La vocazione industriale di Acea passa attraverso la sostenibilità, un valore per noi imprescindibile. Lo sviluppo sostenibile è infatti un elemento caratterizzante e strutturale che guida le scelte di business e la gestione operativa del Gruppo.
La nostra posizione di unica multiutility di riferimento per il centro-sud Italia accresce il nostro senso di responsabilità verso questo territorio.
Attraverso le nostre attività vogliamo contribuire alla transizione ecologica del Paese. Intendiamo rafforzare il nostro ruolo nel processo di transizione energetica con progetti di sviluppo che aumentino la resilienza della nostra rete di distribuzione a sostegno dell’incremento della domanda di energia elettrica e di generazione distribuita.
Le iniziative in questa area riguardano principalmente l’evoluzione tecnologica della rete, con progetti di digitalizzazione tramite telecontrollo e sistemi di IoT (Internet of Things) oltre l’installazione di smart meter di seconda generazione.
Promuoviamo un nuovo approccio di gestione della rete per ottimizzarne il funzionamento: siamo alla guida del pilota italiano di “PlatOne”, il progetto europeo che abilita meccanismi di flessibilità energetica.
Puntiamo a crescere nella produzione energetica da fonti rinnovabili, in particolare nel fotovoltaico, ampliando il nostro portafoglio con circa 747 MW di potenza installata entro il 2024.
Ci impegniamo nello sviluppo della mobilità elettrica: al 2024 prevediamo di installare oltre 2.200 colonnine di ricarica per contribuire in modo sempre più efficace alla transizione energetica e alla decarbonizzazione. L’implementazione delle colonnine è realizzata da Acea Innovation, la società del Gruppo che si occupa della gestione delle infrastrutture di ricarica (Charge Point Operator). Siamo presenti anche nei servizi di ricarica attraverso l’app Acea e-mobility per ricaricare il proprio veicolo elettrico su oltre 10.000 punti abilitati su tutto il territorio nazionale. Investiamo inoltre nello sviluppo dell’offerta di “smart services” per rafforzare la relazione con il cliente attraverso servizi a valore aggiunto, come quelli in ambito di efficienza energetica, e l’installazione di impianti fotovoltaici residenziali.
In ottica di economia circolare vogliamo consolidare ulteriormente la nostra presenza nel settore della valorizzazione dei rifiuti, posizionandoci come operatore di rilievo nel waste-to-material, ad esempio nel trattamento e nel riciclo della carta e della plastica. Il nostro impegno si concretizza in progetti come Acea Smart Comp, un innovativo sistema di compostaggio a chilometro zero per la gestione del rifiuto organico che viene trasformato in compost direttamente dove viene prodotto.
Proseguiamo inoltre il nostro percorso di crescita nel comparto della distribuzione del gas, attraverso acquisizioni e partecipazione a gare sul territorio.
La transizione ecologica al centro del piano decennale Acea
Abbiamo avviato un percorso per la definizione di un piano di transizione ecologica che traccerà la strada del Gruppo per porre le basi all’aggiornamento del Piano Industriale che avrà un orizzonte temporale decennale. L’iniziativa, annunciata durante l’ultimo Sustainability Day Acea, ha il fine di individuare i progetti con cui Acea contribuirà concretamente al raggiungimento degli obiettivi che si è data l’Unione Europea, come il taglio del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050.
La nostra presenza sul territorio
Con oltre 9.000 professionisti, Acea presidia le proprie attività in diverse Regioni italiane.
Dati aggiornati al 2021