
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Il nostro business interessa da vicino la vita delle persone.
Assicuriamo ai cittadini i servizi essenziali per la vita quotidiana.
Presenti nel territorio e vicini a voi
Gestiamo l’acqua. Distribuiamo energia. Vendiamo energia elettrica e gas. Valorizziamo i rifiuti. Con un obiettivo: generare valore per le persone e per il territorio in cui operiamo.
Oggi l’innovazione tocca da vicino la vita di ogni cittadino.
Acea vede nell’innovazione la leva per essere più efficienti, per aumentare la qualità di vita delle nostre persone, per migliorare i servizi ai cittadini e al territorio. Da qui nasce la nuova cultura dell’innovazione in Acea: una cultura aperta, condivisa, partecipativa.
Siamo un Gruppo al servizio del territorio e del cittadino.
Questo ruolo ci rende responsabili nei confronti di tutti i nostri stakeholder dei rilevanti impatti che produciamo a livello economico, sociale e ambientale. Per questo il nostro Piano di Sostenibilità si integra con il Piano industriale.
Le ultime novità dal mondo Acea
Resta aggiornato sulle ultime news, leggi i comunicati stampa, scopri gli eventi e seguici sui nostri social.
Le nostre storie
Tecnologia, sostenibilità e sviluppo dei talenti: raccontiamo Acea tramite le nostre persone, i progetti e le iniziative per comunità e territorio.
Siamo vicini alle persone e a tutti i nostri stakeholder. Seguici sui nostri canali social e resta aggiornato sui progetti dell’azienda, le innovazioni e le sfide per il futuro.
Territorio e sostenibilità, crescita industriale, tecnologia, innovazione ed efficienza. Su Facebook parliamo di tutti i temi che caratterizzano le attività di Acea ma anche delle prospettive per un futuro industriale, sostenibile e innovativo.
Comunichiamo in tempo reale gli eventi e gli aggiornamenti sulle attività e i risultati del Gruppo Acea, dai progetti di innovazione a quelli relativi ai nostri business.
Su Instagram condividiamo attraverso immagini la vita dell’azienda. Scopri tutte le nostre storie: dai progetti di innovazione a quelli per il mondo della scuola, dalla sostenibilità all’impegno di Acea sul territorio per illuminare ogni giorno la bellezza di Roma.
Raccogliamo su questo canale tutti i contenuti video che produciamo e che testimoniano le iniziative e le storie di Acea.
Benvenuti nel nostro canale! In questo video emozionante, esploreremo l'incredibile trasformazione della Domus Tiberiana grazie al nostro innovativo progetto di illuminazione. Dopo cinquant'anni la Domus Tiberiana del Palatino riapre al pubblico, per tale occasione abbiamo realizzato uno specifico progetto di light architecture per esaltarne al massimo la bellezza di questo straordinario sito archeologico. 🏛️ Una storia illuminata Scopriremo come la tecnologia della luce dinamica (tunable white) trasformi la Domus Tiberiana in un palcoscenico affascinante, raccontando la sua storia attraverso variazioni di colore e intensità luminosa. Un'esperienza unica che fonde passato e presente. 💡 Tecnologia all'opera La facciata del palazzo di Tiberio, rivolta verso il Foro Romano, è ora animata con la più avanzata tecnologia LED, riducendo i consumi energetici e offrendo una straordinaria resa cromatica grazie alla modulazione della temperatura del colore. 🌆 Una Roma illuminata Roma, città della bellezza e della luce, abbraccia questa tradizione con soluzioni sostenibili e rispettose dell'ambiente. L'intervento di illuminazione trasforma la notte di Roma ed i suoi monumenti, consentendo di ammirare la bellezza della città eterna anche dopo il tramonto e contribuendo alla conservazione della sua storia. 📖 Un po’ di storia La Domus Tiberiana è un palazzo imperiale che sorge su uno dei sette colli di Roma, il Palatino, edificato per volere dell’imperatore Tiberio nel I secolo d.C.. Fu una delle residenze imperiali più importanti dell'epoca e faceva parte del vasto complesso del Palatino, noto come "Domus Augustana," che includeva anche la Domus Flavia. Questo palazzo è stato testimone di intrighi politici, decisioni cruciali e cerimonie imperiali. La sua architettura e la sua posizione privilegiata sulle pendici del Palatino lo hanno reso un simbolo di potere e prestigio. Non perdete questa straordinaria sinfonia di storia e luce. Assicuratevi di mettere un like, condividere e iscrivervi per rimanere aggiornati sulle meraviglie di Roma e le sue trasformazioni. Grazie per averci scelto e non dimenticate di attivare la campanella delle notifiche per non perdere i nostri futuri video! 🇮🇹✨🌃
Benvenuti nel nostro canale! In questo video emozionante, esploreremo l'incredibile trasformazione della Domus Tiberiana grazie al nostro innovativo progetto di illuminazione. Dopo cinquant'anni la Domus Tiberiana del Palatino riapre al pubblico, per tale occasione abbiamo realizzato uno specifico progetto di light architecture per esaltarne al massimo la bellezza di questo straordinario sito archeologico. 🏛️ Una storia illuminata Scopriremo come la tecnologia della luce dinamica (tunable white) trasformi la Domus Tiberiana in un palcoscenico affascinante, raccontando la sua storia attraverso variazioni di colore e intensità luminosa. Un'esperienza unica che fonde passato e presente. 💡 Tecnologia all'opera La facciata del palazzo di Tiberio, rivolta verso il Foro Romano, è ora animata con la più avanzata tecnologia LED, riducendo i consumi energetici e offrendo una straordinaria resa cromatica grazie alla modulazione della temperatura del colore. 🌆 Una Roma illuminata Roma, città della bellezza e della luce, abbraccia questa tradizione con soluzioni sostenibili e rispettose dell'ambiente. L'intervento di illuminazione trasforma la notte di Roma ed i suoi monumenti, consentendo di ammirare la bellezza della città eterna anche dopo il tramonto e contribuendo alla conservazione della sua storia. 📖 Un po’ di storia La Domus Tiberiana è un palazzo imperiale che sorge su uno dei sette colli di Roma, il Palatino, edificato per volere dell’imperatore Tiberio nel I secolo d.C.. Fu una delle residenze imperiali più importanti dell'epoca e faceva parte del vasto complesso del Palatino, noto come "Domus Augustana," che includeva anche la Domus Flavia. Questo palazzo è stato testimone di intrighi politici, decisioni cruciali e cerimonie imperiali. La sua architettura e la sua posizione privilegiata sulle pendici del Palatino lo hanno reso un simbolo di potere e prestigio. Non perdete questa straordinaria sinfonia di storia e luce. Assicuratevi di mettere un like, condividere e iscrivervi per rimanere aggiornati sulle meraviglie di Roma e le sue trasformazioni. Grazie per averci scelto e non dimenticate di attivare la campanella delle notifiche per non perdere i nostri futuri video! 🇮🇹✨🌃
- ACEA TALKS incontra Claudio Gubitosi, Fondatore e Direttore del Giffoni Film Festival Ideazione e Realizzazione Progetti Speciali HR - Funzione Risorse Umane Acea SpA Conduzione Alessandro Sena Redazione ACEA TALKS Laura Coppari Davide de Caro Silvia Fortuna David Giacanelli Irene Mercadante Romina Parman Alberta Riccardi Valeria Santarossa Alessandro Sena Laura Trebbi Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con la Funzione Comunicazione: Acea Communication Barbara Salmonì Francesca Puliga Stefano Santia Media Relation e Comunicazione Interna Francesco Galdo Federica Triveri Digital e Corporate Media Alessandra Mariotti Fabio Lacerenza Gianluca Greco Operatori di ripresa Costantino Cestone Massimo Di Soccio Enrico Pedone Alberto Sarnari Funzione Sponsorship and Value Liberality Funzione Investor Relations & Sustainability Funzione Executive Assistant e Board Relationship Direzione Affari Legali, Societari e Servizi Corporate Acea Ambiente Per la Funzione Risorse Umane Patrimonio e Facility Management Giancarlo Angelucci Massimiliano Tandura Per il trucco Concetta Mosca
- ACEA TALKS incontra Claudio Gubitosi, Fondatore e Direttore del Giffoni Film Festival Ideazione e Realizzazione Progetti Speciali HR - Funzione Risorse Umane Acea SpA Conduzione Alessandro Sena Redazione ACEA TALKS Laura Coppari Davide de Caro Silvia Fortuna David Giacanelli Irene Mercadante Romina Parman Alberta Riccardi Valeria Santarossa Alessandro Sena Laura Trebbi Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con la Funzione Comunicazione: Acea Communication Barbara Salmonì Francesca Puliga Stefano Santia Media Relation e Comunicazione Interna Francesco Galdo Federica Triveri Digital e Corporate Media Alessandra Mariotti Fabio Lacerenza Gianluca Greco Operatori di ripresa Costantino Cestone Massimo Di Soccio Enrico Pedone Alberto Sarnari Funzione Sponsorship and Value Liberality Funzione Investor Relations & Sustainability Funzione Executive Assistant e Board Relationship Direzione Affari Legali, Societari e Servizi Corporate Acea Ambiente Per la Funzione Risorse Umane Patrimonio e Facility Management Giancarlo Angelucci Massimiliano Tandura Per il trucco Concetta Mosca
Siamo una multiutility sempre alla ricerca di nuovi talenti. Su LinkedIn raccontiamo le iniziative del Gruppo Acea e le nostre persone che ogni giorno fanno la differenza con la propria professionalità ed esperienza.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
"Ogni goccia d'acqua". Scopri la campagna Acea
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust