Assicurare l’equilibrio tra la vita lavorativa e la dimensione personale fa parte del nostro impegno verso le persone del Gruppo. È ormai riconosciuto, infatti, che le misure di work-life balance aumentano la soddisfazione dei dipendenti e generano risultati positivi nell’organizzazione aziendale.
Il progetto “Smart People”
Dopo una prima positiva fase di sperimentazione con il progetto E.L.E.N.A (Experimenting flexible Labour tools for Enterprises by engaging men And women), nel 2018 abbiamo implementato lo smart working, in maniera strutturale. L’iniziativa, concordata a livello sindacale, è stata elaborata a partire dai valori del Modello di Leadership e punta a:
La call di avvio dello smart working è stata attivata ad ottobre e ha ricevuto 466 richieste di adesione di cui 295 accolte.
L’andamento del progetto, in corso ed in evoluzione, viene monitorato mediante KPI quali-quantitativi e specifiche indagini rivolte a smart worker e responsabili. Dall’analisi dei dati sinora rilevati emerge una percezione positiva del lavoro agile, considerato un utile strumento di work-life balance in grado di incrementare la produttività dei dipendenti.
Negli anni abbiamo adottato una serie di strumenti per promuovere e integrare i principi e le iniziative in ambito diversity.
A livello di governance, nel 2018, abbiamo assegnato al Comitato per l’Etica e la Sostenibilità la responsabilità in materia di diversity, con il compito di promuovere la cultura della valorizzazione delle diversità e contrastare ogni forma di discriminazione. Abbiamo la Carta per la gestione delle diversità, finalizzata a promuovere politiche e iniziative di diversity management e, novità 2018, a procedura su “Tutela, inclusione, valorizzazione delle diversità e benessere dei lavoratori”. A livello operativo, l'unità di People Involvement della Funzione Sviluppo del Capitale Umano presidia il tema inclusione e tutela delle diversità.
Un patto per la diversità e l'inclusione
Insieme ad altre aziende dei servizi pubblici Acea ha firmato il Patto Utilitalia - La diversità fa la differenza per favorire la diversity di genere, età, cultura e abilità.
Il programma, un documento aperto per tutte le associate, è incentrato su politiche inclusive a tutti i livelli dell’organizzazione, conciliazione vita-lavoro, gestione del merito trasparente e politiche di sensibilizzazione interne ed esterne.
Tutela della diversità: i progetti
La partecipazione al progetto:
La nostra azienda si è dotata di strutture che svolgono attività di tipo sociale, coinvolgendo in modo diretto i dipendenti.
Il Circolo Ricreativo Aziendale (CRA) è una delle realtà più importanti in Acea: esso propone iniziative di interesse culturale, sportivo, turistico, economico, commerciale e servizi alla persona al fine di valorizzare il tempo libero dei soci. Tra le altre cose, il Circolo svolge l’importante compito di gestire l’asilo nido aziendale usufruibile sia dai dipendenti che dai residenti del municipio in cui Acea ha sede e che nel 2018 ha ospitato 35 bambini nel primo semestre e 25 nel secondo. Il Circolo Ricreativo Aziendale, inoltre, stipula in favore dei nostri dipendenti convenzioni e attiva accordi commerciali, tra cui il servizio di vendita biglietti relativi ad eventi sportivi, teatrali e musicali.
Numerose sono, infine, le iniziative solidali in Acea che prevedono la promozione, attraverso l’acquisto di prodotti correlati, di cause sociali, come ad esempio l’acquisto e la distribuzione di panettoni durante gli eventi di Natale con proventi a favore della Croce Rossa Italiana o la scelta dei Pacchi di Natale con prodotti provenienti dalle zone colpite dal sisma verificatosi nel 2016. Un importante strumento di solidarietà tra i dipendenti è il Fondo Soccorso, un'iniziativa a sostegno dei familiari dei colleghi deceduti, in servizio o in pensione.