
ProteggiAmo l'ambiente con Acea Scuola!
Destineremo 615 milioni di euro all’innovazione e intendiamo rafforzare la nostra posizione in tutti i settori dove operiamo (acqua, distribuzione energia elettrica, commerciale e trading, ambiente, generazione). Prevediamo un’importante crescita dell’EBITDA sostenuta dall’aumento della RAB nei settori regolati e maggiori dividendi.
I risultati degli ultimi anni hanno evidenziato la capacità di Acea di superare sistematicamente gli obiettivi fissati dai piani industriali. Il buon andamento dei risultati economico-finanziari e l’importante miglioramento della qualità del servizio offerto ai clienti ci hanno consentito di presentare un piano con obiettivi ancora più sfidanti al 2024 rispetto al passato.
Investimenti totali: 4,7 miliardi di euro sono previsti entro il 2024, di cui 4,3 miliardi relativi a investimenti industriali destinati per oltre l’80% alle attività regolate. Degli investimenti complessivi del piano, 615 milioni di euro saranno destinati a progetti di innovazione tecnologica. 2,1 miliardi sono correlati a specifici obiettivi di sostenibilità.
EBITDA: la realizzazione degli investimenti contribuirà alla crescita dell’EBITDA, che si prevede superiore a 1,4 miliardi di euro nel 2024, con una crescita media annua di circa il 7%.
L’aumento dell’EBITDA deriva principalmente da:
RAB: la RAB (Regulatory Asset Base) è prevista crescere del 34% per attestarsi a fine piano a 5,9 miliardi di euro.
Dividendi : 860 milioni di euro saranno distribuibili nell’arco del piano, con un dividendo di 0,80 euro per azione distribuito nel 2021 e una proposta di 0,85 euro per azione nel 2022.
Indebitamento: il rapporto fra la posizione finanziaria netta (PFN) e l’EBITDA è previsto pari a 3x a fine piano.
Siamo il primo operatore italiano nel settore idrico con circa 9 milioni di abitanti serviti in 5 regioni, e tale area ha contribuito per il 52% all’EBITDA consolidato del 2021. Nel comparto idrico, prevediamo di raggiungere nel 2024 un EBITDA di 704 milioni di euro, con una crescita media annua nel periodo 2019-2024 del 7%. Investiremo 2,2 miliardi di euro nell’arco del piano per sostenere lo sviluppo del settore e ridurre il gap infrastrutturale e impiantistico nei territori in cui operiamo, focalizzandoci sulla resilienza delle infrastrutture e sul potenziamento degli impianti di depurazione.
Intendiamo proseguire nell’azione di tutela della risorsa idrica migliorando la qualità e l’efficienza del servizio offerto nei territori in cui operiamo attraverso importanti azioni, tra cui:
Siamo tra i principali operatori nella distribuzione dell’energia in Italia, con più di 9 miliardi di kWh di elettricità distribuita nel 2021. In questa area, che ha contribuito per il 30% all’EBITDA nel 2021, intendiamo raggiungere a fine piano un EBITDA di 402 milioni di euro, con una crescita media annua nel periodo 2019-2024 del 3%. Dedicheremo 1,3 miliardi di euro agli investimenti per la resilienza e il potenziamento delle infrastrutture. In questo settore, vogliamo diventare un punto di riferimento nel processo di transizione energetica con progetti di sviluppo che abilitino l’incremento della domanda di energia elettrica e l’integrazione nel sistema di distribuzione della generazione distribuita.
Principali azioni:
Siamo tra i principali operatori nazionali nell’ambito della generazione da fonti rinnovabili e sul fronte della produzione energetica green, abbiamo previsto un EBITDA a fine piano di 62 milioni, con una crescita media annua nel periodo 2019-2024 del 7% e investimenti per un totale di 245 milioni di euro, essenzialmente in M&A finalizzati a dare impulso alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili a sostegno della decarbonizzazione e della transizione energetica. Intendiamo incrementare la nostra potenza installata da impianti fotovoltaici a 747 MW entro fine 2024, anche attraverso partnership.
Siamo uno dei principali player nazionali nel mercato dell’energia. Nell’area commerciale e trading, abbiamo l’obiettivo di raggiungere 123 milioni di euro di EBITDA nel 2024, con una crescita media annua del 12%, e un target di 1,6 milioni di clienti nel mercato libero nel 2024, con un aumento complessivo del numero dei clienti del 17%. Ci concentreremo maggiormente su:
Il contesto commerciale, che diventerà sempre più competitivo e sfidante con la conclusione della maggior tutela sul mercato elettrico, costituirà per Acea un’opportunità di crescita. Intendiamo infatti essere protagonisti del processo di consolidamento che si aprirà a valle della completa liberalizzazione del settore.
Siamo presenti da oltre 10 anni nel business del Waste Management, in particolare nello smaltimento e nella valorizzazione energetica dei rifiuti. Siamo uno dei principali player nazionali in questo settore e l’operatore di riferimento per l’Italia Centrale. Contiamo di raggiungere un EBITDA di 127 milioni di euro a fine 2024 con una crescita media annua nel periodo 2019-2024 del 20%, sostenuto da un piano di investimenti di 445 milioni di euro, principalmente destinati al consolidamento delle società acquisite e allo sviluppo di nuove iniziative di M&A, che consentirà di incrementare i volumi di rifiuti trattati dal Gruppo raggiungendo 2,9 milioni di tonnellate trattate nel 2024. Vogliamo rafforzare il ciclo della valorizzazione dei rifiuti, in coerenza con gli obiettivi di sviluppo di un’economia circolare, consolidando il nostro ruolo nel recupero energetico e smaltimento del rifiuto indifferenziato e organico oltre che nel waste-to-material (trattamento e riciclo della carta e della plastica) e rafforzando il nostro ruolo nel settore dei rifiuti speciali.
Mettiamo al servizio di tutto il Gruppo il know-how sviluppato in un secolo di attività attraverso la società Elabori, una “building oriented company” per una gestione chiavi in mano delle attività di costruzione ed engineering con oltre 100 milioni di euro di prestazioni eseguite ogni anno. Inoltre, con l’acquisizione di Simam abbiamo rafforzato le nostre capacità nella costruzione di infrastrutture, assicurando efficienza e flessibilità nella gestione operativa delle attività industriali, in particolare in ambito di economia circolare.
In questa area di attività, contiamo di raggiungere a fine 2024 un EBITDA di 22 milioni di euro con una crescita media annua nel periodo 2019-2024 del 12%. Nell’arco di piano abbiamo intenzione di investire 71 milioni di euro, principalmente nella realizzazione di impianti in ottica EPC (Engineering, Procurement & Construction).
In questi anni abbiamo consolidato la presenza e la crescita in America Latina. Nel piano industriale prevediamo di raggiungere un EBITDA al 2024 pari a 28 milioni di euro, con investimenti cumulati nel periodo 2020-2024 che si attesteranno a 25 milioni di euro.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea