Obiettivi economico-finanziari e di business

615 milioni di euro sono destinati all’innovazione. Intendiamo rafforzare la nostra posizione in tutti i settori dove operiamo (acqua, distribuzione energia elettrica, ambiente, generazione, commerciale e trading). Prevediamo un’importante crescita dell’EBITDA sostenuta dall’aumento della RAB nei settori regolati e maggiori dividendi.

Gli obiettivi economico-finanziari del piano industriale

Investimenti totali: 4,7 miliardi di euro sono previsti entro il 2024, di cui 4,3 miliardi relativi a investimenti industriali destinati per oltre l’80% alle attività regolate. Degli investimenti complessivi del Piano, 615 milioni di euro sono destinati a progetti di innovazione tecnologica. 2,1 miliardi sono correlati a specifici obiettivi di sostenibilità.

EBITDA: la realizzazione degli investimenti contribuirà alla crescita dell’EBITDA, che si prevede superiore a 1,4 miliardi di euro nel 2024, con una crescita media annua di circa il 7%.
L’aumento dell’EBITDA deriva principalmente da:

  • azioni di crescita organica per 262 milioni di euro
  • progetti di M&A per circa 57 milioni di euro
  • azioni di efficienza operativa, con un risparmio sui costi per 81 milioni di euro.

Dividendi : 860 milioni di euro da distribuire nell’arco Piano, con un dividendo di 0,85 euro per azione distribuito nel 2022 e una proposta di 0,85 euro per azione anche per il 2023.

Grafico crescita dell'EBITDA del Gruppo Acea
Grafico sull'utile netto del Gruppo Acea

Gli obiettivi per aree di attività

Acqua Italia

Prevediamo di raggiungere nel 2024 un EBITDA di 704 milioni di euro, con una crescita media annua nel periodo 2019-2024 del 7%. Investiremo 2,2 miliardi di euro in arco Piano per sostenere lo sviluppo del settore e ridurre il gap infrastrutturale e impiantistico nei territori in cui operiamo  focalizzandoci sulla resilienza delle infrastrutture e sul potenziamento degli impianti di depurazione.
Intendiamo proseguire nell’azione di tutela della risorsa idrica migliorando la qualità e l’efficienza del servizio offerto nei territori in cui operiamo attraverso importanti azioni, tra cui:

  • l’installazione di smart water meter;
  • la riduzione delle perdite di rete;
  • la razionalizzazione dei piccoli impianti di depurazione;
  • l’ottimizzazione delle performance della rete tramite il Water Management System;
  • la messa in sicurezza dell’approvvigionamento idrico, con il raddoppio del Peschiera e del Marcio.

Recenti obiettivi raggiunti: sbloccato il “raddoppio” dell’acquedotto Peschiera (tra le dieci opere di interesse nazionale), progetto da 1,2 miliardi di Euro con 700 milioni di risorse pubbliche come da Legge di Stabilità; ridotte perdite idriche della rete di Roma; finalizzata l’assegnazione di progetti PNRR per circa 560 milioni di Euro.

Reti & Smart Cities

Siamo tra i principali operatori nella distribuzione dell’energia elettrica in Italia, con 9,4 miliardi di kWh di elettricità distribuita nel 2022. L’EBITDA e gli investimenti nel 2022 sono stati rispettivamente pari a 352 mln di euro (27% dell’EBITDA consolidato) e 269 milioni di euro. Intendiamo raggiungere a fine Piano un EBITDA di 402 milioni di euro, con una crescita media annua nel periodo 2019-2024 del 3%. Dedicheremo 1,3 miliardi di euro agli investimenti per la resilienza e il potenziamento delle infrastrutture.

In questo settore, vogliamo diventare un punto di riferimento nel processo di transizione energetica con progetti di sviluppo che abilitino l’incremento della domanda di energia elettrica e l’integrazione nel sistema di distribuzione della generazione distribuita.

Principali azioni:

  • maggiori investimenti destinati alla resilienza della rete;
  • evoluzione tecnologica della rete, con progetti di digitalizzazione tramite telecontrollo e sistemi di IoT (Internet of Things);
  • interventi sulla rete funzionali alle logiche della nuova regolazione sulla continuità del servizio;
  • installazione di smart meter di seconda generazione.

Recenti obiettivi raggiunti: realizzata nuova linea elettrica ad alta tensione su Roma (riducendo 600mila kg/anno di CO2); lanciato contatore innovativo per il bilanciamento tra domanda e offerta di energia; finalizzata l’assegnazione di progetti PNRR per circa 174 milioni di Euro.

Ambiente

Siamo presenti da oltre 10 anni nel business dell’Ambiente, in particolare nello smaltimento e nella valorizzazione energetica dei rifiuti. Siamo uno dei principali player nazionali in questo settore e l’operatore di riferimento per l’Italia Centrale. L’area ha contribuito per l’8% all’EBITDA 2022 del Gruppo, con investimenti pari a 46 milioni di euro.
Contiamo di raggiungere un EBITDA di 127 milioni di euro a fine 2024 con una crescita media annua nel periodo 2019-2024 del 20%, sostenuta da un piano di investimenti di 445 milioni di euro, principalmente destinati al consolidamento delle società acquisite e allo sviluppo di nuove iniziative di M&A, che consentiranno di incrementare i volumi di rifiuti trattati dal Gruppo raggiungendo 2,9 milioni di tonnellate nel 2024.
Vogliamo rafforzare il ciclo della valorizzazione dei rifiuti, in coerenza con gli obiettivi di sviluppo dell’economia circolare, consolidando il nostro ruolo nel recupero energetico e smaltimento del rifiuto indifferenziato e organico oltre che nel waste-to-material (trattamento e riciclo della carta e della plastica). Intendiamo, inoltre, rafforzare il nostro ruolo nel settore dei rifiuti speciali.
Recenti obiettivi raggiunti: sbloccata la realizzazione della IV linea del termovalorizzatore di San Vittore; aumentato l’impegno nella valorizzazione dei rifiuti di Roma; presentato nei tempi il progetto per il termovalorizzatore di Roma; rafforzato posizionamento nel centro Italia con diverse operazioni di acquisizione e sviluppo.

Produzione

Siamo un importante operatore nazionale nell’ambito della generazione da fonti rinnovabili. L’EBITDA 2022 di tale area è pari a 90 mln di euro.
Abbiamo previsto un EBITDA a fine Piano di 62 milioni di euro, con una crescita media annua nel periodo 2019-2024 del 7% e investimenti complessivi di 245 milioni di euro, essenzialmente in M&A finalizzati a sviluppare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili a sostegno della decarbonizzazione e della transizione energetica. Intendiamo aumentare la potenza installata fotovoltaica a 747 MW entro fine 2024, anche attraverso partnership.

Commerciale

L’area Commerciale ha conseguito nel 2022 un EBITDA pari a 90 milioni di euro (7% dell’EBITDA consolidato).
Abbiamo l’obiettivo di raggiungere 123 milioni di euro di EBITDA nel 2024, con una crescita media annua del 12%, e un target di 1,6 milioni di clienti nel mercato libero nel 2024, con un aumento complessivo del numero dei clienti del 17%. Ci concentreremo maggiormente su:

  • rafforzamento nei territori del Centro e Sud Italia;
  • spinta commerciale sui canali digitali anche attraverso una nuova piattaforma di gestione della customer journey;
  • opportunità di cross-selling e up-selling nel passaggio da mercato tutelato a mercato libero;
  • spinta allo sviluppo dell'offerta dual fuel (elettricità e gas);
  • grande impulso al segmento dell’e-mobility;
  • spinta allo sviluppo di servizi di energy efficiency;
  • installazione impianti fotovoltaici residenziali.

Il contesto commerciale, che diventerà sempre più competitivo e sfidante con la conclusione della maggior tutela sul mercato elettrico, costituirà per Acea un’opportunità di crescita. Intendiamo infatti essere protagonisti del processo di consolidamento che si aprirà a valle della completa liberalizzazione del settore.

Engineering & Infrastructure Projects

Mettiamo al servizio di tutto il Gruppo il know-how sviluppato in un secolo di attività attraverso la società Acea Infrastructure, una “building oriented company” per una gestione chiavi in mano delle attività di costruzione ed engineering. Inoltre, con l’acquisizione di Simam abbiamo rafforzato le nostre capacità nella costruzione di infrastrutture, assicurando efficienza e flessibilità nella gestione operativa delle attività industriali, in particolare in ambito di economia circolare.

In questa area di attività, contiamo di raggiungere a fine 2024 un EBITDA di 22 milioni di euro con una crescita media annua nel periodo 2019-2024 di circa il 12%. In arco Piano abbiamo intenzione di investire 71 milioni di euro, principalmente nella realizzazione di impianti in ottica EPC (Engineering, Procurement & Construction).

Acqua Estero

In questi anni abbiamo consolidato la presenza e la crescita in America Latina. Nel Piano industriale prevediamo di raggiungere un EBITDA al 2024 pari a 28 milioni di euro, con investimenti cumulati nel periodo 2020-2024 pari a 25 milioni di euro.

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea