
Acea turns the spotlight on the Rome Film Festival 2023
Our business is closely involved in people lives.
We ensure residents receive essential services for their daily life.
At your side in your community
Managing your water services. Distributing energy. Selling electricity and gas. Recycling waste. Our one objective: to create value for the people and the community in which we operate.
Nowadays, innovation is at everyone's fingertips.
Acea sees innovation as the driving force to become more efficient, to raise the quality of life for our customers, to improve services for the residents and the community. Acea has used all this to create a new culture of innovation: an open culture, which everyone can share and take part in.
Our Group serves local communities and their citizens.
We are fully aware of our role of responsibility towards our stakeholders for our major economic, social and environmental impact. This is why our Sustainability Plan is part and parcel of our Business Plan.
The latest news from the Acea world
Stay up to date with the latest news, read the press releases, discover the events and follow us on our social network pages.
Our stories
Technology, sustainability, and talent development: we tell the story of Acea through our people, projects, and initiatives for the local communities.
We stay close to people and all our stakeholders. Follow us on our social channels and keep up-to-date with the company’s projects, innovations and challenges for the future.
The local community and sustainability, industrial development, technology, innovation and efficiency. On Facebook, we discuss not only all the topics featured in Acea activities, but also the prospects for a large-scale, sustainable, innovative future.
We let you know in real time the events and updates on the Acea Group business and results, from our projects on innovation to those regarding our businesses.
On Instagram, we share photos showing the life of our company. Read all our stories: from our projects of innovation to those for the school world and for sustainability and Acea's pledge to illuminate Rome's beauty every day.
We put all the videos we produce on this channel to show Acea's initiatives and stories.
Benvenuti nel nostro canale! In questo video emozionante, esploreremo l'incredibile trasformazione della Domus Tiberiana grazie al nostro innovativo progetto di illuminazione. Dopo cinquant'anni la Domus Tiberiana del Palatino riapre al pubblico, per tale occasione abbiamo realizzato uno specifico progetto di light architecture per esaltarne al massimo la bellezza di questo straordinario sito archeologico. 🏛️ Una storia illuminata Scopriremo come la tecnologia della luce dinamica (tunable white) trasformi la Domus Tiberiana in un palcoscenico affascinante, raccontando la sua storia attraverso variazioni di colore e intensità luminosa. Un'esperienza unica che fonde passato e presente. 💡 Tecnologia all'opera La facciata del palazzo di Tiberio, rivolta verso il Foro Romano, è ora animata con la più avanzata tecnologia LED, riducendo i consumi energetici e offrendo una straordinaria resa cromatica grazie alla modulazione della temperatura del colore. 🌆 Una Roma illuminata Roma, città della bellezza e della luce, abbraccia questa tradizione con soluzioni sostenibili e rispettose dell'ambiente. L'intervento di illuminazione trasforma la notte di Roma ed i suoi monumenti, consentendo di ammirare la bellezza della città eterna anche dopo il tramonto e contribuendo alla conservazione della sua storia. 📖 Un po’ di storia La Domus Tiberiana è un palazzo imperiale che sorge su uno dei sette colli di Roma, il Palatino, edificato per volere dell’imperatore Tiberio nel I secolo d.C.. Fu una delle residenze imperiali più importanti dell'epoca e faceva parte del vasto complesso del Palatino, noto come "Domus Augustana," che includeva anche la Domus Flavia. Questo palazzo è stato testimone di intrighi politici, decisioni cruciali e cerimonie imperiali. La sua architettura e la sua posizione privilegiata sulle pendici del Palatino lo hanno reso un simbolo di potere e prestigio. Non perdete questa straordinaria sinfonia di storia e luce. Assicuratevi di mettere un like, condividere e iscrivervi per rimanere aggiornati sulle meraviglie di Roma e le sue trasformazioni. Grazie per averci scelto e non dimenticate di attivare la campanella delle notifiche per non perdere i nostri futuri video! 🇮🇹✨🌃
Benvenuti nel nostro canale! In questo video emozionante, esploreremo l'incredibile trasformazione della Domus Tiberiana grazie al nostro innovativo progetto di illuminazione. Dopo cinquant'anni la Domus Tiberiana del Palatino riapre al pubblico, per tale occasione abbiamo realizzato uno specifico progetto di light architecture per esaltarne al massimo la bellezza di questo straordinario sito archeologico. 🏛️ Una storia illuminata Scopriremo come la tecnologia della luce dinamica (tunable white) trasformi la Domus Tiberiana in un palcoscenico affascinante, raccontando la sua storia attraverso variazioni di colore e intensità luminosa. Un'esperienza unica che fonde passato e presente. 💡 Tecnologia all'opera La facciata del palazzo di Tiberio, rivolta verso il Foro Romano, è ora animata con la più avanzata tecnologia LED, riducendo i consumi energetici e offrendo una straordinaria resa cromatica grazie alla modulazione della temperatura del colore. 🌆 Una Roma illuminata Roma, città della bellezza e della luce, abbraccia questa tradizione con soluzioni sostenibili e rispettose dell'ambiente. L'intervento di illuminazione trasforma la notte di Roma ed i suoi monumenti, consentendo di ammirare la bellezza della città eterna anche dopo il tramonto e contribuendo alla conservazione della sua storia. 📖 Un po’ di storia La Domus Tiberiana è un palazzo imperiale che sorge su uno dei sette colli di Roma, il Palatino, edificato per volere dell’imperatore Tiberio nel I secolo d.C.. Fu una delle residenze imperiali più importanti dell'epoca e faceva parte del vasto complesso del Palatino, noto come "Domus Augustana," che includeva anche la Domus Flavia. Questo palazzo è stato testimone di intrighi politici, decisioni cruciali e cerimonie imperiali. La sua architettura e la sua posizione privilegiata sulle pendici del Palatino lo hanno reso un simbolo di potere e prestigio. Non perdete questa straordinaria sinfonia di storia e luce. Assicuratevi di mettere un like, condividere e iscrivervi per rimanere aggiornati sulle meraviglie di Roma e le sue trasformazioni. Grazie per averci scelto e non dimenticate di attivare la campanella delle notifiche per non perdere i nostri futuri video! 🇮🇹✨🌃
- ACEA TALKS incontra Claudio Gubitosi, Fondatore e Direttore del Giffoni Film Festival Ideazione e Realizzazione Progetti Speciali HR - Funzione Risorse Umane Acea SpA Conduzione Alessandro Sena Redazione ACEA TALKS Laura Coppari Davide de Caro Silvia Fortuna David Giacanelli Irene Mercadante Romina Parman Alberta Riccardi Valeria Santarossa Alessandro Sena Laura Trebbi Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con la Funzione Comunicazione: Acea Communication Barbara Salmonì Francesca Puliga Stefano Santia Media Relation e Comunicazione Interna Francesco Galdo Federica Triveri Digital e Corporate Media Alessandra Mariotti Fabio Lacerenza Gianluca Greco Operatori di ripresa Costantino Cestone Massimo Di Soccio Enrico Pedone Alberto Sarnari Funzione Sponsorship and Value Liberality Funzione Investor Relations & Sustainability Funzione Executive Assistant e Board Relationship Direzione Affari Legali, Societari e Servizi Corporate Acea Ambiente Per la Funzione Risorse Umane Patrimonio e Facility Management Giancarlo Angelucci Massimiliano Tandura Per il trucco Concetta Mosca
- ACEA TALKS incontra Claudio Gubitosi, Fondatore e Direttore del Giffoni Film Festival Ideazione e Realizzazione Progetti Speciali HR - Funzione Risorse Umane Acea SpA Conduzione Alessandro Sena Redazione ACEA TALKS Laura Coppari Davide de Caro Silvia Fortuna David Giacanelli Irene Mercadante Romina Parman Alberta Riccardi Valeria Santarossa Alessandro Sena Laura Trebbi Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con la Funzione Comunicazione: Acea Communication Barbara Salmonì Francesca Puliga Stefano Santia Media Relation e Comunicazione Interna Francesco Galdo Federica Triveri Digital e Corporate Media Alessandra Mariotti Fabio Lacerenza Gianluca Greco Operatori di ripresa Costantino Cestone Massimo Di Soccio Enrico Pedone Alberto Sarnari Funzione Sponsorship and Value Liberality Funzione Investor Relations & Sustainability Funzione Executive Assistant e Board Relationship Direzione Affari Legali, Societari e Servizi Corporate Acea Ambiente Per la Funzione Risorse Umane Patrimonio e Facility Management Giancarlo Angelucci Massimiliano Tandura Per il trucco Concetta Mosca
As a multi-utility company we are always on the lookout for new talent. We talk about Acea Group initiatives and the people, whose professionalism and experience make a difference every day.
Discover the latest news and initiatives of the Acea Group
Acea turns the spotlight on the Rome Film Festival 2023
Visit the virtual museum about the history of the Acea Group
"Ogni goccia d'acqua". Discover Acea's campaign!
Discover ROAD Innovation District project
Read more about our culture of inclusiveness
Acea is in the "Gold class" in the .trust research