Dopo aver concluso con successo nel 2017 il progetto sperimentale E.L.E.N.A., promosso dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri e con la collaborazione scientifica dell’Università Bocconi di Milano, nel 2018 abbiamo deciso di implementare in modo strutturale lo smartworking in Acea, a partire dalla sua formale introduzione tra le iniziative di conciliazione vita-lavoro all’interno dell’Accordo Quadro stipulato con le parti sindacali.
Il progetto SMART PEOPLE prevede la possibilità di usufruire dello smartworking un giorno a settimana, e viene monitorato attraverso indicatori quali-quantitativi e specifiche indagini rivolte a smart worker e responsabili. Le analisi fino ad ora condotte hanno confermato l’impatto positivo legato a questa misura di work-life balance non solo perché in grado di incrementare la produttività dei dipendenti, ma anche perché attraverso di esso riusciamo a promuovere i valori del Modello di Leadership, favorendo focalizzazione sull’obiettivo, il lavoro di squadra anche da remoto e l’intraprendenza nel cogliere nuovi modi di lavorare.
L’ambiente di lavoro in Acea è stimolante e in continua evoluzione: valorizziamo le persone e le loro idee.
Alla base del nostro modo di lavorare c’è il concetto di “Execution”, centrato sul senso di squadra e la partecipazione attiva di ognuno allo sviluppo del Gruppo. In Acea è possibile contribuire in prima persona al miglioramento aziendale, attraverso la partecipazione a team trasversali (Action Team) che lavorano a iniziative di rilevanza strategica (Azioni di miglioramento), con l’obiettivo di generare valore per sé stessi, per i clienti e per l'azienda.
Valorizzare il Capitale umano (LIBERAMENTE)
Ognuno in Acea può proporre un'idea di miglioramento.
Creare valore per i clienti, per Acea e per le sue Persone (RESPONSABILMENTE)
Lavorare con un metodo condiviso per ottimizzare i costi e aumentare i benefici, attraverso una formazione specifica al raggiungimento degli obiettivi.
Favorire la cross-fertilization (PROFESSIONALMENTE)
Individuare le competenze necessarie all'azione, attraverso una sinergia tra Società/Funzioni/Unità.
Raggiungere obiettivi misurabili (CONCRETAMENTE)
Realizzare delle azioni di miglioramento, premiandone i risultati.
Abbiamo scelto di puntare sulla partecipazione attiva per disegnare il Modello di Innovazione del Gruppo Acea, coinvolgendo le nostre persone attraverso metodologie che facilitano la collaborazione in team e la generazione di pensiero creativo. In particolare, abbiamo utilizzato la metodologia LEGO® Serious Play®, fondata sull’impiego dei mattoncini LEGO®, che agevola e accelera i processi razionali, decisionali, comunicativi e le tecniche di problem solving all’interno di organizzazioni e gruppi di lavoro.
Partecipando a contest interni, tutti in azienda possono proporre idee di innovazione legate ai nostri business o immaginare nuove sfide per il futuro. A tal proposito, nel 2018 abbiamo lanciato “Innovatori di Sostenibilità”, un contest aziendale volto a raccogliere soluzioni innovative su prodotti, processi o servizi capaci di generare benefici tangibili a livello di sostenibilità economica, sociale e/o ambientale. I progetti dovevano essere sviluppati da un gruppo di dipendenti, anche appartenenti a diversi dipartimenti per favorire lo scambio di idee e di conoscenza tra colleghi. Dei 18 progetti presentati, i tre progetti vincitori hanno riguardato l’innovazione applicata sia a processi produttivi sia alle relazioni con i clienti e hanno ricevuto un premio in denaro. È stato inoltre assegnato il Premio Social al progetto più votato sulla Intranet aziendale.