
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Ci impegniamo a gestire in maniera efficiente e sostenibile la risorsa idrica per assicurare l’eccellenza nel servizio erogato sul territorio.
Acea Ato 5 gestisce interamente il servizio idrico integrato in 86 Comuni della Provincia di Frosinone.
Abbiamo messo in campo diverse azioni per offrire servizi sempre più efficienti, promosso attività con effetti positivi sulla collettività e intrapreso iniziative di tutela del territorio in ottica di contenimento degli impatti sull’ambiente naturale.
Acea Ato 5 lavora quotidianamente per migliorare la qualità tecnica dei servizi anche tramite l’aumento della capacità depurativa. Nel 2022 sono stati ultimati i lavori di adeguamento/ ampliamento di 2 impianti di depurazione (Serrone – La Mola e Monte San Giovanni Campano – Colli). Sono ancora in corso invece i lavori sull’impianto di Anagni – Ponte Piano. Inoltre, sono stati avviati gli impianti di depurazione che erano stato oggetto di lavori nell’anno precedente (Roccasecca – Scalo, Ceccano – Via Gaeta e Anagni San Bartolomeo). Nel 2022 la Società ha anche provveduto alla dismissione di due fosse imhoff nel Comune di Fontechiari convogliando i relativi reflui sull’impianto di “Santa Maria” del medesimo Comune.
Stiamo realizzando la progressiva distrettualizzazione di tutte le reti idriche gestite. L’attività prevede la suddivisione della rete idrica in distretti omogenei di distribuzione dove vengono misurati i volumi immessi ed erogati e tenute sotto controllo le pressioni di esercizio. Questo approccio consente di far diventare sempre più efficiente il funzionamento della rete idrica attraverso il continuo monitoraggio delle principali grandezze che caratterizzano la gestione ed attraverso la capacità di poter intervenire più velocemente in caso di anomalie. Nel 2022 Acea Ato 5 ha distrettualizzato le reti a servizio di 9 nuovi comuni ed efficientato distretti precedentemente realizzati per equilibrare il funzionamento della rete e ottimizzare il servizio di distribuzione. La Società ha realizzato 100 nuovi distretti che hanno interessato 856 km di rete. Inoltre, è proseguito il controllo attivo delle pressioni, attraverso l’installazione di misuratori, riduttori e valvole regolatrici in punti strategici. Grazie agli interventi, le perdite 2022 sono risultate in diminuzione, pari a circa il 64,4% (erano pari al 66,5% nel 2021) e i volumi persi si sono ridotti del 24% rispetto al 2019.
Acea Ato 5 continua a promuovere nuove tecnologie, nell’innovazione dei rapporti con l’utenza, favorendo l’adozione di sistemi e soluzioni sempre più efficaci per migliorare la capacità di comunicazione e gestione dei clienti attraverso i canali digitali, nonché aumentando l’offerta di nuovi servizi digitali (voltura digitale, subentro digitale). A tal fine, nel 2022 la Società ha realizzato campagne informative, veicolate sia tramite stampa sia via e-mail e sms, per promuovere l’utilizzo dei canali di contatto a distanza (numero verde, numeri dedicati, piattaforma e app MyAcea Acqua, sito web e mail) e la nuova bolletta interattiva. Le iscrizioni all’area My Acea di pertinenza sono aumentate del 9% in più rispetto al dato 2021, raggiungendo circa il 30% dei contratti totali attivi nell’anno.
Il modello Acea prevede progetti educativi con giornate di sensibilizzazione dedicate a insegnanti e alunni su temi della sostenibilità ambientale e del risparmio idrico. E’ in quest’ottica che, anche nel 2022, è stata organizzata la “Giornata Mondiale dell’Acqua” con la Scuola elementare Amedeo Maiuri di Frosinone; durante l’evento è stato illustrato agli alunni il ciclo dell’acqua e si è contestualmente proceduto alla distribuzione di alcuni gadget.
La qualità della tua acqua
Analisi e controlli eseguiti da Acea Ato 5 garantiscono la qualità della tua acqua. Nel 2021 sono state effettuate circa 105.430 determinazioni analitiche.
Con lo scopo di diffondere la conoscenza della qualità della risorsa idrica erogata, nel 2021 Acea Ato 5 ha proseguito il progetto nato nel 2020 riguardante l’elaborazione della “Carta d’Identità dell’Acqua”. Il documento riporta l’indicazione dei valori dei principali analiti che caratterizzano l’acqua presso ogni zona dei centri serviti, permettendo ad ogni utente, tramite indicazione del proprio indirizzo di residenza, di avere accesso a dati e informazioni pertinenti.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
"Ogni goccia d'acqua". Scopri la campagna Acea
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust