
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Con l’obiettivo di sensibilizzare le nostre persone sul tema della Diversity Equity & Inclusion (DE&I) e incoraggiarle a divenire esse stesse protagoniste del cambiamento e promotrici di un ambiente inclusivo, abbiamo attivato numerosi progetti a più livelli di coinvolgimento. Abbiamo lavorato a livello di pratiche, con il recruiting ad esempio, sul piano della comunicazione interna, e ancora con attività di formazione e la realizzazione di eventi.
Attraverso i percorsi e iniziative di formazione e sviluppo sensibilizziamo, formiamo e rafforziamo la cultura dell’inclusione, dell'equità e del merito, diffondendo strumenti utili ad acquisire consapevolezza, conoscenza e capacità di adottare comportamenti inclusivi. Raccogliamo periodicamente i fabbisogni formativi di ogni persona del Gruppo, mettendo in campo iniziative di formazione che garantiscano uno sviluppo professionale inclusivo e la possibilità ad ognuno di accrescere, allenare ed aggiornare le proprie competenze. Monitoriamo e analizziamo il potenziale di ciascun individuo per consentire la definizione di percorsi di sviluppo e di carriera. I percorsi organizzati da Acea riservano un’attenzione specifica alle persone con disabilità, prevedendo, ad esempio, l’impiego di interpreti della lingua dei segni, utilizzando metodiche semplificate e strutturando lavori di gruppo inclusivi.
Sviluppiamo iniziative di Comunicazione interna ed esterna, eventi e webinar al fine di informare e sensibilizzare le persone del Gruppo e gli stakeholder esterni sulle politiche di Equality, Diversity & Inclusion presenti in Acea. Attiviamo campagne diversificate e collegate tra loro, dedicate a diffondere sia la consapevolezza sulle tematiche D&I che il valore generato dal Gruppo verso l’esterno. A questo scopo sono state realizzate diverse progettualità legate alle tematiche degli stereotipi di genere, dell’empowerment femminile, del confronto generazionale, dell’equilibrio e la conciliazione vita lavoro, del ruolo dei caregiver e molto altro.
Connessi con Acea, ad esempio, è un progetto che ha previsto la realizzazione di tre eventi, (sempre interamente tradotti in simultanea nella lingua dei segni):
Per comprendere le reali esigenze e fabbisogni interni attiviamo strumenti e momenti di ascolto e raccolta feedback puntuali, a tale scopo sono stati sviluppati indicatori di performance sulle variabili della diversità. Questo ci consente di avere un costante monitoraggio dell’efficacia delle iniziative promosse nonché di scattare una fotografia dei fenomeni e trend legati alla D&I in relazione alle tappe di vita lavorativa delle persone.
La scelta di concentrare le nostre azioni sulle cinque dimensioni di diversità più rilevanti si concretizza in specifici progetti, misure, programmi e formule che tracciano un’importante linea d’indirizzo che orienterà anche le nostre future azioni.
In Acea agiamo concretamente per ascoltare e rispondere alle reali esigenze e bisogni delle persone al fine di creare percorsi e strumenti di supporto puntuali. Questo avviene grazie alla definizione di politiche aziendali e misure di conciliazione vita lavoro, programmi di sviluppo competenze e azioni di comunicazione e di sensibilizzazione volte a valorizzare e sostenere una cultura che metta la persona al centro. Tutto ciò riguarda ad esempio programmi legati alla genitorialità, al benessere psico-fisico, al supporto dei caregiver e alla valorizzazione del talento femminile.
Il Gruppo si impegna a combattere gli stereotipi legati al genere aderendo a diverse iniziative utili a promuovere percorsi formativi STEM tra le studentesse ed incoraggia le nuove generazioni alla possibilità di realizzare le proprie aspirazioni professionali raccontando i tanti esempi positivi di donne nel nostro Gruppo che hanno intrapreso con successo una carriera s su ruoli professionali STEM.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea