Le linee guida della politica di remunerazione sono definite in coerenza con i principi seguenti:
Come viene definita la politica di remunerazione in Acea
La definizione del sistema retributivo è frutto di un processo chiaro e trasparente, in cui intervengono il Comitato per le Nomine e la Remunerazione, che formula proposte sulla politica di remunerazione, e il Consiglio di Amministrazione, che le approva. L’interazione fra questi due organi favorisce la coerenza della politica, evitando il prodursi di situazioni di conflitto d’interesse e assicurando la trasparenza mediante un’adeguata informativa.
L’Assemblea dei Soci può stabilire l’emolumento fisso dei membri del CdA per tutta la durata del mandato e delibera inoltre, in senso favorevole o contrario (deliberazione vincolante ai sensi del TUF art 123-ter, co.6), sulla politica di remunerazione, illustrata e diffusa nella Relazione sulla Remunerazione.
Per conoscere il dettaglio dei compensi per i componenti degli organi di amministrazione e di controllo, i direttori generali e i dirigenti con responsabilità strategiche clicca qui.