Il centro di Roma torna a risplendere grazie alle luminarie natalizie del progetto Roma by light Acea 2022. Un cielo stellato, composto da fili di luci a led a basso consumo, percorre tutta via del Corso e regala ai passanti un effetto scenico estremamente suggestivo.
Quest’anno l’installazione luminosa veicola messaggi di pace attraverso il dialogo. Un filo luminoso di 1.400 metri che da Piazza Venezia percorre tutta via del Corso crea un vero e proprio disegno artistico sul tema della Pace tra i popoli.
Il percorso luminoso si apre e si chiude con due quadri artistici sulla pace, posti a Piazza Venezia e Piazza del Popolo. Le opere, che ritraggono una colomba che dona la lettera “A” alla parola “Pace” per completarla, si ispirano ad un manifesto realizzato dall’artista Armando Milani nel 2002, per le Nazioni Unite. Il tema della pace e del dialogo è poi rafforzato da sei frasi con un messaggio di pace che intervallano le installazioni luminose.
Anche quest’anno Acea lancia il contest fotografico Roma by light Acea. Partecipare è semplice, basta scattare una foto delle luminarie di via del Corso o degli alberi di Natale nei vari Municipi di Roma e inviarla attraverso la form dedicata. È possibile accedere alla form anche inquadrando i QR Code posizionati sui totem vicino agli alberi.
Lo scopo del Contest è premiare chi riesce a rappresentare, attraverso delle immagini fotografiche, l’atmosfera di festa creata dalle luminarie con riferimento ai temi della Sostenibilità, della Pace o del Territorio.
Il concorso è attivo dall’8 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023. Un comitato di valutazione sceglierà i vincitori sulla base di quattro criteri: creatività, originalità, tecnica e coerenza con le finalità del Contest. Scopri tutti i dettagli sul regolamento.
Il Gruppo Acea, da sempre attento ai temi della sostenibilità, propone quest’anno una novità ancora più green: le luminarie che accendono l’iconico albero di Natale di piazza Venezia sono alimentate tramite un impianto fotovoltaico che fornirà anche l’eventuale energia eccedente direttamente alla rete di distribuzione.
Inoltre, gli alberi di Natale installati nelle piazze dei vari Municipi di Roma, sono illuminati a led con fasci di fibra ottica luminosa, ognuno composto da 300 code per creare addobbi avvolgenti e con luminosità diffusa.
Clicca sui punti per sapere dove si trovano le luminarie e gli alberi di Natale illuminati da Acea.
I Municipio
Luminarie Via del CorsoII Municipio
Piazza GimmaIII Municipio
Piazza SempioneIV Municipio
Piazza Balsamo CrivelliV Municipio
Piazza Roberto MalatestaVI Municipio
Via di Torvergata angolo Via della Tenuta di TorrevecchiaVII Municipio
Via Tuscolana altezza Via Tito LabienoVIII Municipio
Largo delle Sette ChieseIX Municipio
Viale Caduti per la ResistenzaX Municipio
Piazzale della Posta angolo Via Armando ArmuzziXI
Piazza De AndrèXII Municipio
Largo QuaroniXIII Municipio
Piazza di Villa CarpegnaXIV Municipio
Via di Torrevecchia altezza Viale dei MonfortaniXV Municipio
Piazza della VisioneIl contest ha dato ai partecipanti la possibilità di scegliere fra tre categorie tematiche: “Emozioni di Sostenibilità”, “Luci per la pace”, “Viviamo la città”. Il premio categoria “Emozioni di Sostenibilità” è andato a Federica Testini, il premio categoria “Viviamo la città” a Nelly Schneider, il premio categoria “Luci per la Pace” ad Alessandro Di Mario, mentre le due menzioni speciali sono andate a Marco Policicchio e Valeria Ciardulli.
Nate per illuminare le feste patronali diffuse nell’Italia Meridionale intorno al XVI secolo, le luminarie, durante il corso dei decenni diventano vere e proprie opere d’arte che prendono il nome di “Luci d’artista” per il loro aspetto visivo. Le luci, i colori, l’architettura e l’aspetto scenografico sono elementi che caratterizzano le luminarie, che negli anni sono diventate talmente rilevanti da coinvolgere anche artisti di alto calibro per la loro realizzazione.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea