
ProteggiAmo l’ambiente: discover the project of Acea School
Our business is closely involved in people lives.
We ensure residents receive essential services for their daily life.
At your side in your community
Managing your water services. Distributing energy. Selling electricity and gas. Recycling waste. Our one objective: to create value for the people and the community in which we operate.
Nowadays, innovation is at everyone's fingertips.
Acea sees innovation as the driving force to become more efficient, to raise the quality of life for our customers, to improve services for the residents and the community. Acea has used all this to create a new culture of innovation: an open culture, which everyone can share and take part in.
Our Group serves local communities and their citizens.
We are fully aware of our role of responsibility towards our stakeholders for our major economic, social and environmental impact. This is why our Sustainability Plan is part and parcel of our Business Plan.
The latest news from the Acea world
Stay up to date with the latest news, read the press releases, discover the events and follow us on our social network pages.
Our stories
Technology, sustainability, and talent development: we tell the story of Acea through our people, projects, and initiatives for the local communities.
We stay close to people and all our stakeholders. Follow us on our social channels and keep up-to-date with the company’s projects, innovations and challenges for the future.
The local community and sustainability, industrial development, technology, innovation and efficiency. On Facebook, we discuss not only all the topics featured in Acea activities, but also the prospects for a large-scale, sustainable, innovative future.
#AceaGruppo con Roma Capitale illumina di blu Palazzo Senatorio in occasione della “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti del mondo”. Un piccolo gesto per invitare a riflettere sul valore della pace e della solidarietà tra i popoli.
Un altro ritrovamento che testimonia la storia di Roma. Durante le operazioni di scavo in un’area del Parco Archeologico dell'Appia Antica abbiamo rinvenuto una statua di marmo a grandezza naturale di un personaggio di età imperiale che veste i panni di Ercole. Nelle attività che svolgiamo ogni giorno sul territorio, portiamo spesso alla luce siti o reperti archeologici nascosti nel sottosuolo e, grazie alla collaborazione con gli enti preposti alla valorizzazione del patrimonio culturale, forniamo un contributo alla conservazione della ricchezza artistica della Capitale. Un'ulteriore testimonianza dell'attenzione e della cura di #AceaGruppo verso le bellezze della nostra città.
L’obiettivo 6 dell’Agenda ONU 2030 è di garantire a tutti la disponibilità e l’accesso ad acqua pulita e servizi igienico-sanitari. #AceaGruppo, nei territori in cui opera, presidia l’intero ciclo idrico, dal prelievo alla distribuzione della risorsa idrica, fino alla raccolta e depurazione delle acque reflue e restituzione in natura delle acque depurate. Vuoi saperne di più? Leggi la nostra storia sul sito di Gruppo👇 https://bddy.me/3HIJDnP
Acea Talks in questa “conversazione diversamente sostenibile” incontra Linda Laura Sabbadini, Direttrice del Dipartimento Metodi e Tecnologie dell’ISTAT. Con lei si è parlato di quanto la diversità sia importante e fonte di arricchimento all’interno delle grandi organizzazioni. Guarda l’intervista completa 👉 https://bit.ly/3kLFC91
Un’occasione per conoscere le azioni innovative, i progetti e le tecnologie di #AceaGruppo sui temi della sostenibilità ambientale. Torna "Acea Scuola. ProteggiaAMO l'Ambiente", il progetto rivolto alle scuole elementari e medie di Roma e Città Metropolitana. Quest’anno il cuore dell'iniziativa è l’Acea Ecovillage, un villaggio virtuale interattivo diviso in cinque aree tematiche dove giocare e riflettere sui temi dell’ambiente e dell’ecologia. Scopri di più 👉 https://www.gruppo.acea.it/media/acea-scuola
#AceaGruppo utilizza la realtà aumentata all’interno dei percorsi formativi. Una risposta innovativa all’esigenza di affiancare all’istruzione teorica una formazione pratica, riproducendo situazioni d’intervento complesse in modo realistico. Un percorso che ha già portato ottimi risultati. Vuoi approfondire l’argomento? Scopri di più leggendo la nostra storia 👇 https://bit.ly/RealtàVirtualeeFormazione
Quali sono le novità positive nel nostro territorio? ️ 👉 La foca monaca mancava dalle acque del Tirreno centrale dagli anni ’60 del secolo scorso, e la sua presenza rappresenta un ottimo segnale per la tutela della biodiversità marina. Dopo gli avvistamenti del 2020, arriva la conferma grazie a un video realizzato con speciali telecamere a infrarossi posizionate sull’isola di Capraia, ormai scelta come residenza abituale dall’animale. 👉 Durante il lockdown e i tanti giorni passati a casa ci siamo trasformati in cuochi, fornai e pasticcieri, riscoprendo ricette di famiglia e sperimentando in cucina. Una buona abitudine che abbiamo mantenuto, dedicandoci a ricette creative di recupero. Tanto che i valori relativi allo spreco alimentare segnano una diminuzione dal 2020 in poi. Come testimoniano i dati dell’ultima edizione del Food Sustainability Index (FSI), l’Italia è inoltre al primo posto per le azioni intraprese contro il food waste. 👉 In Italia vengono sempre più acquistati e regalati capi vintage: un trend in crescita che si è confermato durante lo scorso Natale. Secondo una ricerca interna promossa da Vinted, una piattaforma online per vendere o acquistare abiti nuovi o di seconda mano, gli italiani sono sempre più spinti dal desiderio di adottare uno stile di vita sostenibile, minimizzando il proprio impatto ambientale. Nell’ultimo anno il 45% delle donne in Italia ha regalato un oggetto di seconda mano e il 65% considera di farlo in futuro. #AceaGruppo
L'obiettivo 7 dell’Agenda 2030 dell'ONU è garantire a tutti l’accesso a sistemi di energia affidabili, sostenibili e moderni. #AceaGruppo si unisce a questa missione e si impegna nell'incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili per essere parte attiva della transizione energetica. Vuoi saperne di più? Leggi la nostra storia 👇 #SDGs https://bit.ly/3ZwAvsX
Hai mai sentito parlare dell'impianto fotovoltaico di Montemario? Si tratta di uno dei più grandi a Roma, con un’estensione pari a circa due campi da calcio. Sorto nell'area di un impianto idrico, è un esempio di come si possa ottimizzare in modo efficiente l’utilizzo delle strutture già esistenti 👇 #AceaGruppo
Ascoltare e valorizzare le nostre persone per favorire l’inclusione di tutti e garantire un ambiente di lavoro accogliente e stimolante: questo è uno degli obiettivi di #AceaGruppo in linea con la sua Politica di Equality, Diversity & Inclusion. Scopri di più 👉 https://bit.ly/3P3hKsg
Hai fotografato le luminarie natalizie? Hai tempo fino all’8 gennaio per partecipare a #RomaByLightAcea, il contest di #AceaGruppo che premia i migliori scatti. Per saperne di più clicca qui 👉 https://bit.ly/3UDiFks
Cosa succede nel nostro territorio? 👉 L'Italia si posiziona al terzo posto della classifica europea dei produttori di biciclette, con i suoi 1,9 milioni di veicoli a due ruote realizzati. Un esempio virtuoso di come sostenibilità e sviluppo avanzino di pari passo. 👉 Secondo i risultati presentati dall’Osservatorio nazionale dello stile di vita sostenibile di Lifegate, l’interesse rispetto ai temi legati alla sostenibilità coinvolge il 73% degli italiani, con un incremento del 30% rispetto al 2015. Sempre più persone considerano la sostenibilità un fattore chiave nella visione del futuro che guida le scelte in termini di acquisti e consumi. I più preparati, sensibili e proattivi sono i ragazzi che considerano il clima come la prima emergenza globale. 👉 Gli scienziati della Princeton University hanno scoperto un alleato insospettabile nella lotta all’inquinamento da microplastiche: l’uovo. Gli albumi, una volta seccati e surriscaldati, sarebbero in grado di rimuovere il sale e le microplastiche dall'acqua di mare con un'efficienza rispettivamente del 98% e del 99%.
Un futuro sostenibile richiede l'impegno di tutti. Iniziamo il 2023 con nuovi progetti, sfide e obiettivi per essere vicini al territorio e alle persone ogni giorno. Buon 2023 da #AceaGruppo
#AceaGruppo sostiene il progetto “Via Benedicti”, nato per valorizzare il cammino compreso tra Norcia e Montecassino percorso da San Benedetto nel VI secolo e i territori circostanti. Oggi a Casamari e presso la Certosa di Trisulti sono stati inaugurati i primi due dei dodici pannelli informativi che verranno installati nei borghi e nei paesi interessati dall’itinerario e che forniranno informazioni storiche, culturali e naturalistiche. Dall’App Waidy WOW sarà inoltre possibile conoscere i punti idrici e le sorgenti in prossimità dei luoghi censiti.
Oggi torniamo al 1958, anno in cui venne costruita la centrale termoelettrica “Città di Roma”, in Umbria nei pressi del lago Trasimeno. L'impianto fino al 1963 venne utilizzato da ACEA per fornire energia elettrica alla Capitale, trasportandola con un elettrodotto di circa 180 Km. Scopri la nostra storia nel Museo Immersivo ACEA👇 #AceaGruppo
Un filo luminoso lungo 1.400 metri con installazioni che riproducono messaggi di pace. Così abbiamo scelto quest’anno di augurare Buone Feste a tutti voi. #AceaGruppo #RomaByLightAcea
Tra un regalo e l’altro, hai fotografato le luminarie? Fino all’8 gennaio puoi partecipare a #RomaByLightAcea, l’annuale photo contest promosso da #AceaGruppo che premia i migliori scatti alle luminarie di Via del Corso e di altri luoghi della nostra città Per saperne di più e partecipare clicca qui 👉https://bit.ly/3UDiFks
La magia delle feste incontra la bellezza della Capitale. Sfoglia la gallery per scoprire le luminarie di #RomaByLightAcea👇
Il viaggio di ogni goccia parte dalla fonte. Scopri dove e in che modo comincia la storia dell’acqua che ogni giorno arriva a casa tua 👇 #AceaGruppo
Dal 2016 nel quartiere EUR di Roma è operativa la Centrale di Trigenerazione Europarco di #AceaGruppo, una versione avanzata di centrale di cogenerazione che impiega il gas metano per ottenere contemporaneamente energia elettrica, termica e frigorifera, riducendo l'impatto ambientale. La sua tecnologia innovativa consente di ottenere un’alta efficienza energetica.
Un messaggio di pace che corre su un filo di luce✨ Torna il photo contest #RomaByLightAcea che premia i migliori scatti delle luminarie natalizie. Hai tempo per partecipare fino all’8 gennaio, scopri come al link in bio. #AceaGruppo
Un messaggio di pace che corre su un filo di luce✨ Torna il photo contest #RomaByLightAcea che premia i migliori scatti delle luminarie natalizie. Hai tempo per partecipare fino all’8 gennaio, scopri come su: https://bit.ly/3UDiFks #AceaGruppo
Accendiamo la sostenibilità con #RomaByLightAcea. Insieme a Roma Capitale e Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) vi auguriamo Buone Feste all’insegna della pace e del dialogo. #AceaGruppo
Inclusione e diversità sono valori in cui crediamo da sempre, oggi ancora di più fanno parte della nostra cultura. La diversità riguarda la rappresentanza, l'inclusione valorizza le differenze: solo insieme diventano un punto di forza per l'azienda. Scopri di più sulla Politica Equality, Diversity & Inclusion di #AceaGruppo 👉 https://bit.ly/3P3hKsg
Proseguono i nostri “Itinerari turistici alla scoperta delle acque d’Italia” con l’inaugurazione di quattro nuovi totem multimediali a Rieti. Le installazioni di Castel Sant’Angelo, Rivodruti e Greccio ci porteranno alla scoperta delle risorse idriche del nostro territorio, attraverso un viaggio tra storia e natura. Il progetto è in collaborazione con il Gruppo di Ricerca Interuniversitario GeoAgri LanItaly. Scopri di più sul Museo Immersivo ACEA 👉https://www.museodigitale.gruppo.acea.it/
Il Colosseo si illumina per fermare la pena di morte. Insieme a @sant.egidio abbiamo proiettato sul monumento immagini, testi e loghi collegati all'iniziativa “Città per la vita, Città contro la pena di morte”. Un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela dei diritti umani e della persona. #AceaGruppo
Il Colosseo si illumina per fermare la pena di morte. Insieme a Sant'Egidio abbiamo proiettato sul monumento immagini, testi e loghi collegati all'iniziativa “Città per la vita, Città contro la pena di morte”. Un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela dei diritti umani e della persona. #AceaGruppo
Insieme alle nuove generazioni per un futuro consapevole. Da oggi prende il via “Acea Scuola. ProteggiAmo l’Ambiente”, il progetto dedicato alle scuole di Roma e area metropolitana nato per promuovere la cultura del risparmio energetico e la sostenibilità. Grazie alla piattaforma "Acea EcoVillage" i ragazzi potranno imparare, giocare e riflettere sui temi dell’ambiente e dell’ecologia. L’iniziativa si inserisce nel piano formativo "Mappa della Città Educante 2022/2023" dell'Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale. Scopri di più 👉https://bit.ly/3upiAXb #AceaGruppo
Nel 1916 la bicicletta era utilizzata per recarsi al lavoro o per i piccoli spostamenti degli elettricisti del Gruppo durante il turno. Oggi la tradizione si rinnova nel segno della tecnologia: grazie al progetto “Acea Goes e-Bike - La sostenibilità ACEA viaggia anche su due ruote”, 20 e-bike a pedalata assistita sono a disposizione per le nostre persone. Visita il nostro museo virtuale su www.museodigitale.gruppo.acea.it
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, #AceaGruppo insieme al Comune di Roma Capitale illumina di rosso Palazzo Senatorio per sensibilizzare la comunità sul fenomeno degli abusi e delle discriminazioni verso le donne. #25novembre
Nella Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, insieme a Regione Lazio illuminiamo di arancione il palazzo dell’ente. Un gesto simbolico per porre l'attenzione sulla violenza di genere. #25novembre
Una sola voce, un supporto per tutte. È attivo lo sportello d'ascolto "Sostegno Donna", il numero verde dedicato alle donne di #AceaGruppo che stanno vivendo una situazione di disagio per ricevere assistenza qualificata da professionisti dedicati. Il servizio è gestito da Welfare Come Te e WeWorld Onlus #25novembre
#AceaGruppo aderisce alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne per contribuire alla sensibilizzazione sui temi del rispetto della persona e della parità di genere. Perché tutti possiamo fare la nostra parte e aumentare la consapevolezza su un fenomeno ancora troppo diffuso. #25novembre Partecipano all'iniziativa le società del Gruppo: Areti, Acea-Energia , Acque, Acquedotto del Fiora Spa, GORI acqua, GEAL, GESESA SpA, Umbra Acque, Umbria Energy.
Una società sostenibile ha bisogno di una gestione virtuosa dei rifiuti attraverso la riduzione del volume, la termovalorizzazione, la conversione in biogas e in compost. Scopri di più 👉 https://bit.ly/3VXGky4 #AceaGruppo
Facciamo luce sulla Giornata Mondiale contro il Cancro della cervice uterina. Ieri insieme a Regione Lazio abbiamo illuminato la facciata del palazzo dell’ente di colore verde acqua per sensibilizzare la comunità su un tema rilevante per la salute delle donne e sull’importanza della prevenzione. #AceaGruppo
Questo fine settimana ti aspettiamo a Roma Arte in Nuvola presso il nostro spazio espositivo, dove potrai scoprire il Museo Immersivo ACEA e conoscere le iniziative di #AceaGruppo. L’appuntamento è fino al 20 novembre al Centro Congressi La Nuvola di Roma.
Oggi abbiamo inaugurato la Casa dell’acqua al Mercato Garbatella, l’innovativa fontanella di #AceaGruppo dove puoi bere gratuitamente acqua liscia e frizzante, consultare informazioni di pubblica utilità e ricaricare i tuoi dispositivi. Un progetto per la comunità e il territorio, per favorire un uso sempre più sostenibile della risorsa idrica👇
Ci impegniamo per la tutela del territorio e delle persone, perché il mondo ha bisogno di azioni concrete, ma anche di buone notizie. Cosa stanno facendo scienziati, aziende e istituzioni per salvare il futuro del pianeta?👇 Un’analisi del think tank climatico inglese Ember ha mostrato come la crescita globale della domanda di elettricità, nei primi 6 mesi dell’anno, sia stata interamente soddisfatta dalle energie rinnovabili. La produzione di energia solare, eolica e idroelettrica ha impedito un possibile aumento del 4% nella produzione di combustibili fossili e le conseguenti emissioni di 230 milioni di tonnellate di CO2. Come togliere dalla strada più di 49 milioni di auto a benzina per un anno. Il governo del Regno Unito ha scelto di finanziare un nuovo progetto dell'Università di Cardiff che punta a risolvere il problema dello stoccaggio di energia rinnovabile. Il piano è “semplice”: inviare elettricità dai pannelli solari ad una serie di elettrodi interrati, che stimolino i batteri presenti in gran quantità nel terreno. Questi la conserveranno, convertendola poi in acetato per dare vita ad una riserva biochimica di energia. Secondo il nuovo rapporto European Wildlife Comeback orsi, lupi e bisonti stanno tornando in tutta Europa. Le popolazioni di lupo grigio sono cresciute del 1.871% rispetto alla seconda metà del secolo scorso ed oggi ci sono 17.000 esemplari in Europa. L’orso bruno è protagonista di un grande ritorno: il numero degli esemplari è aumentato del 44% dal 1960. Infine anche il bisonte europeo è tornato a ripopolare il suo continente con un tasso di crescita del 16%.
Una sfida per il futuro, insieme alle nuove generazioni. Fino al 12 dicembre gli studenti della Regione Lazio potranno iscriversi a #MissioneSostenibilità, il contest lanciato da Waidy WOW nell'ambito del progetto Volley Scuola in collaborazione con FIPAV Lazio. Con l’App Waidy WOW i giovani saranno invitati a compiere azioni concrete per ridurre le emissioni di Co2, l’uso di plastica monouso ed essere premiati.
Anche quest’anno, abbiamo condiviso con voi i nostri progetti innovativi per un futuro sostenibile. Rivivi alcuni momenti delle giornate a #Ecomondo2022👇#AceaGruppo Ecomondo
Oggi nel 1958 veniva stipulato il milionesimo contratto di fornitura elettrica con Acea, ma non solo. Nello stesso anno Roma era al centro del mondo: milioni di fedeli giungono nella capitale per i funerali di papa Pio XII e per acclamare l’elezione del suo successore Giovanni XXIII, il Papa buono. #AceaGruppo
Un viaggio nella sostenibilità e verso il futuro alla scoperta dei progetti innovativi di #AceaGruppo. Riviviamo alcuni momenti della nostra presenza a Ecomondo, l’evento dedicato alla transizione ecologica, all’economia circolare e rigenerativa. #Ecomondo2022
I Percorsi dell’acqua arrivano sulle Guide di la Repubblica. Non perdere l’occasione di scoprire alcuni fra gli itinerari più suggestivi proposti dall’app Waidy Wow. Scarica l’app, scegli il tuo percorso fra le nostre proposte e parti alla scoperta delle bellezze storiche e naturalistiche del centro Italia. 👉 https://waidy.it/
Quali sono le nuove sfide della transizione ecologica? A Ecomondo vi raccontiamo l'impegno di #AceaGruppo per il territorio, attraverso i progetti dedicati all'economia circolare e alla sostenibilità. Ti aspettiamo fino all'11 novembre, presso il nostro stand al padiglione D1 di Rimini Expo Centre. Scopri di più 👉 https://bit.ly/3ThdIxd #Ecomondo2022
Anche quest’anno #AceaGruppo è presente a Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la transizione ecologica, l'economia circolare e rigenerativa. L’appuntamento è dall’8 all’11 novembre presso lo stand ACEA, Padiglione 1 del Rimini Expo Centre. Per saperne di più 👉 https://bit.ly/3U6JM7Y
Sapevi che fra Terni e Rieti abbiamo inaugurato tre nuovi totem interattivi? Le installazioni collegate al “Museo Immersivo ACEA”, il portale dedicato alla storia del Gruppo e delle sue risorse idriche, si trovano presso il Belvedere Superiore della Cascata delle Marmore, Piazza del Popolo a Cittaducale e in via di Fonte Cottorella. L’iniziativa rientra nel progetto “Itinerari turistici alla scoperta delle acque d’Italia” di #AceaGruppo in collaborazione con il Gruppo di Ricerca Interuniversitario GecoAgri LandItaly. Vieni a scoprirli 👇 https://bddy.me/3h7RTTg
C'è da preoccuparsi quando si parla di emergenza climatica e della crisi degli ecosistemi, ma ci sono anche alcune buone notizie. Abbiamo scelto di raccontarvene tre da tutto il mondo. 🍃❤️ Una minuscola foglia galleggiante potrebbe cambiare il mondo. In futuro le navi mercantili potrebbero essere alimentate da "foglie artificiali", spesse solo 1mm, capaci di galleggiare in mare aperto. Sono dispositivi leggeri e flessibili messi a punto dai ricercatori dell'Università di Cambridge, capaci di convertire l’energia solare in combustibile e cosi decarbonizzare alcuni dei più grandi inquinatori del mondo. 🐝🐜 Salvare le api grazie alle formiche. I pesticidi possono essere immensamente dannosi per moltissime specie di insetti, in particolare le api. Ma un nuovo studio pubblicato sul Journal Proceedings of Royal Society B afferma che le formiche possano proteggere le colture dai danni di parassiti come bruchi e insetti in modo tanto efficace quanto i pesticidi, a costi inferiori. I ricercatori hanno esaminato 26 specie di formiche e hanno scoperto come queste rappresentino uno "strumento promettente" nella lotta contro i parassiti. I loro tunnel inoltre, sono in grado di arieggiare il terreno aiutando le piante ad assorbire ossigeno. 🇦🇺👌🏻La grande barriera corallina australiana vuole rimanere grande. Secondo l’Annual Summary Report on Coral Reef Condition for 2021/22, la Grande Barriera Corallina settentrionale e centrale ha registrato la più alta quantità di copertura corallina in 36 anni. La barriera rimane ancora estremamente vulnerabile a causa del cambiamento climatico, ma "Quello che stiamo vedendo è che la Grande Barriera Corallina è ancora un sistema resiliente. Mantiene la capacità di riprendersi dai disturbi", ha affermato Mike Emslie, leader del programma di monitoraggio dell'Istituto australiano di scienze marine.
#AceaGruppo sostiene la stagione sportiva 2022-2023 di Pink Basket Terni, la squadra di pallacanestro femminile della città di Terni. In bocca al lupo a tutte le atlete.
La fontana del Nettuno si trova all'estremità settentrionale di piazza Navona. Era, ed è tuttora conosciuta anche come fontana dei "calderari", dai commercianti che vendevano i recipienti di rame nella vicina piazza di S. Apollinare. Il lavoro fu commissionato da Papa Gregorio XIII ma non venne mai portato a termine, tanto che per circa 300 anni la fontana rimase senza sculture. Solo nel XIX secolo il Comune affidò la realizzazione del gruppo centrale con Nettuno in lotta con una piovra ad Antonio Della Bitta e gli otto gruppi laterali a Gregorio Zappalà. Una curiosità: la fontana del Nettuno non fu oggetto delle migliorie apportate del Bernini alla vicina fontana del Moro non solo per scarsità di risorse, ma anche perché, la fontana sul lato sud della piazza si trovava allora di fronte al palazzo Pamphilj, nel quale abitava Donna Olimpia Maidalchini, la cognata e favorita dell'allora papa Innocenzo X.
L’acquedotto dell’Aqua Virgo è un pezzo di storia della città, un capolavoro di ingegneria che si estende da Salone fino ai getti della Fontana di Trevi. Oggi l’80% dell’acqua sorgiva che approvvigiona la Capitale proviene dall’acquedotto Peschiera-Capore; cui si affianca il nuovo acquedotto Marcio. Vuoi saperne di più sul passato e il presente degli acquedotti di Roma? Leggi la storia sul nostro sito👇🏻 https://www.gruppo.acea.it/storie/sostenibilita-territorio/acquedotti-romani-distribuzione-acqua-roma
Palazzo Senatorio si è tinto di rosa in occasione della “Giornata del Tumore alla Mammella metastatico”. Insieme a Roma Capitale ieri sera abbiamo illuminato la facciata del palazzo per sensibilizzare sull’importante tema della prevenzione. #AceaGruppo
Insieme a Festa del Cinema di Roma per dare energia alla cultura. Anche quest’anno, noi di #AceaGruppo sosteniamo la diciasettesima edizione di #RoFF17. Scopri il programma dell’evento, da oggi al 23 ottobre 👉www.romacinemafest.it
Cosa accomuna Maker Faire Rome -The European Edition e #AceaGruppo? Proporre soluzioni che nascono dall’unione di tecnologia e cambiamento, guardando al futuro dell’innovazione. Per questo al nostro stand abbiamo presentato progetti come Smart Comp, il robot Pixies, MIDA e le iniziative connesse alla Realtà Virtuale. Ringraziamo le nostre persone e #MFR2022 per averci ospitato 👇
Si è tenuta oggi a Terni la 47ma edizione del «Circuito dell’Acciaio», manifestazione podistica organizzata da ASD Amatori Podistica TERNI e sostenuta da #AceaAmbiente. Oltre alla corsa competitiva si è potuto scegliere di prendere parte alla non competitiva, alla camminata nordica o ai minipercorsi. Complimenti a tutti i partecipanti!
Si tiene oggi la quarta edizione del Tevere Day. La manifestazione, sostenuta da #AceaGruppo che sposa i principi della sostenibilità ambientale, si snoda lungo le sponde del Tevere. Proprio qui si svolgeranno più di 100 eventi che coinvolgeranno i cittadini, per riscoprire la bellezza delle risorse a loro disposizione. Leggi il programma 👉 https://bit.ly/3CiOUzq #tevereday2022
#AceaGruppo ha scelto di sostenere la mostra “Van Gogh”, prodotta da Arthemisia e realizzata in collaborazione con il museo Kröller Müller. Ospitata nello storico Mostre Palazzo Bonaparte in Piazza Venezia dall’8 ottobre 2022 al 26 marzo 2023, l’esposizione racconterà la storia del celebre artista olandese attraverso testimonianze biografiche e sessanta capolavori. Scopri il programma 👉 www.mostrepalazzobonaparte.it #VanGoghRoma
Oggi è il primo giorno al Maker Faire Rome -The European Edition! Ti aspettiamo fino al 9 ottobre presso il padiglione B del Gazometro di Ostiense per presentarti i progetti innovativi di #AceaGruppo. Scopri il programma 👉 www.makerfairerome.eu #MFR2022
Sei pronto a scoprire le soluzioni tecnologiche di #AceaGruppo? Anche quest’anno ti aspettiamo al Maker Faire Rome -The European Edition con i nostri progetti innovativi. L'appuntamento è dal 7 al 9 ottobre presso il Gazometro di Ostiense. Scopri il programma 👉 www.makerfairerome.eu #MFR2022
#AceaGruppo anche quest’anno proietta sulla Piramide Cestia la ghiera con i diciassette simboli degli SDGs, gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. L’occasione è il Festival dello Sviluppo Sostenibile, appuntamento annuale organizzato da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile per celebrare gli SDG e le iniziative intraprese per contribuire al loro raggiungimento. Fino al 20 ottobre si terranno conferenze, workshop, seminari, presentazioni di libri, spettacoli ed altre iniziative per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità.
Insieme a @regionelazio.official per sostenere “Ottobre Rosa”, il mese dedicato alla prevenzione e all'educazione sanitaria nella lotta contro il tumore al seno. Per sensibilizzare sull'iniziativa, #AceaGruppo illuminerà di rosa la facciata dell'Ente con energia di tipo GO (garanzia origine rinnovabile) fino al 15 ottobre.
Presso l’Hub #AceaGruppo di Piazza Partigiani sono disponibili anche i vaccini contro le varianti Omicron Ba.4 e Ba.5, oltre quelli per la variante Omicron Ba.1. Entrambe le formulazioni possono essere utilizzate come dose di richiamo successiva al ciclo primario (3° o 4°dose). Per informazioni e prenotazioni visita www.salutelazio.it.
C’è molto da raccontare sul mondo dell’acqua. Nell’ambito del progetto “Itinerari turistici alla scoperta delle acque d’Italia” sono stati inaugurati a Rieti i primi tre dei dieci totem interattivi con cui è possibile collegarsi al “Museo Immersivo Acea” (MIA), museo diffuso multimediale di #AceaGruppo. Ogni totem è dotato di un QR code che permette agli utenti di navigare in un ambiente virtuale dove, con testi e photo gallery, vengono raccontate la storia e le risorse idriche del reatino e le strade dell’acqua in 3D, dalle sorgenti agli acquedotti fino al rubinetto di casa. L’iniziativa vuole raccontare in una modalità innovativa gli aspetti scientifici, economici e culturali collegati al tema della risorsa idrica e sensibilizzare sull’importanza della sua tutela. Scopri di più sul sito 👉 https://bit.ly/3wSOqgy
Il Castello di Giulio II, voluto dal cardinale Giuliano della Rovere, oggi illumina la notte del litorale romano, a due passi dagli scavi archeologici di Ostia Antica. Sapevi che in quest’area, in epoca romana, si trovavano gli attracchi navali sul Tevere, posizionati prima della foce del fiume? Così erano infatti facilmente raggiungibili dal mare e potevano quindi avvenire i trasferimenti di tutte quelle merci che su imbarcazioni più piccole avrebbero poi risalito la corrente fino al Porto di Ripa Grande. Scopri di più sul progetto di illuminazione artistica 👉 https://bit.ly/3SvPEXw
È stato un piacere per noi di #AceaGruppo gareggiare nel mare davanti a Genova. Una bella giornata di sport all’insegna della sana competizione nel rispetto della natura. Ringraziamo Iren luce gas e servizi per averci ospitato e complimenti ai vincitori di #irenutilitycup2022
Siamo felici di sostenere la quinta edizione di Orvieto Cinema Fest con #AceaAmbiente, il primo festival internazionale made in Umbria dedicato all’arte del cortometraggio dal 20 al 24 settembre 2022. Una collaborazione preziosa, in un territorio dove #AceaGruppo si impegna da anni. #OCF2022
#AceaGruppo, da sempre attenta alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente, ha lanciato un contest rivolto alle sue persone sui temi della transizione energetica, della tutela e sviluppo sociale, dell’innovazione e start up. Oggi sono stati premiati i progetti vincitori delle tre categorie. Sono stati, inoltre, assegnati il "Premio Giuria Popolare", il "Premio Speciale Marevivo", il "Premio Speciale Safe". La premiazione, che si è svolta in Toscana, nel territorio di una delle società del Gruppo con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, ha ottenuto la certificazione di iniziativa a basso impatto ambientale da Ecoevents. Alla realizzazione del contest e alla valutazione dei progetti hanno collaborato SAFE Risorse con Energia e Marevivo Onlus. Marevivo ha organizzato la pulizia della spiaggia di un tratto della costa toscana. Riviviamo insieme la premiazione attraverso questi scatti.
#AceaGruppo, in occasione della “Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure”, in collaborazione con Regione Lazio ha illuminato di arancione la sede dell'Ente con energia di tipo GO (garanzia origine rinnovabile) per sensibilizzare sull’importante tema della sicurezza in campo sanitario.
#AceaAmbiente sostiene l’ottava edizione della “StraValnerina”, gara di corsa su strada organizzata da Athletic Terni che si tiene oggi domenica 18 settembre. Le competizioni sono due e accanto alla corsa competitiva da 10 km omologata Fidal in questa edizione torna la camminata ludico-sportiva non competitiva da 8 km nel suggestivo scenario della Valnerina. #stravalnerina #athleticterni
La centrale di Tor di Valle, che sorge nel quartiere romano da cui prende il nome, tra la riva del Tevere e via Ostiense, si basa su un modello di innovazione che mette al centro i cittadini e il territorio. Quali sono le sue peculiarità? Scopri di più leggendo la nostra storia 👇
La Centrale Montemartini, sorta nei primi del Novecento, è stata il primo impianto pubblico per la produzione di energia elettrica a Roma. Oggi una parte dell’impianto è stata trasformata in centro multimediale e spazio espositivo aperto a romani e turisti e affidato ai Musei Capitolini. Qui è possibile visitare la mostra archeologica permanente “le Macchine e gli Dei” o i locali della centrale godendosi una delle tante esibizioni temporanee.
Alta circa 60 metri, larga alla base circa 300 e lunga 700, si trattava della più grande diga in terra edificata fino ad allora in Italia. Un grande successo per ACEA e per tutto il Paese che in quello stesso anno festeggiava la grande Anna Magnani vincitrice dell’Oscar come migliore attrice protagonista del film "La rosa tatuata". Visita il nostro museo virtuale su https://www.museodigitale.gruppo.acea.it/
Massimo Aiello, Responsabile Business e Development di Acea Ambiente, è intervenuto oggi alla conferenza stampa del “XXXI Premio San Valentino - Un Gesto d’Amore”, sostenuto da #AceaAmbiente. Il riconoscimento sarà consegnato lunedì 29 agosto al teatro romano di Carsulae a Terni e premierà personalità nel campo della cultura. #premioungestodamore22
Due progetti valgono ad #AceaAmbiente il “Premio EMAS Italia” 2022 assegnato da ISPRA e dal Comitato Ecolabel Ecoaudit. #AceaGruppo Scopri di più sul sito di Gruppo: https://bit.ly/3cHfV5a
#AceaGruppo ha sostenuto il “Palio delle Contrade”, competizione che si è svolta nel Comune di Allumiere dopo il tradizionale corteo storico in costumi cinquecenteschi. Palio delle Contrade di Allumiere #paliodellecontrade #visitallumiere
Quello realizzato in collaborazione con Ornis italica è un progetto nato venti anni fa per proteggere la nidificazione del Gheppio che oggi ha raggiunto un obiettivo ancora più sfidante, quello della nidificazione del falco pellegrino.👇 https://bit.ly/3PM7Mvd
#AceaGruppo e Waidy WOW sostengono l’Etruria Eco Festival, manifestazione promossa dal Circolo del Cinema “Luce a Cavallo” in corso al Parco della Legnara a Cerveteri fino al 21 agosto. Concerti, spettacoli teatrali e altri eventi che spaziano dal circo alla danza. Il Festival è ospitato in un “EcoVillaggio” dove si svolgono incontri di approfondimento sulle tematiche ambientali e sociali, laboratori per bambini, mostre tematiche e installazioni artistiche. L’evento è ecosostenibile per ridurre al massimo la sua impronta ambientale.
#AceaGruppo sostiene il “Civitavecchia Summer Festival”, iniziativa dell’Associazione Culturale Stazione Musica per la valorizzazione culturale del territorio attraverso manifestazioni artistiche e musicali. L’evento, che si tiene fino al 26 agosto in Piazza della Vita, coinvolge artisti di rilevanza nazionale. #AceaGruppo #CivitavecchiaSummerFestival #CSF2022
Oggi gli occhi sono puntati al cielo, ma chi sceglierà di trascorrere la notte di #SanLorenzo sul litorale di Santa Severa oltre alle stelle cadenti potrà ammirare anche il castello sul mare illuminato da #AceaGruppo. Scopri di più su questa illuminazione artistica 👉 https://bit.ly/3OJ2xLr
L’impianto fotovoltaico “Piana di Santa Chiara” nel Comune di Ferrandina in provincia di Matera, il più grande della Basilicata, si estende per circa 40 ettari e fornisce l’energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno annuale di oltre 10.000 nuclei familiari. È il risultato dell’impegno di ACEA nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con cui contribuisce alla transizione energetica e alla decarbonizzazione del Paese.
#AceaAmbiente contribuisce alla realizzazione di “ONE - Orvieto Notti d’Estate”, manifestazione culturale che si svolge nel Giardino dei Lettori alla Biblioteca Pubblica Luigi Fumi a Orvieto fino al 20 agosto. Nel corso della rassegna si alterneranno incontri dedicati al cinema, alla cultura, alla musica, al teatro e alla danza oltre ad eventi e laboratori pomeridiani pensati per i bambini.
Al via la diciottesima edizione di “Cento Città in Musica”, un progetto dell’Associazione Culturale Europa Musica sostenuto da #AceaGruppo nato per promuovere la produzione di musica, principalmente classica e operistica, e la rappresentazione di spettacoli dal vivo per gli abitanti di piccoli comuni di provincia. L’edizione di quest’anno coinvolgerà dodici comuni della provincia di Roma.
La storia della Fontana delle tartarughe è una delle più affascinanti di Roma. Secondo la leggenda il duca Mattei, proprietario del palazzo che si affaccia sulla piazza e giocatore d'azzardo, perse in una notte tutta la fortuna di famiglia. Il futuro suocero, quindi, rifiutò di dargli in sposa la figlia. Per convincerlo, il duca fece costruire davanti al palazzo la fontana in una sola notte e il giorno seguente invitò la sua promessa sposa e suo padre per mostrare loro l’opera. Secondo il racconto, l’uomo concesse la mano della figlia e il duca fece murare la finestra, così che nessuno potesse più godere dello stesso spettacolo. Oggi la finestra è ancora murata, ma la fontana splende sotto gli occhi di romani e turisti in visita a Roma. #AceaGruppo
Si concludono oggi le sei settimane dell’#AceaCamp 2022. Il campo estivo promosso da #AceaGruppo, in collaborazione con CONI e Comune di Roma, ha offerto ai giovani partecipanti dieci diverse attività sportive con istruttori federali e ha sensibilizzato, tramite educational tenuti da persone di ACEA, sulla tutela della risorsa idrica. ☀️ Riviviamo i momenti più belli di questo ACEA Camp con gli scatti dell’estate!
#AceaAcqua sostiene la XIII edizione di Tolfa Jazz, festival musicale organizzato dall’Associazione “Tolfa Jazz” che dal 22 luglio prevede tre giorni di concerti presso l’Anfiteatro Villa Comunale del borgo romano. 🎷 Scopri di più: https://tolfajazz.com/tolfa-jazz-2022/ #tolfajazz #tolfajazz2022
Sapevi che le pareti della Piramide Cestia sono illuminate da barre a led che hanno un particolare tono di temperatura? Questo fa sì che siano visibili anche di notte tutti i dettagli, comprese le epigrafi del monumento. Scopri di più sull' illuminazione artistica di Acea 👉 https://bit.ly/illuminazione-artistica-acea
#AceaGruppo supporta la venticinquesima edizione di “Notti di Cinema a Piazza Vittorio”, iniziativa organizzata da ANEC Lazio che prevede una programmazione dedicata al cinema italiano di qualità, incontri con personalità del cinema e della cultura, letture e rassegne fino al 19 settembre. 📽️ Scopri qui la programmazione: https://nottidicinema.it/ CineVillage Piazza Vittorio CineVillage ROMA
Viviamo in un’epoca in cui gli eventi climatici estremi sono sempre più diffusi e frequenti non solo nel nostro Paese, ma in tutto il mondo. Il rapporto “State of the Global Climate 2021” dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), descrive in dettaglio eventi avvenuti lo scorso anno e ribadisce che c'è assoluta necessità di rispondere ai cambiamenti climatici. È un'emergenza che interessa ognuno di noi perché condividiamo lo stesso pianeta, la sua biodiversità, il clima e l’acqua e dobbiamo agire su scala locale e globale nella ricostruzione e nella tutela della terra. L’impegno di ACEA per un futuro green parte da lontano, ma oggi riveste un ruolo chiave nelle attività del Gruppo. Negli anni abbiamo improntato i nostri business nel segno della sostenibilità con azioni concrete, da un lato per ridurre le emissioni climalteranti e dall’altro per rendere gli asset sempre più resilienti valutando i rischi climatici e i loro impatti. Per raccontare agli stakeholder il nostro impegno abbiamo pubblicato la nostra prima “Informativa climatica”, in linea con le raccomandazioni della “Task Force on Climate-related Financial Disclosures” (TCFD). Approfondisci qui 👉 https://www.gruppo.acea.it/il-nostro-impegno/informativa-climatica-tcfd
È operativa la nostra #InnovationAntenna all’interno del “Mind the Bridge Innovation Center” di San Francisco, un punto di contatto con il mondo dell’innovazione di cui la Silicon Valley è l’epicentro mondiale. L’obiettivo è intercettare trend tecnologici emergenti per le nostre aree di business grazie alle attività di ricerca delle startup. Approfondisci la notizia qui 👉 https://bit.ly/3QGVLbm
Nei tre appuntamenti dell'ACEA Innovation Day abbiamo raccontato la transizione ecologica e digitale mettendo al centro persone, territori ed esperienze, confrontandoci su tematiche di grande attualità per il momento storico che stiamo vivendo. Ripercorriamo insieme alcuni momenti della giornata finale dell'#AceaInnovationDay 2022!
Si è concluso oggi a Roma l'ACEA Innovation Day, terzo e ultimo appuntamento dell'evento partito da Terni il primo giugno con tappa intermedia a Napoli. Grazie a tutti i partecipanti con cui abbiamo condiviso riflessioni ed esperienze sui temi dell'innovazione e sulle nuove sfide della #transizioneecologica e della #sostenibilità. Abbiamo anche lanciato “3W - Women, Welfare and Work-life balance”, la call for #startup al femminile. Ripercorriamo insieme i momenti più significativi dell'#AceaInnovationDay attraverso queste immagini. Per saperne di più leggi il Comunicato Stampa: https://bit.ly/3Rhbeiz Enel X Mind the Bridge Univpm Università Politecnica delle Marche Vittorio Piccinini Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Si svolge oggi a Roma l’ACEA Innovation Day 2022. Riviviamo insieme in questo video i momenti più significativi delle prime due tappe del nostro viaggio all’insegna dell’innovazione! Segui l'evento in diretta: https://bit.ly/3ydO9Va #AceaInnovationDay
Venerdì 8 luglio si conclude l’Acea Innovation Tour con la tappa finale di Roma. Una giornata di incontri e confronti per parlare di come innovazione e digitalizzazione si integrino con i temi della sostenibilità e della transizione ecologica. Verrà inoltre lanciata una "Call4startup" tutta al femminile. #AceaInnovationDay Per saperne di più visita la pagina dedicata 👉🏼 https://bit.ly/38mucTb
Pensa di proiettarti nel futuro: in che tipo di città vorresti vivere? Scopri nella nostra storia cos’è e come funziona una smart city, la città del futuro.👇 https://bit.ly/38VhxmV
#AceaAmbiente è Green Partner della sessantacinquesima edizione del “Festival dei due Mondi” a Spoleto che anche quest’anno ospiterà le migliori esibizioni con artisti di livello internazionale in teatri, spazi all’aperto e luoghi non convenzionali, di cui la città è particolarmente ricca. #AceaGruppo #spoleto65 #festivaldeiduemondi #spoletofestival Festival di Spoleto 📸 Andrea Veroni
Immagina di essere un turista venuto da un altro Paese e trovarti di fronte alla maestosità del Colosseo, che risplende nel cuore della notte romana. Scopri di più sull' illuminazione artistica di Acea 👉🏼 https://bddy.me/3brcO0O
Torna "The Big Hack", la maratona di programmazione organizzata da Maker Faire Rome -The European Edition in cui sviluppatori, maker, ingegneri, designer, comunicatori, studenti e appassionati di tecnologia sono invitati a unirsi in team per rispondere alle sfide di innovazione lanciate da PA, aziende e Centri di ricerca, sviluppando applicazioni innovative per migliorare la vita quotidiana. "The Big Hack" si svolgerà dal 24 al 27 giugno in modalità digitale e coinvolgerà persone da tutto il mondo grazie a una piattaforma appositamente studiata. Le challenge di quest'anno sono già online e #AceaGruppo partecipa lanciando “GEO Society”, la sfida che invita a proporre soluzioni e servizi innovativi per i cittadini con l'obiettivo di rendere le città sempre più smart e sostenibili. #thebighack2022 Crea il tuo team e registrati qui: https://2022.thebighack.makerfairerome.eu/challenges/
Per dirlo con le parole di Beatrice Lanciotti, Responsabile del nostro welfare aziendale, “Una migliore qualità di vita e un più alto livello di benessere in azienda sono i nostri asset fondamentali.” Scopri di più leggendo la storia sul sito 👇 https://bit.ly/3A0oW3f
Con le immagini degli studenti vincitori del contest, concludiamo la seconda edizione digital di “Acea Scuola - SiAMO Energia! Spegni la luce e accendi la tua fantasia”, un’iniziativa di #AceaGruppo rivolta agli studenti per sensibilizzarli sui temi della transizione energetica e della sostenibilità.
Il nostro archivio storico è un tesoro fatto di immagini che raccontano la storia della Capitale, anno dopo anno. Questo scatto è datato 1990, e ritrae la fontana del Mosè, ieri, così come oggi, illuminata da #AceaGruppo. Visita il nostro museo virtuale su https://www.museodigitale.gruppo.acea.it/
We let you know in real time the events and updates on the Acea Group business and results, from our projects on innovation to those regarding our businesses.
Anche quest'anno torna "Acea Scuola. ProteggiaAMO l'Ambiente", il progetto rivolto alle scuole elementari e medie di Roma e Città Metropolitana. Il cuore dell'iniziativa è l’Acea Ecovillage, un villaggio virtuale per giocare e riflettere sui temi dell’ambiente.
Manca poco al webinar in cui @Utilitalia presenterà RomeFlex di #Areti, il progetto per abilitare i servizi di flessibilità sulla propria rete. Segui la diretta alle ore 11.00 su 👉 https://t.co/M9SnyVIqbM https://t.co/qmgrAfuSS5
#AceaGruppo ottiene la certificazione Top Employer Italia 2023 per il secondo anno consecutivo. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno dal Top Employers Institute, ente certificatore delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR 👉 https://t.co/GDaNZ00soS https://t.co/odC8V4SgzH
Quali sono le novità positive per l'ambiente?Leggi il thread per scoprirle #AceaGruppo https://t.co/EBaIk9G5fA
Ascoltare e valorizzare le nostre persone, per favorire l’inclusione di tutti e garantire un ambiente di lavoro accogliente e stimolante: questo è uno degli obiettivi di #AceaGruppo per promuovere la Politica Equality, Diversity & Inclusion. Di più su 👉 https://t.co/dBEJsuZ5tt https://t.co/2jtx4U8Xnn
Cosa succede nel nostro territorio? Leggi il thread per scoprire 3 buone notizie sulla sostenibilità👇 https://t.co/fbwhsArH5Q
Per celebrare le Feste con la comunità anche quest'anno 14 alberi realizzati con luci led illumineranno i Municipi di Roma. #RomaByLightAcea https://t.co/kvQoP2xfc1
Un messaggio di pace che corre su un filo di luce✨ Torna il photo contest #RomaByLightAcea che premia i migliori scatti delle luminarie natalizie. Hai tempo per partecipare fino all’8 gennaio, scopri come su: https://t.co/vL69vvPhxj #AceaGruppo https://t.co/r5R1wa5We6
Accendiamo la sostenibilità con #RomaByLightAcea. Insieme a @Roma e @FAO vi auguriamo buone feste all’insegna della pace e del dialogo. #AceaGruppo https://t.co/KIamVnCn5v
Diversità e inclusione sono valori che fanno parte della nostra cultura. La diversità riguarda la rappresentanza, l'inclusione valorizza le differenze: insieme diventano un punto di forza per l'azienda. Scopri di più sulla Politica ED & I di #AceaGruppo 👉 https://t.co/dBEJsuZ5tt https://t.co/X6uIWfZQri
Il Colosseo si illumina per fermare la pena di morte. Insieme a @santegidionews abbiamo proiettato sul monumento immagini, testi e loghi in occasione dell’iniziativa “Città per la vita, Città contro la pena di morte”. #AceaGruppo https://t.co/McRSiwjCq5
Al via “Acea Scuola. ProteggiAmo l’Ambiente”, il progetto dedicato agli studenti per promuovere la sostenibilità. L'iniziativa si inserisce nel piano formativo "Mappa della Città Educante 2022/2023" di Roma Capitale. Scopri di più 👉 https://t.co/GsgVdUpB3X #AceaGruppo https://t.co/3WFAN7zFJ0
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, #AceaGruppo insieme al Comune di @Roma illumina di rosso Palazzo Senatorio per sensibilizzare la comunità sul fenomeno degli abusi e delle discriminazioni verso le donne. #25novembre https://t.co/JdXKERoSIn
On Instagram, we share photos showing the life of our company. Read all our stories: from our projects of innovation to those for the school world and for sustainability and Acea's pledge to illuminate Rome's beauty every day.
We put all the videos we produce on this channel to show Acea's initiatives and stories.
Puntata del 08/09/2021 ACEA TALKS Ideazione e Realizzazione Progetti Speciali HR - Funzione Risorse Umane Acea SpA Conduzione Alessandro Sena Redazione ACEA TALKS Laura Coppari Davide de Caro Silvia Fortuna David Giacanelli Irene Mercadante Alberta Riccardi Valeria Santarossa Alessandro Sena Laura Trebbi Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con la Funzione Comunicazione: Acea Communication Barbara Salmonì Francesca Puliga Stefano Santia Media Relation e Comunicazione Interna Francesco Galdo Romina Parman Federica Triveri Digital e Corporate Media Alessandra Mariotti Fabio Lacerenza Valentina Daddi Operatori di ripresa Costantino Cestone Massimo Di Soccio Enrico Pedone Alberto Sarnari Funzione Sponsorship and Value Liberality Funzione Investor Relations & Sustainability Funzione Executive Assistant e Board Relationship Direzione Affari Legali, Societari e Servizi Corporate Acea Ambiente Per la Funzione Risorse Umane Patrimonio e Facility Management Giancarlo Angelucci Massimiliano Tandura Per il trucco Concetta Mosca
Puntata del 08/09/2021 ACEA TALKS Ideazione e Realizzazione Progetti Speciali HR - Funzione Risorse Umane Acea SpA Conduzione Alessandro Sena Redazione ACEA TALKS Laura Coppari Davide de Caro Silvia Fortuna David Giacanelli Irene Mercadante Alberta Riccardi Valeria Santarossa Alessandro Sena Laura Trebbi Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con la Funzione Comunicazione: Acea Communication Barbara Salmonì Francesca Puliga Stefano Santia Media Relation e Comunicazione Interna Francesco Galdo Romina Parman Federica Triveri Digital e Corporate Media Alessandra Mariotti Fabio Lacerenza Valentina Daddi Operatori di ripresa Costantino Cestone Massimo Di Soccio Enrico Pedone Alberto Sarnari Funzione Sponsorship and Value Liberality Funzione Investor Relations & Sustainability Funzione Executive Assistant e Board Relationship Direzione Affari Legali, Societari e Servizi Corporate Acea Ambiente Per la Funzione Risorse Umane Patrimonio e Facility Management Giancarlo Angelucci Massimiliano Tandura Per il trucco Concetta Mosca
Intervista realizzata nel mese di Ottobre 2022 Ideazione e Realizzazione Progetti Speciali HR - Funzione Risorse Umane Acea SpA Conduzione Alessandro Sena Redazione ACEA TALKS Laura Coppari Davide de Caro Silvia Fortuna David Giacanelli Irene Mercadante Alberta Riccardi Valeria Santarossa Alessandro Sena Laura Trebbi Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con la Funzione Comunicazione: Acea Communication Barbara Salmonì Francesca Puliga Stefano Santia Media Relation e Comunicazione Interna Francesco Galdo Romina Parman Federica Triveri Digital e Corporate Media Alessandra Mariotti Fabio Lacerenza Gianluca Greco Operatori di ripresa Costantino Cestone Massimo Di Soccio Enrico Pedone Alberto Sarnari Funzione Sponsorship and Value Liberality Funzione Investor Relations & Sustainability Funzione Executive Assistant e Board Relationship Direzione Affari Legali, Societari e Servizi Corporate Acea Ambiente Per la Funzione Risorse Umane Patrimonio e Facility Management Giancarlo Angelucci Massimiliano Tandura Per il trucco Concetta Mosca
Intervista realizzata nel mese di Ottobre 2022 Ideazione e Realizzazione Progetti Speciali HR - Funzione Risorse Umane Acea SpA Conduzione Alessandro Sena Redazione ACEA TALKS Laura Coppari Davide de Caro Silvia Fortuna David Giacanelli Irene Mercadante Alberta Riccardi Valeria Santarossa Alessandro Sena Laura Trebbi Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con la Funzione Comunicazione: Acea Communication Barbara Salmonì Francesca Puliga Stefano Santia Media Relation e Comunicazione Interna Francesco Galdo Romina Parman Federica Triveri Digital e Corporate Media Alessandra Mariotti Fabio Lacerenza Gianluca Greco Operatori di ripresa Costantino Cestone Massimo Di Soccio Enrico Pedone Alberto Sarnari Funzione Sponsorship and Value Liberality Funzione Investor Relations & Sustainability Funzione Executive Assistant e Board Relationship Direzione Affari Legali, Societari e Servizi Corporate Acea Ambiente Per la Funzione Risorse Umane Patrimonio e Facility Management Giancarlo Angelucci Massimiliano Tandura Per il trucco Concetta Mosca
- ACEA TALKS incontra Maria Grazia Cucinotta Ideazione e Realizzazione Progetti Speciali HR - Funzione Risorse Umane Acea SpA Conduzione Alessandro Sena Redazione ACEA TALKS Laura Coppari Davide de Caro Silvia Fortuna David Giacanelli Irene Mercadante Alberta Riccardi Valeria Santarossa Alessandro Sena Laura Trebbi Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con la Funzione Comunicazione: Acea Communication Barbara Salmonì Francesca Puliga Stefano Santia Media Relation e Comunicazione Interna Francesco Galdo Romina Parman Federica Triveri Digital e Corporate Media Alessandra Mariotti Fabio Lacerenza Gianluca Greco Operatori di ripresa Costantino Cestone Massimo Di Soccio Enrico Pedone Alberto Sarnari Funzione Sponsorship and Value Liberality Funzione Investor Relations & Sustainability Funzione Executive Assistant e Board Relationship Direzione Affari Legali, Societari e Servizi Corporate Acea Ambiente Per la Funzione Risorse Umane Patrimonio e Facility Management Giancarlo Angelucci Massimiliano Tandura Per il trucco Concetta Mosca
- ACEA TALKS incontra il Dr. Massimiliano Tarantino, Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Ideazione e Realizzazione Progetti Speciali HR - Funzione Risorse Umane Acea SpA Conduzione Alessandro Sena Redazione ACEA TALKS Laura Coppari Davide de Caro Silvia Fortuna David Giacanelli Irene Mercadante Alberta Riccardi Valeria Santarossa Alessandro Sena Laura Trebbi Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con la Funzione Comunicazione: Acea Communication Barbara Salmonì Francesca Puliga Stefano Santia Media Relation e Comunicazione Interna Francesco Galdo Romina Parman Federica Triveri Digital e Corporate Media Alessandra Mariotti Fabio Lacerenza Valentina Daddi Operatori di ripresa Costantino Cestone Massimo Di Soccio Enrico Pedone Alberto Sarnari Funzione Sponsorship and Value Liberality Funzione Investor Relations & Sustainability Funzione Executive Assistant e Board Relationship Direzione Affari Legali, Societari e Servizi Corporate Acea Ambiente Per la Funzione Risorse Umane Patrimonio e Facility Management Giancarlo Angelucci Massimiliano Tandura Per il trucco Concetta Mosca
As a multi-utility company we are always on the lookout for new talent. We talk about Acea Group initiatives and the people, whose professionalism and experience make a difference every day.
Discover the latest news and initiatives of the Acea Group