Il sistema, per garantire la compliance alla normativa e al contempo il monitoraggio e il controllo dei rischi, si esprime in una rete di presidi (risorse, tecnologie, strumenti e competenze), in parte interconnessi fra loro a seconda degli obiettivi/rischi presidiati, e volti ad assicurare il raggiungimento degli obiettivi di controllo. 

Compliance Antitrust

L’evoluzione del contesto concorrenziale nei mercati in cui opera il gruppo Acea richiede una crescente attenzione al tema della conformità al diritto antitrust e alla normativa relativa alla tutela del consumatore.

Acea ritiene che la tutela della concorrenza e dei consumatori sia un valore fondante dell’attività di impresa e persegue i propri obiettivi nel rispetto delle regole che disciplinano il mercato. Coerentemente con i principi del Codice Etico, il Gruppo si astiene in particolare da pratiche collusive, anticoncorrenziali, predatorie e abusive, e più in generale da comportamenti che possano turbare il corretto funzionamento dei meccanismi di mercato e comportare un danno per i consumatori.
A tutela di tali valori, il Gruppo Acea ha adottato un ampio Programma di Compliance Antitrust, nell’ambito del quale ha previsto la figura del Referente Antitrust (sia per la Holding che per le società controllate) e definito policy, regole, misure e presidi organizzativi volti ad assicurare la conformità del proprio operato alla normativa e a favorire lo sviluppo di una cultura d’impresa orientata al rispetto dei principi di leale competizione e di correttezza nei confronti dei consumatori.

In questo contesto, nel 2018 il Consiglio di Amministrazione di Acea Spa ha approvato:

  •  il “Manuale di Conformità alla Normativa Antitrust e Tutela del Consumatore”, che ripercorre i principali elementi della normativa e reca una serie di regole di comportamento che tutte le persone del Gruppo e i terzi che operano nell’interesse dello stesso sono tenute a osservare nello svolgimento delle proprie attività;
  •  il “Regolamento Organizzativo Compliance Antitrust e Tutela del Consumatore”, che definisce l’organizzazione aziendale ai fini dell’efficace attuazione del Programma di Compliance.

Nel 2022 il Programma è stato oggetto di revisione e aggiornamento, con l’obiettivo di definire e formalizzare un modello di governance della Compliance Antitrust strutturato, in linea con le best practice nazionali ed internazionali in materia, che valorizza l’esperienza maturata e gli spunti offerti dalla prassi applicativa delle Autorità Antitrust nazionali e comunitarie e dagli orientamenti della giurisprudenza.
In tale ambito il Consiglio di Amministrazione di Acea ha approvato la “Linea Guida Compliance Antitrust e Tutela del Consumatore”, con la quale ha inteso fornire alle società controllate, all’interno di un framework comune, gli indirizzi per la realizzazione del proprio Modello di Compliance Antitrust, ciascuna secondo le proprie specificità.
La Linea Guida contiene, infatti, i principi e le indicazioni che Acea fornisce alle Società del Gruppo, in merito al complesso degli strumenti organizzativi, gestionali e procedurali finalizzati alla prevenzione, gestione e mitigazione dei rischi di non conformità e alla promozione di una cultura diffusa all’interno del Gruppo in materia di concorrenza leale e rispetto del consumatore.

Modello di governance della Privacy

Alla luce dell’evoluzione normativa in ambito trattamento dei dati personali, il Gruppo Acea si è impegnato nella realizzazione ed implementazione di politiche efficaci di tutela dei dati personali dei propri dipendenti, clienti, fornitori, azionisti, stakeholder, partner nonché delle persone i cui dati personali, a vario titolo, vengono trattati dalla Società, adottando un Modello di Governance Privacy, in conformità al Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).
Nel corso del 2021 il Modello di Governance Privacy è stato aggiornato sulla base delle risultanze del biennio precedente e nel 2022 il CdA ha approvato la “Linea Guida di Governance Privacy“ che rientra all’interno del framework integrato adottato dal Gruppo Acea, per l’applicazione del GDPR.
Il Modello di Governance Privacy di Gruppo costituisce il framework organizzativo e di controllo nell’ambito del quale si identificano sia ruoli e responsabilità, sia modalità di attuazione dei principi basilari della disciplina Privacy, con un approccio preventive risk based sorretto da un monitoraggio continuo e review periodiche.

Acea presidia costantemente i diversi ambiti con impatto sulla privacy che via via si configurano e conduce periodicamente l’analisi dei rischi dei “trattamenti” inclusi nel registro della Capogruppo, per consentire l’aggiornamento costante e puntuale dei rischi associati.
Per le attività esternalizzate sono adottati strumenti contrattuali specifici per regolare il trattamento dei dati personali e viene assicurato un monitoraggio continuo delle attività di procurement.
Viene sempre data attuazione alle indicazioni pronunciate dall’Autorità Garante Privacy, laddove applicabili, e sono effettuate periodicamente sessioni formative in ambito privacy nonché verifiche sui fornitori al fine non solo di ottemperare agli obblighi di indirizzo e controllo anche sul trattamento dei dati personali effettuato da terzi per il Gruppo Acea ma anche per avere sempre una vista sull’intero scenario di riferimento. È stato, altresì, sviluppato un sistema di governo e monitoraggio di secondo livello, costituito da una serie di controlli adeguati ai rischi privacy security e data protection.

Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) della Capogruppo e della Società è raggiungibile all’indirizzo privacy@aceaspa.it. Sono stati individuati, inoltre, nel Gruppo i c.d. “presidi privacy”, che fungono da punti di riferimento interni e da raccordo con il DPO.

Sistemi di gestione

Per la sostenibilità delle proprie attività e del proprio business, Acea riconosce i seguenti valori fondamentali:

  • promozione della cultura della qualità
  • rispetto dell’ambiente e salvaguardia degli ecosistemi anche attraverso l'efficientamento energetico
  • valorizzazione delle persone anche attraverso una più equa parità di genere
  • salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (inclusi il controllo e prevenzione delle infezioni)
  • prevenzione della corruzione
  • gestione efficiente delle risorse
  • valutazione dei rischi
  • gestione responsabile degli impatti economici, sociali e ambientali
  • dialogo con le parti interessate
  • promozione della sostenibilità nella catena del valore

L’Unità Sistemi Integrati di Certificazione definisce politiche, metodologie e standard di riferimento per lo sviluppo e il mantenimento dei sistemi di gestione certificati di gruppo: qualità, ambiente, sicurezza ed energia ed ulteriori certificazioni che si ritiene opportuno ottenere, attraverso le attività di risk assessment, l’identificazione dei fabbisogni formativi di gruppo sui sistemi di gestione, il monitoraggio dei sistemi anche attraverso le verifiche interne, la gestione dei rapporti con l’ente di certificazione, in sinergia con i presidi delle Società operative.

Il Gruppo Acea ha implementato le seguenti politiche che declinano i principi e gli impegni presi dall’azienda:

  • la Politica dei Sistemi di Gestione e di Sostenibilità, che declina i principi, i valori e gli impegni presi dall’azienda, inquadrandoli nella cornice del perseguimento di uno sviluppo sostenibile. Questa politica è parte integrante dei Sistemi di gestione conformi alle norme ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 e ISO 50001;
  • la Politica di Controllo e Prevenzione delle Infezioni in seguito alla scelta di ottenere la certificazione per il sistema di gestione per la prevenzione delle infezioni (Biosafety Trust Certification);
  • la Politica Anticorruzione che, in linea con il Codice etico di Gruppo, declina i valori, i criteri e le modalità che si intendono adottare per rendere operativo il sistema, la cui responsabilità è attribuita alla funzione di conformità per la prevenzione e gestione del rischio corruzione.

Per l’aggiornamento continuo dei propri Sistemi di Gestione, Acea monitora e analizza costantemente i mutamenti del contesto interno ed esterno, nonché le aspettative dei propri stakeholder.

La gestione della qualità, dell’ambiente, della sicurezza e dell’energia sono aspetti centrali nelle politiche aziendali, come conferma il numero di società del Gruppo che hanno implementato i sistemi di gestione integrati certificati.

Acea, inoltre, ha sviluppato e certificato i Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione e per la parità di genere.

Acea ottiene la certificazione per la parità di genere

Acea è stata la prima multiutility italiana quotata ad ottenere, nel dicembre 2022, la certificazione UNI/PdR 125:2022, l’unico standard nazionale in materia di parità di genere, prevista anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La UNI/PdR 125:2022 definisce le linee guida per supportare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale.
Il riconoscimento sulla parità di genere attesta l’impegno di Acea sui temi della diversità e dell’inclusività, e la capacità di adottare misure concrete per ridurre il divario di genere in materia di opportunità di crescita, parità salariale, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. L’ente di certificazione, infatti, ha riscontrato un livello di soddisfacimento degli indicatori pari al 90% e ha apprezzato in particolare le iniziative di welfare aziendale e di conciliazione vita privata – vita professionale.
Il Gruppo ha adottato nel 2022 una Politica di Equality, Diversity & Inclusion e ha costituito un Comitato Equality, Diversity & Inclusion di Gruppo, che guiderà il processo di evoluzione verso una cultura aziendale basata sull’inclusione, la promozione della diversità e l’equità di trattamento delle persone.

Certificazioni Rina

I Sistemi di Gestione certificati nel Gruppo Acea (al 31/12/2022)

  QUALITÀ
(ISO9001)
AMBIENTE
(ISO14001)
SICUREZZA
(ISO45001)
 ENERGIA 
(ISO50001)
ALTRO
Acea
X X
X UNI/PdR 125:2022
Biosafety Trust certification
IDRICO          
Acea Ato 2  X X X X  
Acea Ato 5 
X
X X
X  
Gesesa  X X X X  
Acea Molise X X X    
Gori  X X X    
RETI          
Areti X X X X  
GENERAZIONE          
Acea Produzione    X X    
Ecogena X   X X UNI 11352
COMMERCIALE          
Acea Energia X X X   Biosafety Trust certification
AMBIENTE          
Acea Ambiente 
X X X X EMAS
Aquaser X  X  X   ISO 39001
Acque Industriali  X X X X EMAS
Iseco X X X   ISO 22000
Deco X X X   EMAS
Demap X X X    
Berg X X X   EMAS
Ferrocart X X      
Cavallari X X X    
Ecologica Sangro X X X    
INGEGNERIA          
Acea Elabori X X X   UNI 17025
UNI 17020
Biosafety trust certification
Simam X X X    
Tws X X X    

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea