
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Il Gruppo promuove diverse iniziative per migliorare il benessere di tutta la popolazione aziendale con azioni rivolte alle pari opportunità, alla valorizzazione dei talenti, alla tutela della diversità, all’importanza del work life balance e all’inclusione.
Una migliore qualità di vita e un più alto livello di benessere in azienda sono i nostri asset fondamentali.
Beatrice Lanciotti - Responsabile Welfare aziendale
Acea promuove e realizza iniziative volte al benessere organizzativo, in coerenza con il Piano di Sostenibilità e con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Si tratta di un percorso in continua evoluzione che si modella in base ai feedback e ai fabbisogni delle persone. L’obiettivo primario è migliorare sempre più la qualità della vita con effetti positivi sulle performance individuali e aziendali.
Tutte le azioni traggono origine dall’ascolto attivo e su questa base sono stati individuati i sei pilastri intorno ai quali è stato strutturato il piano di welfare di Gruppo.
I sei pilastri sono:
Per favorire il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e lavoro, sono stati introdotti:
Il Gruppo inoltre pone attenzione alla tutela della salute delle sue persone, come dimostrano iniziative quali la campagna per la prevenzione “Previeni con Acea” o l’attivazione di un servizio a favore di benessere fisico e adozione di corretti stili di vita che offre l’opportunità di frequentare palestre o piattaforme di allenamento in streaming.
Anche nel Piano di Sostenibilità 2020-2024 sono presenti target specifici in tema di Diversity & Inclusion che hanno portato alla realizzazione di alcune attività su questi temi:
Inoltre, il Gruppo Acea ha messo in campo misure a tutela delle diversità dotandosi di un Codice Etico e del sistema di segnalazione di Whistleblowing per contrastare ogni forma di discriminazione.
La procedura di Whistleblowing consiste nella segnalazione di eventuali inosservanze della legge, delle regole e del Codice Etico, assicurando al contempo massima riservatezza nel trattamento delle comunicazioni ricevute a tutela sia di chi segnala l’inosservanza sia di chi viene segnalato.
Il Codice Etico, a sua volta, raccoglie i principi e le regole di comportamento che devono essere osservate all’interno di Acea e ai quali devono essere ricondotte tutte le pratiche aziendali. Lo scopo è quello di perseguire i massimi livelli di eticità in tutte le attività e le relazioni aziendali garantendo trasparenza e correttezza in ogni ambito.
Inoltre, il Gruppo ha istituito un Comitato per l’Etica e la Sostenibilità che ha tra i propri compiti quello di favorire la cultura della diversità e la lotta alle discriminazioni in azienda.
Il Gruppo Acea è stato inserito dal Financial Times e Statista nella classifica dello speciale “Europe’s Diversity Leaders 2023” che seleziona gli 850 datori di lavoro con una notevole leadership in materia di diversità e inclusione.
Acea si classifica prima tra le aziende italiane di servizio pubblico presenti in classifica e al quattordicesimo posto tra le 42 aziende italiane citate.
Empowerment femminile
L’empowerment femminile è un principio che le stesse Nazioni Unite indicano come fondamentale per lo sviluppo della società che va di pari passo con l’uguaglianza di genere per assicurare un futuro migliore per tutti.
Una cultura inclusiva, che favorisca anche la parità di genere nel lavoro, incoraggia tutte le persone di Acea ad acquisire maggiore consapevolezza e sicurezza nelle proprie capacità; consente di supportare concretamente l’espressione del talento e delle potenzialità di ognuno, indipendentemente dai livelli organizzativi.
Pasquale Padula - Responsabile Sviluppo e Change management
Per questo Acea ha realizzato alcune iniziative legate all’empowerment femminile:
Acea ha confermato nel 2022 la presenza nel Bloomberg Gender-Equality Index (GEI), indice internazionale che misura le performance delle aziende sulla parità di genere attraverso cinque criteri: leadership femminile, parità di retribuzione, cultura inclusiva, politiche di contrasto alle molestie sessuali, posizionamento del brand come azienda a favore delle donne.
Il Gruppo, inserito nell’indice per la terza volta consecutiva, ha ottenuto il punteggio di 80,67 (su scala 0-100), collocandosi al di sopra delle medie del settore utility (71,21) e del campione analizzato (71,11), con un miglioramento significativo di 10,18 punti rispetto al risultato del 2021.
Sono state ammesse alla valutazione 2022 complessivamente 418 aziende provenienti da 45 stati, appartenenti a diversi settori produttivi.
Garantire il benessere delle proprie persone è quindi un obiettivo prioritario per Acea, nella convinzione che un corretto work-life balance sia alla base del welfare aziendale contemporaneo.
Questi obiettivi si raggiungono con azioni guidate dalla volontà di tutelare la diversità e aumentare inclusione e pari opportunità; tutto il processo è inoltre sempre in evoluzione per meglio adattarsi alle esigenze dei propri lavoratori.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
"Ogni goccia d'acqua". Scopri la campagna Acea
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust