
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Da anni Acea si impegna in progetti che coinvolgono le scuole ed il territorio per avvicinare i giovani al mondo del lavoro. In continuità con i programmi precedenti, “IdeAzione”, “La Scuola che vorrei”, “GenerAzione Digitale” e “GenerAzione Connessa”, nel 2023 il Gruppo Acea ha dato il via, in collaborazione con il Consorzio ELIS, a “GenerAzione2030”, il nuovo programma di alternanza scuola lavoro, ora denominata PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).
Obiettivo del percorso, che coinvolge circa 400 studenti di 13 scuole tra istituti tecnici e licei in 4 regioni (Lazio, Toscana, Umbria, Campania), è quello di consentire ai ragazzi di approfondire la conoscenza dell’azienda e del relativo business. I partecipanti, suddivisi in team, hanno presentato idee innovative e sostenibili, per lo sviluppo di soluzioni creative su project work individuati dalle Società Gruppo.
Novità di questa edizione dedicata ai ragazzi delle classi V, è il modulo sull’orientamento “Acea orienta”, che prevede un confronto tra le risorse umane del Gruppo e gli studenti per approfondire le competenze dei profili professionali più richiesti dal mercato, e accompagnarli ad affrontare con maggiore consapevolezza i colloqui di selezione valorizzando le proprie esperienze e competenze.
I progetti di collaborazione con le scuole superiori rappresentano per Acea un’occasione importante per confermare l’impegno verso le comunità e i territori.
ITCG Carlo Matteucci (Roma) – Project Work: Progetto di serbatoio pensile da inserire nell'area antistante la scuola
ITI Faraday (Roma) – Project Work: Diminuzione/Segregazione CO2
ITIS Nicola Parravano (Arpino) – Project Work: Analisi e trattamento dell'acqua e ambito vapore; trattamento dell'acqua nel ciclo dell'azienda e aspetti meccanici
Istituto Tecnico Omnicomprensivo Amelia (Amelia) – Project Work: Gestione delle microplastiche: separazione e trattamento al momento dell'ingresso nell'impianto di depurazione
Polo Scientifico Tecnico Professionale Fermi-Giorgi (Lucca) – Project Work: Soluzioni innovative per l'uso responsabile e consapevole della risorsa idrica
Edizione 2022 - GenerAzione Connessa
L’edizione 2022 ha avuto l’obiettivo di trasmettere ai giovani l’importanza della sostenibilità, della diversità, dell’inclusione e dell’innovazione per la tutela dell’ambiente. Ogni società del Gruppo ha definito un progetto su cui gli studenti, divisi in team, hanno lavorato per elaborare la propria soluzione innovativa e sostenibile.
I vincitori dell’edizione 2022
Team Smart Under Water con il progetto MicRobot, dispositivo per l’individuazione delle microplastiche presenti nell’acqua.
Team Smart Lux, con il progetto Illuminazione pubblica intelligente basata sulla sensoristica.
Siamo sempre alla ricerca di collaborazioni con il mondo universitario perché è anche attraverso la cooperazione con questi enti che passa lo sviluppo innovativo del business e del territorio. In questi anni abbiamo consolidato i rapporti con alcuni grandi atenei, quali Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, La Sapienza, Lumsa, Università degli Studi della Tuscia, Politecnico di Milano, Sant’Anna di Pisa e Università degli Studi di Napoli Federico II.
Un esempio del nostro impegno in attività di formazione è la partnership del Gruppo Acea con la scuola di programmazione informatica gratuita 42 Roma LUISS, dedicata a coloro che vogliono sviluppare le proprie competenze digitali e contribuire alla trasformazione tecnologica del Paese.
Abbiamo rinnovato le convenzioni per i tirocini curriculari ed extra-curriculari con le Università Roma Tre, Tor Vergata, La Sapienza, LUISS Guido Carli, Uni Marconi, Bocconi, Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – UNICAS e con l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti - Pescara. Abbiamo inoltre avviato nuovi contatti e rapporti con i “placement” dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, del Politecnico di Torino, dell’ateneo Aldo Moro di Bari, dell’Università degli Studi di Camerino, del Parthenope di Napoli, dell’Università degli Studi di Pisa e quelle di Palermo, Catania e Messina.
Nel corso dell’anno è stato infine sottoscritto un Accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di scienze della terra dell’ambiente e delle risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e con l’Osservatorio vesuviano per la progettazione e la realizzazione di una rete di monitoraggio idrogeologico e microbiologico delle acque sotterranee.
Grazie a queste interazioni ogni anno attiviamo stage formativi e tirocini curriculari e assumiamo giovani neolaureati nelle diverse società del Gruppo. .
Sempre in ambito formazione mettiamo le competenze professionali delle nostre persone a disposizione di corsi e master universitari o di progetti a carattere tecnico. Nel 2022 i nostri colleghi sono intervenuti in veste di docente o con testimonianze aziendali in master che hanno trattato, in particolare, temi legati all’energia, all’ambiente, alla sostenibilità e all’innovazione.
Vorresti entrare in contatto con il Gruppo Acea?
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea