Il nostro business interessa da vicino la vita delle persone.
Assicuriamo ai cittadini i servizi essenziali per la vita quotidiana.
Presenti nel territorio e vicini a voi
Gestiamo l’acqua. Distribuiamo energia. Vendiamo energia elettrica e gas. Valorizziamo i rifiuti. Con un obiettivo: generare valore per le persone e per il territorio in cui operiamo.
Oggi l’innovazione tocca da vicino la vita di ogni cittadino.
Acea vede nell’innovazione la leva per essere più efficienti, per aumentare la qualità di vita delle nostre persone, per migliorare i servizi ai cittadini e al territorio. Da qui nasce la nuova cultura dell’innovazione in Acea: una cultura aperta, condivisa, partecipativa.
Siamo un Gruppo al servizio del territorio e del cittadino.
Questo ruolo ci rende responsabili nei confronti di tutti i nostri stakeholder dei rilevanti impatti che produciamo a livello economico, sociale e ambientale. Per questo il nostro Piano di Sostenibilità si integra con il Piano industriale.
Le ultime novità dal mondo Acea
Resta aggiornato sulle ultime news, leggi i comunicati stampa, scopri gli eventi e seguici sui nostri social.
Le nostre storie
Tecnologia, sostenibilità e sviluppo dei talenti: raccontiamo Acea tramite le nostre persone, i progetti e le iniziative per comunità e territorio.
Le luminarie Acea accendono via del Corso e decorano la città con messaggi di speranza, solidarietà e accoglienza.
Ogni anno le luminarie Acea in via del Corso trasformano il cuore di Roma in un’esperienza unica e avvolgente.
Questo Natale la tradizione coincide con un evento speciale: l’inizio del venticinquesimo Anno Santo.
Il tappeto di luci, che si estende da Piazza Venezia a Piazza del Popolo, misura quasi due chilometri di lunghezza ed è decorato con 49 immagini luminose di gocce d’acqua, emblemi di una risorsa preziosa e universale, e piccoli globi rappresentativi del Giubileo, simbolo di rinnovamento e speranza.
Acea, con il suo contributo, vuole celebrare Roma come simbolo di bellezza, tradizione e spiritualità e veicolare, tramite le installazioni luminose, un potente messaggio di accoglienza e solidarietà.
Il progetto è stato realizzato con tecnologie innovative a basso consumo, in grado ridurre al minimo l’inquinamento luminoso e l’emissione di CO2. Il Gruppo ha lavorato con dedizione per garantire:
L'8 dicembre, come da tradizione, vengono inaugurate le luminarie e acceso l’albero di Natale di Roma, posizionato in Piazza del Popolo, alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e della Presidente del Gruppo Acea Barbara Marinali. L’abete, avvolto in maniera suggestiva da fili di luci calda, fa da scenario all’esibizione della Scuola di Canto corale del Teatro dell’Opera di Roma.
Nate per illuminare le feste patronali diffuse nell’Italia Meridionale intorno al XVI secolo, le luminarie, durante il corso dei decenni diventano vere e proprie opere d’arte che prendono il nome di “Luci d’artista” per il loro aspetto visivo. Le luci, i colori, l’architettura e l’aspetto scenografico sono elementi che caratterizzano le luminarie, che negli anni sono diventate talmente rilevanti da coinvolgere anche artisti di alto calibro per la loro realizzazione.
Roma s’illumina a giorno con le luminarie del Gruppo Acea che celebra i luoghi storici della città e non solo. Un’ulteriore conferma della vicinanza del Gruppo alla valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale della città eterna.
Il centro di Roma si accende anche quest’anno con le luminarie natalizie realizzate dal Gruppo Acea.
Un cielo stellato, composto da fili di luci, percorre tutta via del Corso e regala ai passanti un effetto scenico estremamente suggestivo.
Il tappeto di luci, che si estende da Piazza Venezia a Piazza del Popolo, misura circa 1.400 metri di lunghezza ed è formato da 18 stringhe a luce led bianca calda, per un totale di 300.000 punti luce. Il manto di luci è intervallato dalla parola “Pace”, tradotta in varie lingue, dal francese al tedesco allo spagnolo e arricchito da stelle luminose e dal logo Acea.
Le luminarie sono dedicate al tema universale della pace. Per trasmettere ancor di più questo messaggio, Acea, in occasione dell’accensione dell’Albero a Piazza del Popolo ci ha tenuto a coinvolgere una Persona del Gruppo, e la sua famiglia, che quest’anno ha subito una grave perdita per via di un incidente stradale, al fine di sensibilizzare tutti i cittadini sulla questione delle vittime della strada. Inoltre, grazie alla collaborazione tra Areti, società del gruppo Acea, e Roma Capitale nei prossimi mesi saranno installati oltre 500 attraversamenti pedonali luminosi (APL), utilizzando tecnologie di ultima generazione che andranno a migliorare il servizio di illuminazione pubblica in prossimità di attraversamenti pedonali particolarmente rilevanti, anche nelle aree periferiche della Capitale.
Anche quest’anno Acea lancia il contest fotografico Roma by light Acea. Partecipare è semplice, basta scattare una foto delle luminarie di via del Corso o degli alberi di Natale nei vari Municipi di Roma e inviarla attraverso la form dedicata. È possibile accedere alla form anche inquadrando i QR Code posizionati sui totem vicino agli alberi.
Lo scopo del Contest è premiare chi riesce a rappresentare, attraverso delle immagini fotografiche, l’atmosfera di festa creata dalle luminarie con riferimento ai temi della Sostenibilità, della Pace o del Territorio.
Il concorso è attivo dall’8 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023. Un comitato di valutazione sceglierà i vincitori sulla base di quattro criteri: creatività, originalità, tecnica e coerenza con le finalità del Contest. Scopri tutti i dettagli sul regolamento.
Il contest ha dato ai partecipanti la possibilità di scegliere fra tre categorie tematiche: “Emozioni di Sostenibilità”, “Luci per la pace”, “Viviamo la città”. Il premio categoria “Emozioni di Sostenibilità” è andato a Federica Testini, il premio categoria “Viviamo la città” a Nelly Schneider, il premio categoria “Luci per la Pace” ad Alessandro Di Mario, mentre le due menzioni speciali sono andate a Marco Policicchio e Valeria Ciardulli.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea