
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Siamo una società al servizio dei cittadini e del territorio con una forte vocazione industriale. Ogni giorno lavoriamo per assicurare il benessere dei territori e soddisfare le necessità dei clienti/cittadini.
Il nostro obiettivo principale è migliorare la vita dei cittadini attraverso la fornitura di servizi primari. Perseguiamo una sempre maggiore qualità grazie a una gestione efficiente delle infrastrutture e importanti investimenti in innovazione tecnologica. Contribuiamo alla transizione ecologica del Paese in linea con gli obiettivi di lungo periodo previsti dall’Agenda 2030. Investiamo nell’economia circolare, nello sviluppo sostenibile del territorio in cui operiamo e nella costruzione di un ambiente di lavoro pienamente inclusivo.
La vocazione industriale di Acea passa attraverso la sostenibilità, un valore per noi imprescindibile. Lo sviluppo sostenibile è infatti un elemento caratterizzante e strutturale che guida le scelte di business e la gestione operativa del Gruppo. Ci impegniamo anche nella sostenibilità sociale per il benessere delle nostre persone. Lavoriamo per costruire quotidianamente un ambiente sano e inclusivo, in cui ognuno si possa sentire parte attiva e portare il proprio contributo.
Ci impegniamo per contribuire concretamente alla realizzazione degli obiettivi legati alla transizione ecologica, grazie a progetti di sviluppo nell’ambito dell’economia circolare e in un’ottica di smart city, tramite l’incremento della resilienza e della digitalizzazione delle infrastrutture elettriche e idriche, il potenziamento della produzione di energia da fonti rinnovabili, l’attenzione alla tutela della risorsa idrica e l’innovazione tecnologica applicata alla gestione delle infrastrutture.
La nostra posizione di unica multiutility di riferimento per il centro-sud Italia accresce il nostro senso di responsabilità verso questo territorio. Intendiamo rafforzare il nostro ruolo nel processo di transizione energetica con progetti di sviluppo che aumentino la resilienza della nostra rete di distribuzione a sostegno dell’incremento della domanda di energia elettrica e di generazione distribuita.
Le iniziative in questa area riguardano principalmente l’evoluzione tecnologica della rete, con progetti di digitalizzazione tramite telecontrollo e sistemi di IoT (Internet of Things) oltre l’installazione di smart meter di seconda generazione. Promuoviamo un nuovo approccio di gestione della rete per ottimizzarne il funzionamento: siamo alla guida del pilota italiano di “PlatOne”, il progetto europeo che abilita meccanismi di flessibilità energetica e abbiamo. sviluppato il progetto pilota RomeFlex per la realizzazione di un mercato della flessibilità della rete elettrica sul territorio di Roma.
Puntiamo a crescere nella produzione energetica da fonti rinnovabili, in particolare nel fotovoltaico, ampliando il nostro portafoglio con circa 750 MW di potenza installata entro il 2024.
Ci impegniamo nello sviluppo della mobilità elettrica: al 2024 prevediamo di installare oltre 2.200 colonnine di ricarica per contribuire in modo sempre più efficace alla transizione energetica e alla decarbonizzazione. L’implementazione delle colonnine è realizzata da Acea Innovation, la società del Gruppo che si occupa della gestione delle infrastrutture di ricarica (Charge Point Operator). Siamo presenti anche nei servizi di ricarica attraverso l’app Acea e-mobility per ricaricare il proprio veicolo elettrico su oltre 10.000 punti abilitati su tutto il territorio nazionale. Investiamo inoltre nello sviluppo dell’offerta di “smart services” per rafforzare la relazione con il cliente attraverso servizi a valore aggiunto, come quelli in ambito di efficienza energetica, e l’installazione di impianti fotovoltaici residenziali.
In ottica di economia circolare vogliamo consolidare ulteriormente la nostra presenza nel settore della valorizzazione dei rifiuti, posizionandoci come operatore di rilievo nel waste-to-material, ad esempio nel trattamento e nel riciclo della carta e della plastica. Il nostro impegno si concretizza in progetti come Acea Smart Comp, un innovativo sistema di compostaggio a chilometro zero per la gestione del rifiuto organico che viene trasformato in compost direttamente dove viene prodotto.
Proseguiamo inoltre il nostro percorso di crescita nel comparto della distribuzione del gas, attraverso acquisizioni e partecipazione a gare sul territorio.
Abbiamo avviato un percorso per la definizione di un piano di transizione ecologica per individuare i progetti con cui Acea contribuirà concretamente al raggiungimento degli obiettivi che si è data l’Unione Europea, come il taglio del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050.
Con oltre 10.000 professionisti, Acea presidia le proprie attività in diverse Regioni italiane.
Dati aggiornati al 2022
Il Piano Industriale prevede un potenziamento degli investimenti infrastrutturali, con grande attenzione ai territori dove operiamo, all’innovazione tecnologica, all’efficienza operativa e alla sostenibilità.
Acea, da sempre attenta alla salvaguardia del territorio punta con sempre maggiore forza sulla sostenibilità come elemento essenziale di crescita e di creazione di valore.
Nel Piano 2020-2024, dei 4,7 miliardi di euro di investimenti complessivi, 2,1 miliardi sono relativi a specifici target di sostenibilità. Il vero cambio di passo riguarda la misurazione puntuale del loro avanzamento in relazione ai nostri business.
In particolare i target riguardano:
Il Piano industriale e il Piano di Sostenibilità sono la testimonianza tangibile di due processi che oggi ancora di più seguono un percorso e una logica comuni. Gli obiettivi dei due Piani sono pienamente coerenti e favoriscono la visione di uno sviluppo industriale inclusivo degli aspetti di sostenibilità e delle aspettative degli stakeholder.
Ci impegniamo nell’offrire un servizio di qualità ai cittadini, nel formare e sviluppare le competenze delle nostre persone, nel promuovere una cultura di sicurezza sul lavoro, nel perseguire un modello di economia circolare e di innovazione al servizio del business.
L’innovazione è una leva di sviluppo trasversale a tutte le attività del Gruppo.
Favoriamo la diffusione di una cultura dell’innovazione attraverso il coinvolgimento di tutte le nostre persone in iniziative interne e, allo stesso tempo, instauriamo partnership a livello nazionale ed internazionale per identificare nuove opportunità di business.
Solidità, innovazione, potenzialità di crescita, sostenibilità, eccellenza operativa, orientamento al cliente e concretezza dei risultati: questi i valori che contraddistinguono il nostro operare quotidiano.
Il nostro Piano Industriale si fonda su:
Intendiamo puntare con sempre maggiore forza su cinque specifiche azioni, riassumibili nell’acronimo GRIDS:
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
"Ogni goccia d'acqua". Scopri la campagna Acea
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust