Consiglio di Amministrazione

L’attuale Consiglio di Amministrazione è stato nominato dall’Assemblea degli Azionisti del 29 maggio 2020 e resterà in carica fino all’approvazione del bilancio 2022. L’Assemblea degli Azionisti del 27 aprile 2022 ha nominato Francesca Menabuoni come Consigliere di Amministrazione. Inoltre, il 18 luglio 2022 il Consiglio di Amministrazione ha nominato per cooptazione Massimiliano Pellegrini come nuovo Consigliere non esecutivo. Il 26 settembre 2022 il Consiglio di Amministrazione ha nominato per cooptazione Fabrizio Palermo quale nuovo Consigliere, attribuendogli la carica di Amministratore Delegato della Società. 
Il 17 febbraio 2023 il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato per le Nomine e la Remunerazione e con deliberazione approvata dal Collegio Sindacale, ha nominato per cooptazione Barbara Marinali come nuovo Consigliere non esecutivo, conferendole l’incarico di Presidente del Consiglio di Amministrazione.

Il Consiglio di Amministrazione è eletto dall’Assemblea dei soci con voto di lista. Il metodo adottato per la selezione degli amministratori è in grado di garantire la rappresentanza di genere, la nomina di un numero adeguato di amministratori rappresentanti delle minoranze e di un numero di amministratori indipendenti conforme alle previsioni di legge. Gli amministratori non esecutivi indipendenti rappresentano oggi un’ampia maggioranza dei consiglieri e la composizione del Consiglio è ben bilanciata in termini di competenze, esperienze, diversità e seniority. 

I membri del Consiglio di Amministrazione

Barbara Marinali
Presidente
Fabrizio Palermo
Amministratore Delegato
Alessandro Caltagirone
Amministratore non esecutivo e indipendente
Massimiliano Capece Minutolo Del Sasso
Amministratore non esecutivo e indipendente
Gabriella Chiellino
Amministratore non esecutivo e indipendente
Liliana Godino
Amministratore non esecutivo e indipendente
Giacomo Larocca
Amministratore non esecutivo e indipendente
Francesca Menabuoni
Amministratore non esecutivo
Massimiliano Pellegrini
Amministratore non esecutivo

Il ruolo e i poteri del Consiglio di Amministrazione

Tra le competenze del Consiglio di Amministrazione figurano in particolare:

  • la definizione degli indirizzi strategici e di gestione e la formulazione delle vie di sviluppo della società;
  • il coordinamento economico-finanziario delle attività del Gruppo tramite l’approvazione dei piani strategici pluriennali, comprensivi del piano finanziario, degli investimenti e dei budget annuali;
  • la definizione delle linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi, così che i principali rischi afferenti ad Acea e alle sue controllate – ivi inclusi i vari rischi che possono assumere rilievo nell’ottica della sostenibilità nel medio-lungo periodo - risultino correttamente identificati, nonché adeguatamente misurati, gestiti e monitorati;
  • la definizione della natura e livello di rischio compatibile con gli obiettivi strategici individuati dalla società, includendo nelle proprie valutazioni tutti gli elementi che possono assumere rilievo nell’ottica del successo sostenibile della società;

  • l’istituzione dei Comitati  previsti dal Codice di Corporate Governance, e la nomina dei loro membri;

  • la valutazione dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile di Acea e delle controllate aventi rilevanza strategica;
  • l’instaurazione di un dialogo continuativo con gli azionisti, fondato sulla comprensione dei reciproci ruoli;
  • l’autovalutazione, effettuata almeno una volta all’anno, sul funzionamento del Consiglio stesso e dei suoi Comitati, nonché sulla loro dimensione e composizione;
  • la valutazione, almeno una volta all’anno, dell’indipendenza dei propri componenti non esecutivi;
  • l’istituzione di presidi a tutela del trattamento dei dati personali o di dati sensibili di terzi;

  • l’adozione delle procedure necessarie alla tutela della salute dei lavoratori e la nomina dei soggetti a presidio della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Attività

Nel corso dell’esercizio 2021, il Consiglio di Amministrazione ha in particolare:

  • valutato l’andamento generale della gestione in sede di rendicontazione contabile, tenendo in considerazione, in particolare, le informazioni ricevute dagli organi delegati, nonché confrontando periodicamente i risultati conseguiti con quelli programmati;
  • deliberato le modifiche organizzative alla macrostruttura di Acea SpA;
  • approvato la Politica per la gestione del dialogo con gli Investitori istituzionali, gli Azionisti e gli Obbligazionisti di Acea;
  • autorizzato, tra la fine dell’esercizio 2020 e l’inizio dell’esercizio 2021, l’emissione di un Green bond, quotato presso il mercato regolamentato della Borsa di Lussemburgo;
  • adottato la Linea Guida di Governance “Sistema Normativo di Gruppo” che definisce una governance univoca del Sistema Normativo per Acea e le controllate, razionalizzando la tipologia degli strumenti normativi in ottica gerarchica.

Per ulteriori dettagli sull’attività svolta dal Consiglio di Amministrazione, si rimanda alla Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2021.

Autovalutazione

Il Consiglio di Amministrazione effettua annualmente la valutazione sulla dimensione, composizione e funzionamento del Consiglio stesso e dei comitati (“board review”). L’attività viene svolta da un consulente esterno secondo le migliori prassi internazionali.
La Board Review 2021 è stata svolta attraverso la compilazione di un questionario da parte di ciascun consigliere, seguita da interviste individuali. I questionari e le interviste hanno in particolare riguardato:

  • l’adeguatezza del processo di definizione e approvazione del piano strategico oltre che del tempo dedicato ad approfondirne i vari aspetti; il livello di coinvolgimento dell’organo amministrativo nel monitoraggio dell’implementazione del piano e la valutazione della sostenibilità del business;
  • la dimensione e la composizione quali-quantitativa del Consiglio;
  • l’organizzazione del lavoro e lo svolgimento dei lavori consiliari;
  • le modalità di lavoro, la coesione e l’interazione dei consiglieri;
  • la composizione e il funzionamento dei comitati e l’efficacia della loro attività a supporto del Consiglio di Amministrazione;
  • il ruolo e il coordinamento degli amministratori indipendenti;
  • le dinamiche consiliari e la complessiva efficacia dell’attività del consiglio.

Nella strutturazione del questionario e nella valutazione dei suoi esiti, si è avuto riguardo dei risultati del processo di autovalutazione 2020, tenendo conto dell’implementazione o follow up di azioni nascenti dalla board review dell’anno precedente.
La board review 2021 riporta un giudizio di sintesi ampiamente soddisfacente quanto alla dimensione e composizione del Consiglio di Amministrazione e dei comitati, all’efficacia delle dinamiche consiliari e dei lavori e ai contributi resi dai comitati endoconsiliari. Fra i principali punti di forza si segnalano:

  • la composizione del Consiglio, giudicata appropriata ed equilibrata in termini di diversità;
  • la documentazione a supporto delle riunioni, chiara, completa e facilmente accessibile;
  • il clima all'interno del Consiglio di Amministrazione, positivo e che incoraggia il dibattito, sempre aperto, di alta qualità e rispettoso dei ruoli ricoperti da ciascun amministratore; il Consiglio riesce a trovare soluzioni armoniche anche in situazioni problematiche e complesse;
  • il CdA è coinvolto in tutte le principali decisioni di business ed è in grado di effettuare gli approfondimenti appropriati su ogni argomento importante.

Per ulteriori dettagli sul processo e i risultati della Board Review, si rimanda alla Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2021.

Numero di riunioni svolte nel 2021

Organo

Numero di riunioni

Consiglio di Amministrazione 

14

Comitato Controllo e Rischi

11

Comitato per le Nomine e la Remunerazione

6

Comitato per l’Etica e la Sostenibilità

7

Partecipazioni alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e dei Comitati nel 2021

Membri del CdA

Carica

Consiglio di Amministrazione

Comitato Controllo e Rischi

Comitato Nomine e Remunerazione

 Comitato Etica e Sostenibilità

Michaela Castelli

Presidente

14/14

 

 

 

Giuseppe Gola

AD

14/14

 

 

 


Giacomo Larocca
 

Consigliere

14/14

11/11

 

7/7

Gabriella Chiellino

Consigliere

13/14

 

6/6

7/7

Liliana Godino

Consigliere

14/14

10/11

6/6

 

Giovanni Giani

Consigliere

13/14

9/11

6/6

5/7

Alessandro Caltagirone

Consigliere

12/14

 

 

 

Massimiliano Capece Minutolo del Sasso

Consigliere

14/14

10/11

6/6

7/7

Diane Galbe

Consigliere

12/14

 

 

 

.

Partecipazioni dei componenti degli organi di amministrazione e di controllo e dei direttori generali al 31/12/2021

Cognome e nome

Carica

Società partecipata

Numero azioni possedute al 31/12/2021 Numero azioni acquistate Numero azioni vendute Numero azioni possedute al 31/12/2020

Giuseppe Gola

AD - Responsabile Direzione Strategie Sviluppo Business, Produzione ed Estero

Acea S.p.A.

N. 8.000

Nessuna

Nessuna

N. 4.000

Partecipazioni degli altri componenti Dirigenti con Responsabilità Strategiche al 31/12/2021

Numero dirigenti con responsabilità strategica

 

Società partecipata

Numero azioni possedute al 31/12/2021

Numero azioni acquistate

 

Numero azioni vendute

 

Numero azioni possedute al 31/12/2020

Nessuno

-

-

-

-

-

Nessun altro dirigente con responsabilità strategica possiede azioni in Acea S.p.A o nelle controllate.

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea