La pianificazione strategica di Acea considera sia la dimensione industriale sia gli aspetti di sostenibilità, agevolando il “pensiero integrato”.
Siamo un Gruppo al servizio delle persone e del territorio. Questo ruolo ci rende consapevoli della responsabilità che abbiamo verso i nostri stakeholder e degli impatti che produciamo a livello economico, sociale e ambientale.
La pianificazione strategica di Acea considera sia la dimensione industriale sia gli aspetti di sostenibilità, agevolando il “pensiero integrato”.
Abbiamo definito e aggiornato negli anni, in maniera sinergica, il Piano Strategico e il Piano di Sostenibilità per potenziare la nostra capacità di creare valore nel tempo non solo per il business ma anche per il territorio, la società e l’ambiente naturale.
Il Piano Strategico e quello di Sostenibilità ci proiettano verso traguardi sempre più sfidanti consolidando la visione integrata tra business e sostenibilità, che ci spinge ad essere un Gruppo sostenibile e competitivo, rispettoso delle realtà locali e generatore di valore condiviso.
Nel nuovo Piano Industriale 2020-2024 la sostenibilità diventa un fattore strutturale alla base delle scelte di business e di gestione operativa del Gruppo. Abbiamo previsto 2,1 miliardi di euro di investimenti connessi a specifici obiettivi di sostenibilità, quali la tutela e la gestione della risorsa idrica, il contributo allo sviluppo della mobilità elettrica e alla lotta al cambiamento climatico. Con questo Piano, vogliamo contribuire attivamente al raggiungimento di 6 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Il Piano di Sostenibilità è lo strumento strategico con il quale definiamo il nostro impegno verso lo sviluppo sempre più sostenibile dei nostri business, declinandolo in ambiti di azione, macro-obiettivi, target e risultati. Il Piano si compone di due livelli:
Acea ha completato con successo il primo collocamento di Green Bond
Per dare una spinta ulteriore alla sostenibilità Acea ha collocato con successo il primo Green Bond. L’emissione è in linea con la strategia finanziaria del Gruppo del Piano Industriale 2020-2024: i proventi saranno destinati a finanziare progetti relativi a obiettivi di sostenibilità come quelli riguardanti la protezione della risorsa idrica, la resilienza della rete di distribuzione elettrica, l’efficienza energetica, la mobilità elettrica, lo sviluppo dell’economia circolare e l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili.