Focus su crescita organica dei business regolati, sviluppo delle attività di trattamento rifiuti, forte commitment all’efficienza operativa ed organizzativa:
Aumento degli investimenti soprattutto nelle attività regolate e nell’area Ambiente: complessivamente pari a circa 2,3 miliardi di Euro
Crescita dell’EBITDA: 864 milioni di Euro nel 2019 (+20% rispetto al 2014)
Rapporto Posizione Finanziaria Netta/EBITDA al 2019 pari a 2,6x (2,9x nel 2014)
Focalizzazione su efficienza operativa, complessivamente pari, nel periodo, a circa 70 milioni di Euro e su qualità dei servizi grazie al programma Acea 2.0
Politica dei dividendi trasparente e sostenibile
Roma, 9 giugno 2015 – Il Consiglio di Amministrazione di Acea SpA ha approvato il Piano Industriale del Gruppo relativo al periodo 2015-2019.
“Il Piano Industriale 2015-2019 disegna la nuova Acea che vogliamo costruire nei prossimi anni e a cui stiamo già lavorando con grande determinazione” ha commentato Catia Tomasetti, Presidente di Acea. “Puntiamo – ha continuato - a dare vita a un’azienda che fa dell’innovazione tecnologica il suo principale punto di forza. Acea sarà in Italia la prima Multiutility interamente digitale: Acea 2.0. Questo ci consentirà di rivoluzionare in breve tempo il modo in cui eroghiamo servizi alle nostre comunità di riferimento. La qualità del servizio è e deve essere la nostra missione principale” ha concluso Catia Tomasetti.
“Abbiamo approvato un Piano Industriale con obiettivi chiari e conseguibili, orientato alla creazione di valore” - ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Acea, Alberto Irace – “con un significativo rafforzamento delle attività regolate e del settore ambientale. Forte è l’impegno per il miglioramento del capitale circolante e per una struttura finanziaria sempre più solida. Abbiamo individuato – ha proseguito Irace - efficienze ricorrenti di circa 30 milioni di Euro al 2019 – 70 milioni di Euro di efficienza in arco Piano. Tali efficienze saranno conseguite grazie a un’imponente trasformazione di Acea fondata sull’introduzione massiccia di tecnologia e sulla reingegnerizzazione dei processi. Siamo, inoltre, pronti a fare la nostra parte fino in fondo - ha concluso l’Amministratore Delegato – per favorire e realizzare il processo di consolidamento tra le utilities del Centro-Sud Italia, se e quando i livelli istituzionali interessati muoveranno concretamente in questa direzione”.
***
Il Piano Industriale 2015-2019 conferma le strategie di sviluppo in essere, ponendo una forte focalizzazione sulla crescita organica, soprattutto delle attività regolamentate che continueranno a generare circa il 75% dell’EBITDA consolidato. La Società reitera l’importante commitment orientato all’efficienza operativa e organizzativa, all’innovazione, nonché al miglioramento della qualità dei servizi.
La crescita del Gruppo sarà orientata secondo le seguenti linee strategiche:
consolidamento e sviluppo dei settori regolati, con un forte aumento degli investimenti, assumendo una ragionevole sostenibilità dei costi finanziari riconosciuti dal Regolatore e una stabilità del nuovo regime tariffario;
implementazione dei progetti già avviati e autorizzati nell’area Ambiente e, in particolare, consolidamento/sviluppo degli impianti di trattamento rifiuti e di compostaggio;
razionalizzazione ed efficientamento dei processi operativi di tutte le aree di business e della Corporate, attraverso un importante sviluppo dei sistemi informativi con particolare riguardo a quelli di billing, nonché all’introduzione del Work Force Management;
ottimizzazione del portafoglio clienti dell’area Energia;
ammodernamento/ampliamento della rete di illuminazione pubblica;
Per visualizzare il testo integrale apri il pdf allegato
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea