra i diversi traguardi, nel 2021 abbiamo confermato il nostro punteggio (A-) nel CDP e migliorato sia l’outlook (positivo) che il long term expected rating (EE+) del rating attribuito da Standard Ethics. Infine, Acea è stata inclusa tra le 15 maggiori Multiutility quotate UE che compongono il SE European Multi-Utilities Index e valutata nelle performance da parte di importanti analisti di sostenibilità come Sustainalytics, VigeoEiris, MSCI, FTSE Russel ESG, Refinitiv, GEI di Bloomberg.
Vogliamo crescere con il territorio creando le migliori condizioni infrastrutturali in termini di sicurezza ed efficienza, qualità alla base dello sviluppo della collettività, e valorizzando il patrimonio monumentale, anche attraverso la creazione di cultura.
Essere all’avanguardia e creare valore significa rendere più efficienti, più sicure e tecnologicamente avanzate le nostre reti e i nostri impianti, in modo che i servizi possano essere integrati in maniera sempre più veloce e affidabile. In questa direzione sono orientati, ad esempio, i progetti e gli investimenti di innovazione della rete urbana in ottica smart city, dell’illuminazione pubblica intelligente e dei sistemi di misurazione multiservizio. Nel farlo, cerchiamo sempre più di coinvolgere attivamente le popolazioni locali attraverso progetti ad hoc. Dal punto di vista della sicurezza, tuteliamo il buon funzionamento dei nostri servizi attraverso il potenziamento della resilienza del sistema di fronte a eventi critici di natura sia ambientale che fraudolenta o terroristica.
Allo stesso tempo, lavoriamo con le comunità, e in particolare con i giovani, per diffondere i principi di educazione ambientale e per valorizzare il patrimonio monumentale, attraverso iniziative condotte in collaborazione con le autorità competenti.
Anche durante il 2021, Acea si è mobilitata per offrire il proprio contributo di solidarietà alla comunità con iniziative legate all’emergenza da Covid-19 (ad esempio l’apertura di un hub vaccinale a disposizione dei cittadini), campagne di sensibilizzazione in tema di salute e sicurezza, promozione di eventi sul territorio legati allo sport e ai giovani.
Essere un’impresa sostenibile nel tempo e capace di guardare al futuro è il principio che ci guida quando svolgiamo il nostro lavoro.
Il 2021 ha visto l’implementazione della strategia di Gruppo. Con il Piano Industriale e il Piano di Sostenibilità, entrambi proiettati lungo l’arco temporale 2020-2024, la sostenibilità rappresenta oggi per Acea il fulcro dei propri pilastri strategici, ponendo nuovi e sfidanti obiettivi per il Gruppo e prevedendo 4 mld di investimenti entro il 2024. Contestualmente, il Piano di Sostenibilità è in linea con gli orientamenti di crescita, con i temi materiali, gli obiettivi dell’Agenda 2030 pertinenti ai business gestiti e gli obiettivi del Green Deal europeo. La sinergia e la complementarietà di Piano industriale e Piano di Sostenibilità è indispensabile per la costruzione di un percorso di uno sviluppo sostenibile, rispettoso dell’ambiente, delle condizioni di lavoro e rivolto alla creazione di un valore condiviso col territorio.
Siamo inoltre attenti a mantenere un’infrastruttura organizzativa interna (procedure, regole, assetti) efficiente e adeguata alle istanze emergenti. Degna di nota è la piena operatività nell’anno dell’Ethic Officer, organo collegiale per il perseguimento dell’etica aziendale, e la costante evoluzione del presidio dei rischi d’impresa, inclusi quelli di sostenibilità.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea