
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Il progetto ROAD, nasce da un’idea di ENI, in collaborazione con Acea, Autostrade per l’Italia, Cisco, Ferrovie dello Stato, Bridgestone e NextChem. L’obiettivo comune è quello di creare un luogo che diventi un centro di conoscenza e ricerca avanzata, un ecosistema imprenditoriale aperto e orientato alla transizione ecologica per sviluppare insieme soluzioni per un futuro sostenibile.
L’innovation district si sviluppa all’interno del Gazometro Ostiense di Roma e comprende un’area di circa 13 ettari, dove è in corso un progressivo recupero delle aree industriali, con l’intento di trasformare la zona in un grande laboratorio dedicato alla ricerca e all’innovazione nel campo delle nuove energie.
Le principali aree di azione del progetto ROAD spaziano dalle tecnologie per la decarbonizzazione, all’economia circolare (water e waste management), dall’efficienza energetica allo stoccaggio, dalla mobilità sostenibile alle smart city, passando per la promozione della salute e della sicurezza.
L’obiettivo dell’innovation district è quello di creare una collaborazione attiva tra i dipartimenti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione per il progresso di soluzioni tecnologiche emergenti per le città del futuro, utilizzando l’area del Gazometro Ostiense di Roma per sperimentazioni co-working, iniziative di innovazione, laboratori e sviluppo di nuovi brevetti in sinergia con startup, imprese, università e centri di ricerca.
Oltre allo sviluppo di progetti per la transizione ecologica, in ottica di economia circolare, nei campi dell’efficienza energetica, del risparmio idrico, della mobilità sostenibile e del riciclo, l’innovation district del progetto ROAD sostiene iniziative che promuovono la cultura dell’innovazione e la formazione imprenditoriale. Favorisce, inoltre, un sistema di alta formazione tecnica per lo sviluppo di figure professionali che abilitano l’innovazione tecnologica e sostenibile, i cosiddetti green jobs, i nuovi mestieri della transizione.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea