
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Navigando la mappa è possibile consultare il valore piezometrico minimo garantito al contatore.
Tale indicatore, valido per l’anno in corso, descrive il valore di pressione della fornitura idrica calcolato rispetto al livello del mare e pertanto con quota terreno pari a zero metri.
Al fine di calcolare il valore minimo di pressione al punto di fornitura è necessario prendere il valore piezometrico di riferimento presente sulla mappa e sottrarvi la quota terreno relativa allo specifico punto di fornitura (l’altitudine quindi a cui è posto il punto di fornitura).
Ad esempio:
Valore piezometrico minimo garantito = 150 s.l.m. (150 metri sul livello del mare)
Quota terreno punto fornitura = 100 metri
Pressione al punto di fornitura= 150 – 100 = 50 (equivalenti a circa 5 atm)
Il livello della pressione della fornitura idrica è soggetto, nel corso dell’anno, ad oscillazioni numeriche finalizzate a garantire un’efficiente gestione della risorsa in favore di tutti i clienti e, quindi, una migliore qualità del servizio erogato. In ogni caso, in conformità a quanto previsto dalla Carta dei Servizi, il valore della pressione è sempre compreso nei limiti dettati dalla normativa di riferimento.
É possibile conoscere il valore piezometrico di proprio interesse anche richiedendo la verifica del livello di pressione in rete nei pressi del punto di consegna a monte del contatore.
Nel caso di fabbisogni maggiori vi è la possibilità di costruire un impianto di accumulo e sollevamento, con lavori e spese a carico dell’utente, in alternativa è concesso modificare l’impianto idraulico dell’immobile.
Il proprietario dell’impianto privato avrà la facoltà di ricorrere ad un tecnico specializzato che dovrà garantire che l'impianto risponda alla completezza dei requisiti imposti dalla normativa. Nel caso in cui l’impianto sia prescritto durante la fase di preventivazione, questo dovrà essere necessariamente predisposto.
Clicca qui per il download dello schema standard per la realizzazione di un impianto privato di accumulo e sollevamento.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea