Nuovo Acquedotto del Peschiera
In collaborazione paritaria con enti pubblici e università (ISS, ENEA e DICEA), è stata sviluppata internamente una metodica innovativa per la determinazione delle microplastiche (MP) nelle acque destinate al consumo umano, superficiali e reflue (effluenti). Questa metodologia è allineata alle indicazioni emerse nella Decisione Delegata della Commissione Europea dell'11 marzo 2024, che definisce una metodologia per misurare le microplastiche nelle acque destinate al consumo umano.
Dettagli del progetto:
Il lavoro di sviluppo, frutto della collaborazione con Istituto Superiore di Sanità (ISS), Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA), ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche e ha visto la partecipazione a convegni nazionali e internazionali. Questi risultati hanno suscitato l'interesse della comunità scientifica, dimostrando l'importanza e l'innovatività della metodologia sviluppata.
Partner scientifici: Acea Ato 2 e altre società di gestione idrica
Sito: Laboratori di Acea Infrastructure SpA (Centro di Grottarossa - Roma)
Servizio svolto: Sviluppo metodi avanzati di analisi
Numeri chiave:
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea