Il sistema, per garantire la compliance alla normativa e al contempo il monitoraggio e il controllo dei rischi, si esprime in una rete di presidi (risorse, tecnologie, strumenti e competenze), in parte interconnessi fra loro a seconda degli obiettivi/rischi presidiati, e volti ad assicurare il raggiungimento degli obiettivi di controllo.
L’evoluzione del contesto concorrenziale nei mercati in cui opera il gruppo Acea richiede una crescente attenzione al tema della conformità al diritto antitrust e alla normativa relativa alla tutela del consumatore.
Acea ritiene che la tutela della concorrenza e dei consumatori sia un valore fondante dell’attività di impresa e persegue i propri obiettivi nel rispetto delle regole che disciplinano il mercato. Coerentemente con i principi del Codice Etico, il Gruppo si astiene in particolare da pratiche collusive e abusive, e più in generale da pratiche che possano turbare il corretto funzionamento dei meccanismi di mercato e comportare un danno per i consumatori.
Acea ha quindi adottato uno specifico “Programma di Compliance Antitrust”, con l’obiettivo sia di rafforzare i presidi interni volti ad assicurare la conformità alla normativa a tutela del mercato e del consumatore, sia di favorire lo sviluppo di una cultura d’impresa orientata al rispetto dei valori del libero mercato e della concorrenza leale.
In questo ambito, il 13 dicembre 2018 il Consiglio di Amministrazione di Acea Spa ha approvato:
Il programma di compliance, attuato in ogni società del Gruppo sotto la responsabilità del Referente Antitrust di Società, prevede una serie di attività, fra le quali:
I Referenti Antitrust di Società, responsabili ciascuno, nell’ambito della propria società, dell’attuazione e implementazione del Programma di Compliance Antitrust, operano, a tal fine, in stretto coordinamento con il Referente Antitrust di Holding e ricevono specifica formazione e supporto.
Alla luce dell' entrata in vigore del Regolamento europeo 679/2016 sulla protezione dei dati personali ("GDPR") lo scorso 25 maggio 2018 e della normativa italiana di recepimento (D.lgs. 101/2018 che modifica e integra il D.lgs. 196/03) intervenuta successivamente solo nel mese di settembre 2018, Acea ha avviato un programma di adeguamento al fine di individuare – in una logica di priorità su processi core - le attività da compiere per raggiungere il più alto livello di conformità possibile e, per il medesimo fine, di dotarsi di un Modello di Governance Privacy coerente, integrabile e funzionale al sistema di controllo interno già in atto.
È stato nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) a livello di Gruppo, supportato da una struttura ad hoc (DPO Office), raggiungibile all’indirizzo privacy@aceaspa.it. Sono stati individuati inoltre alcuni soggetti, i “presidi privacy”, che fungono da punti di riferimento interni e da raccordo con il DPO Office.
Il programma di adeguamento lanciato, e in corso di affinamento, ha integrato molteplici iniziative e attività, fra le quali:
Per la sostenibilità delle proprie attività, Acea riconosce fondamentale i valori seguenti:
Per questo, a novembre 2020 il vertice di Acea ha approvato la nuova Politica dei Sistemi di Gestione e di Sostenibilità, che declina i principi, i valori e gli impegni presi dall’azienda, inquadrandoli nella cornice del perseguimento di uno sviluppo sostenibile. Questa politica è parte integrante dei Sistemi di gestione conformi alle norme ISO 9001, ISO 14001, 18001 ISO 45001 e ISO 50001. A ottobre 2020 l’Amministratore Delegato ha approvato la nuova politica di controllo e prevenzione delle infezioni.
La gestione della qualità, dell’ambiente, della sicurezza e dell’energia sono aspetti centrali nelle politiche aziendali, come conferma il numero di società del Gruppo che hanno implementato i sistemi di gestione integrati certificati.
I Sistemi di Gestione certificati nel Gruppo Acea (al 31/12/2019)
QUALITÀ (ISO9001) |
AMBIENTE (ISO14001) |
SICUREZZA (OHSAS18001 /ISO 45001) |
ENERGIA (ISO50001) |
ALTRO | |
---|---|---|---|---|---|
Acea SpA | X |
X | X (ISO 45001) |
X | |
AREA IDRICO E INGEGNERIA | |||||
Acea Ato 2 SpA | X | X | X | X | |
Acea Ato 5 SpA |
X |
X | X (ISO-45001) |
X | |
Gesesa SpA | X | X | X | ||
Acea Elabori SpA |
X | X | X (ISO 45001) |
UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Accreditamento laboratori analisi UNI CEI EN ISOMEC 17020:2012 Accreditamento organismi di ispezione |
|
AREA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE |
|||||
Areti SpA | X | X | X | X | |
Acea Produzione SpA | X | X (ISO 45001) |
|||
Ecognea SpA | X | X (ISO-45001) |
UNI CEI 11352 | ||
AREA COMMERCIALE TRADING |
|||||
Acea Energia SpA | X | X | |||
Acea8cento Srl | |||||
AREA AMBIENTE | |||||
Acea Ambiente Srl |
X | X | X | X | EMAS |
Aquaser Srl | X | X | X | ISO 39001:2012 |