
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Nel settore di business Ambiente, infatti, Acea gestisce anche il processo di termovalorizzazione ed è oggi l’operatore di riferimento nel centro Italia, tramite due impianti che producono energia dai rifiuti: uno a San Vittore del Lazio e l’altro a Terni.
Nel 2022 l’energia prodotta da Acea con la termovalorizzazione è stato pari a i 337GWh.
La termovalorizzazione è il processo attraverso il quale si genera energia elettrica a partire dalla combustione dei rifiuti. Come avviene il procedimento? Ecco una sintesi dei passaggi principali.
1. I rifiuti in ingresso nell’impianto vengono convogliati nei forni di combustione.
2. La combustione è realizzata con una griglia mobile raffreddata ad acqua e aria.
3. Il calore generato dalla combustione viene recuperato per la produzione di vapore.
4. Il vapore espandendosi aziona una turbina che produce energia elettrica da immettere in rete.
Un processo che punta ad essere sempre più efficiente anche dal punto di vista ambientale per ridurre l’impatto dell’attività.
Durante il processo di combustione, ad esempio, i fumi prodotti vengono trattati più volte per ridurre al minimo le emissioni inquinanti. La quota di energia verde prodotta nei 2 impianti Acea può variare tra il 40% e il 50%.
Oltre alla produzione di energia, infine, i termovalorizzatori consentono di ridurre di molto il volume di rifiuti conferiti in discarica.
Nel 2022 la termovalorizzazione presso gli impianti Acea Ambiente ha prodotto una riduzione del 76% dei rifiuti che altrimenti sarebbero destinati in discarica con 387.346 t in ingresso e 93.820 t in uscita
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea