Come parte integrante del proprio Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi, il Gruppo Acea ha strutturato un framework di Enterprise Risk Management, che integra il processo di gestione dei rischi nel continuo.
L’Enterprise Risk Management (ERM) è finalizzato a garantire un efficace presidio dell’intero universo dei principali rischi ai quali il Gruppo Acea, per la natura del proprio business e delle strategie adottate, risulta potenzialmente esposto, garantendo la gestione dell’esposizione complessiva del Gruppo in coerenza con gli obiettivi di Piano Industriale e di Sostenibilità.
Scopri di più sulla nostra strategia integrata
Il modello dei rischi
Il Modello dei Rischi rappresenta l’universo delle tipologie di rischio alle quali il Gruppo Acea risulta potenzialmente esposto e deriva da una attenta analisi sia del contesto socio-economico e di business nel quale il Gruppo opera, sia degli obiettivi del Piano Industriale e di Sostenibilità.
La logica di rappresentazione del Modello dei Rischi prevede diversi livelli di aggregazione delle tipologie di rischio, con granularità crescente, in base ai seguenti elementi:
L’Enterprise Risk Management è lo strumento che consente al Consiglio di Amministrazione e al Management di rafforzare, attraverso un processo strutturato di analisi e gestione dei fattori di rischio-opportunità cui l’azienda è esposta, la capacità di realizzare le proprie strategie e di raggiungere gli obiettivi di business tramite l’assunzione consapevole del rischio.
Per la natura del proprio business, il Gruppo Acea è potenzialmente esposto a diverse tipologie di rischi, principalmente a rischi competitivo-regolamentari, rischi da eventi naturali e variazioni climatiche e rischi di mercato finanziario (rischi esterni) e rischi operativi e ambientali specifici per ciascun settore di business, di Information Technology e Risorse Umane (rischi interni).
Sono i rischi caratteristici del business di riferimento, con valenza strategica, la cui gestione è fonte di vantaggio competitivo.
I rischi strategici rappresentano una tipologia di rischi connessi all’implementazione non efficace delle iniziative strategiche decise dall’Alta Direzione e/o dagli Organi societari in grado di compromettere il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Tale rischio si configura sia per le iniziative di breve termine (budget) che di lungo termine (piano industriale).
Una particolare attenzione è rivolta alle operazioni di M&A e ai rischi connessi alla possibilità che il Gruppo non sia in grado di porre in essere un’adeguata strategia di fusioni, acquisizioni e dismissioni e/o non gestisca efficacemente la governance dell’iniziativa.
Il Gruppo Acea opera prevalentemente nei mercati regolamentati: il cambiamento delle regole di funzionamento di questi mercati, nonché le prescrizioni e gli obblighi che li caratterizzano, possono significativamente influire sui risultati e sull’andamento della gestione.
Tali rischi vengono mitigati da una attenta attività di monitoraggio delle evoluzioni normative e regolatorie, di interlocuzione con gli enti competenti e di partecipazione ai tavoli associativi e istituzionali, svolta dalle competenti strutture di business in sinergia con i presidi organizzativi di cui si è dotato il Gruppo.
Tra i fattori di rischio cui è sottoposto il Gruppo, vanno evidenziati i possibili impatti derivanti da fenomeni naturali imprevedibili (es: terremoti, alluvioni e frane) e/o da variazioni climatiche cicliche o permanenti sulle reti e impianti gestiti dalle società del Gruppo Acea. Le prime tipologie di rischi vengono affrontati tramite l’implementazione di strutturati strumenti di governo degli asset, specifici per ciascun ambito di business, oltre che con progetti, anche di rilevanza nazionale, finalizzati a incrementare la resilienza delle infrastrutture dei vari territori. La parte residuale dei rischi da eventi naturali viene trasferita tramite il programma assicurativo di Gruppo.
Area idrica
Le società operanti nel Servizio Idrico Integrato, che curano l’intero ciclo delle acque potabili e reflue, dalla captazione della risorsa naturale sino alla sua restituzione all’ambiente, attuano programmi, procedure e controlli al fine di garantire un adeguato presidio in materia di compliance in virtù delle caratteristiche medesime del business gestito (potenziale superamento dei limiti di potabilità delle acque per inquinamento delle fonti, potenziale superamento dei limiti di scarico delle acque reflue trattate in corpi ricettori, salute e sicurezza sul lavoro, caratterizzazione e conformità dei rifiuti in uscita, ecc.).
Area commerciale e trading
I principali rischi operativi connessi all’attività di vendita sul mercato libero elettrico e gas, svolta da Acea Energia, derivano da una possibile progressiva concentrazione degli operatori di tali mercati, con un impatto sui piani di crescita della customer base della società e sul suo posizionamento a tendere.
Acea Energia presenta inoltre rischi tipici del “business” derivanti da una gestione efficiente ed efficace dei processi di fatturazione e recupero del credito, laddove essa risulta influenzata da una performance non pienamente adeguata da parte dei distributori di energia elettrica e gas.
Area distribuzione elettrica
Potenziali fonti di rischio riferibili alla distribuzione dell’energia elettrica nei Comuni di Roma e Formello derivano dall’implementazione dei piani di sviluppo del Piano Industriale 2019-2022 (progetto fibra ottica, progetto smart metering 2G, piano di resilienza della rete di distribuzione) e dal presidio della sicurezza informatica e degli impianti.
Con riferimento alla sicurezza degli impianti, le società operano attuando protocolli, procedure e controlli in coerenza con quanto previsto dalle normative vigenti e in piena collaborazione con le Autorità e Istituzioni competenti.
Area ambiente
Gli impianti gestiti nel business di trattamento dei rifiuti e di termovalorizzazione sono caratterizzati da un elevato livello di complessità tecnica, che ne impone la gestione da parte di risorse qualificate e strutture organizzative dotate di un elevato livello di know how. Tali impianti e le relative attività sono parametrati su specifiche caratteristiche dei rifiuti e l’eventuale difformità di tali materiali rispetto alle specifiche può dare corso a concrete difficoltà gestionali, tali da compromettere la continuità operativa degli impianti e da rappresentare rischi di ricadute di natura legale. Per tale motivo sono state attivate specifiche procedure di verifica e controllo dei materiali di ingresso mediante prelievi a spot e campagne analitiche ai sensi della normativa vigente.
Area generazione
Potenziali fonti di rischio riferibili al settore della produzione elettrica derivano dalle fluttuazioni dei mercati dell’energia nell’ambito del più ampio andamento del contesto macroeconomico, dalle evoluzioni normative in particolare in tema di affidamento delle concessioni idroelettriche e dai rischi afferenti alla business continuity delle operations con possibili conseguenze in termini di mancata produzione degli impianti.
Per la gestione dei rischi operativi Acea Produzione ha provveduto a implementare una serie di presidi di sicurezza informatica e fisica degli impianti e ha sottoscritto, con primari istituti assicurativi, polizze a copertura di eventuali danni.
I principali processi aziendali sono supportati dall’utilizzo di avanzati sistemi informativi, implementati e gestiti dai presidi centralizzati di Gruppo in logica di supporto alle operations delle diverse realtà aziendali: il Gruppo è quindi esposto ai rischi di adeguatezza dell’infrastruttura informatica alle esigenze attuali o prospettiche dei vari business, oltre che ai rischi di accesso non autorizzato, con o senza dolo, e comunque ai rischi di uso non appropriato o rispettoso delle normative vigenti dei dati trattati tramite procedure informatiche.
Per quanto attiene la sicurezza informatica di sistemi, infrastrutture, reti e altri dispositivi elettronici nell’ambito dei servizi erogati, gli attuali presidi procedurali e tecnologici delle società stesse stanno attuando tutte le azioni necessarie per allineare la propria postura di cyber security ai principali standard nazionali e internazionali di settore, al fine di innalzare la propria resilienza ai fenomeni di questa natura.
Rischi connessi a eventuali pregiudizi alla salute e alla sicurezza dei lavoratori potrebbero esporre il Gruppo a significativi costi per rimborso dei danni, oltre a danni all’immagine del Gruppo presso l’opinione pubblica e gli investitori.
Il Gruppo è esposto a diversi rischi di natura finanziaria, con particolare riferimento al rischio di oscillazione dei prezzi/volumi delle commodities oggetto di compravendita, al rischio tasso di interesse e, solo in minima parte, al rischio cambio.
Rischio commodity
Con rischio commodity si intende il rischio relativo agli effetti imprevisti sul valore degli asset in portafoglio dovuti a variazioni delle condizioni di mercato. Nello specifico, si fa riferimento al Rischio Prezzo, legato alla variazione dei prezzi delle commodities derivante dalla non coincidenza degli indici di prezzo di acquisti e vendita di Energia Elettrica, Gas Naturale e Titoli Ambientali EUA, e al Rischio Volume, legato alla variazione dei volumi effettivamente consumati dai clienti finali rispetto ai volumi previsti dai contratti di vendita (profili di vendita).
Rischio tasso di interesse
L'approccio del Gruppo Acea alla gestione del rischio di tasso d’interesse, tenuto conto della struttura degli asset e della stabilità dei flussi di cassa del Gruppo, è stato finora essenzialmente volto a preservare i costi di funding e a stabilizzare i flussi finanziari, in modo tale da garantire i margini e la certezza dei suddetti flussi di cassa derivanti dalla gestione caratteristica.
Rischio cambio
Il Gruppo non è particolarmente esposto a tale tipologia di rischio che è concentrata sulla conversione dei bilanci delle controllate estere.
Rischio liquidità
Nell’ambito della policy del Gruppo, l’obiettivo della gestione del rischio di liquidità per Acea e le società controllate è quello di avere una struttura finanziaria che, in coerenza con gli obiettivi di business e con i limiti definiti dal Consiglio di Amministrazione, assicuri un livello di liquidità adeguato ai fabbisogni finanziari, mantenendo un corretto equilibrio tra durata e composizione del debito.
Rischio di credito
Acea ha individuato differenti strategie di gestione dei crediti:
Per saperne di più su tutti i rischi e incertezze ai quali sono esposte le società del Gruppo Acea, si rimanda al Bilancio consolidato 2019.
Per saperne di più sui presidi accentrati di monitoraggio di particolari categorie di rischi, si rimanda alla Relazione governo societario e assetti proprietari 2019.