Il Codice Etico raccoglie i principi e le regole di comportamento di cui Acea riconosce un valore etico positivo e ai quali devono essere ricondotte tutte le pratiche aziendali, in grado di garantire la correttezza e la trasparenza, l’affidabilità e la reputazione di Acea. Gli organi sociali, il management, i dipendenti, i collaboratori esterni e ogni altro soggetto che cooperi con il Gruppo Acea deve osservare tali principi, ciascuno nell’ambito delle proprie funzioni, competenze e responsabilità.
Per essere efficace, il Codice Etico viene regolarmente aggiornato, per essere allineato alle norme e ai regolamenti e riflettere i cambiamenti della cultura aziendale e dell’organizzazione del Gruppo. Nel 2021, l’Ethic Officer di Acea ha avviato, in condivisione con il Comitato Etico e Sostenibilità, un’attività di revisione del Codice Etico. La nuova edizione del documento è stata adottata dal Consiglio di Amministrazione il 9 novembre 2022, in sostituzione di quella del 2018.
Oltre a riflettere l’evoluzione normativa e organizzativa, l’aggiornamento mira a rendere il Codice Etico maggiormente fruibile e applicabile, e a consentire una più ampia diffusione dei principi e dei valori di Acea verso tutte le società e le persone del Gruppo. I principali interventi riguardano l’integrazione di riferimenti a principi e standard connessi a iniziative strategiche per il Gruppo, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità, ed in particolare la valorizzazione dei principi legati a temi ESG quali:
Acea si impegna a promuovere la diffusione del Codice Etico, e a svolgere un’attività di sensibilizzazione dei suoi contenuti. L’osservanza del Codice è infatti di importanza fondamentale per il perseguimento degli obiettivi di crescita e di sostenibilità, per l’affidabilità dell’impresa, per la salvaguardia della sua reputazione e per il contributo che Acea intende fornire al contesto sociale e ambientale in cui opera.
In questa ottica, nel 2020 è stato istituito l’Ethic Officer, un organo collegiale che ha non solo il compito di gestire il sistema di segnalazioni ma anche quello di vigilare sul rispetto dei valori di trasparenza, legalità, equità e integrità etica nei rapporti con tutti gli stakeholder. L’Ethic Officer supporta le strutture aziendali deputate alla formazione sul Codice Etico, e il Comitato per l’Etica e la Sostenibilità nel monitoraggio dell’adeguatezza e dell’attuazione del Codice. L’Ethic Officer può proporre l’emanazione o la modifica di eventuali linee guida e di procedure operative al fine di ridurre il rischio di violazione del Codice, e può proporre al Comitato eventuali aggiornamenti del Codice Etico.
Acea, anche attraverso il Comitato per l'Etica e la Sostenibilità, vigila sull’osservanza del Codice e predispone adeguati strumenti e procedure di prevenzione e controllo per assicurare la trasparenza delle attività e dei comportamenti adottati, intervenendo anche con azioni di miglioramento continue.
Il Codice Etico è un elemento cardine del sistema di controllo interno e gestione dei rischi, parte integrante del Modello organizzativo 231 del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione e degli altri sistemi di prevenzione delle non conformità adottati da Acea e dalle società controllate del Gruppo.
Il Gruppo Acea ha sviluppato e implementato nel tempo specifici presidi di compliance atti a prevenire i rischi di comportamenti illeciti nello svolgimento delle proprie attività ed in particolare in quelle maggiormente esposte al rischio di corruzione. A conferma del proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto di pratiche illecite, il Gruppo ha adottato la Linea Guida Anticorruzione, documento che uniforma ed integra tali presidi di compliance diffusi all’interno del Sistema Normativo di Gruppo, presentando un sistema organico di regole e principi volto a prevenire e contrastare i rischi di pratiche illecite. Scopo del documento è disciplinare i ruoli, le responsabilità dei soggetti coinvolti e le attività di controllo relative all’anticorruzione, ed in particolare:
Il rispetto della Linea Guida è obbligatorio per tutti i suoi destinatari: ovvero le Società del Gruppo Acea e i fornitori, partner, soci in affari e più in generale tutti coloro che agiscono in nome e per conto di Acea o delle Società del Gruppo o con i quali le stesse entrano in contatto nel corso della propria attività.
Nell’ambito di tale percorso virtuoso, Acea ha, inoltre, volontariamente implementato un Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione, in linea con quanto richiesto dallo standard UNI ISO 37001:2016 e approvato, quale “manifesto” di tale Sistema e in risposta ai requisiti obbligatori del suddetto standard, una specifica Politica Anticorruzione (documento che, al pari della Linea Guida, vede tra i suoi destinatari anche i fornitori, partner, soci in affari e più in generale a tutti coloro che agiscono in nome e per conto di Acea o con i quali Acea entra in contatto nel corso della sua attività, rappresentando in modo specifico l’impegno nei confronti dei principi e dei requisiti sanciti dalla norma ISO 37001:2016).
Il Gruppo definisce apposite campagne comunicative/informative al fine di diffondere le proprie regole e valori e condividere con le terze parti, che hanno o che vogliono instaurare rapporti con esso, l'impegno per la prevenzione e il contrasto alla corruzione.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea