
"Ogni goccia d'acqua". Scopri la campagna Acea!
L’emergenza sanitaria Covid-19 ha portato a riprogettare gli spazi e le modalità di lavoro con un utilizzo sempre più frequente del digitale. Un percorso già intrapreso in questi anni da Acea e che ha favorito l’implementazione di nuove misure a salvaguardia delle nostre persone e della continuità dei servizi primari che offriamo sul territorio ogni giorno.
Ci impegniamo per le comunità e i territori in cui operiamo.
Dal 15 maggio 2021 al 1° gennaio 2023 è stato attivo l’hub vaccinale di piazzale dei partigiani a Roma che nel periodo della sua operatività ha registrato la somministrazione di circa 170.000 dosi tra cittadini e personale.
Acea è stata la prima multiutility in Italia ad aver reso operativa come centro vaccinale una propria sede con una capacità di oltre 1.000 dosi quotidiane a supporto del Piano regionale.
In questi mesi sono state avviate diverse campagne informative per incentivare l'utilizzo dei canali digitali per la gestione della propria fornitura idrica ed elettrica e per comunicare le misure e i nuovi servizi introdotti a sostegno dei cittadini.
Sono state sospese le attività di distacco delle forniture energetiche e idriche ed è stato rinviato il pagamento delle bollette per i clienti in difficoltà economiche.
Inoltre, in conformità alle misure di contenimento del Covid-19, abbiamo dato la possibilità ai clienti dell'idrico e dell'energia di prenotare tramite app gli appuntamenti per accedere agli sportelli e abbiamo rinforzato i nostri canali di contatto digitali.
Sul territorio di Roma e provincia, grazie allo sportello digitale di Acea Ato 2 il cliente può gestire a distanza le sue richieste attraverso un sistema di videochiamata con il supporto di un nostro operatore.
Per sostenere le strutture ospedaliere Acea ha lanciato la campagna interna #IODONODACASA, per aiutare tramite una raccolta fondi le attività dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani. Il totale complessivo raccolto è stato di 310.496 €.
Abbiamo donato 250.000 € alla Fondazione Policlinico Agostino Gemelli per l'acquisto di letti per la terapia intensiva e finanziato la ristrutturazione del reparto di Pneumologia della struttura. A seguito dei lavori di riqualificazione e riorganizzazione sostenuti dal Gruppo Acea, il 18 ottobre 2022 è stato inaugurato il CEMAR, nuovo Centro per le Malattie Respiratorie del Policlinico Gemelli.
Abbiamo inoltre contribuito alla realizzazione di un Laboratorio diagnostico biomolecolare avanzato presso l'ospedale pediatrico Bambin Gesù.
Con l’obiettivo di contribuire all’accelerazione del Piano vaccinale anti Covid-19, coordinato dal Ministero della Salute, abbiamo messo a disposizione due sedi aziendali a Roma nelle quali poter realizzare degli hub vaccinali.
La sicurezza è al centro delle azioni intraprese per gestire l’emergenza.
Acea ha ottenuto il marchio Biosafety Trust, il sistema di gestione per la prevenzione e il controllo del coronavirus e delle altre infezioni.
La certificazione promuove una serie di buone pratiche che aiutano a ridurre al minimo il rischio di diffusione delle epidemie nei luoghi di lavoro. I suoi requisiti si integrano perfettamente con quelli dei sistemi di gestione già attivati, primo fra tutti quello sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Da febbraio ad oggi sono stati acquistati un milione di mascherine, 65 termo scanner e 234 termometri. Nelle sedi Acea abbiamo installato distributori di disinfettante, effettuato oltre 5.000 test sierologici e sono state avviate attività di esecuzione tamponi, test rapidi salivari e una campagna di vaccinazioni contro l’influenza stagionale. Gli ambienti di lavoro vengono costantemente sanificati.
È stato istituito un Comitato di Prevenzione Coronavirus con l’obiettivo di attuare tutte le misure necessarie per garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti. Sono stati inoltre erogati corsi di formazione virtuali sui rischi dovuti all’emergenza Covid-19 e sulle corrette misure di prevenzione e protezione.
Sono state avviate campagne di comunicazione interna per informare i colleghi di quanto l'azienda ha fatto per fronteggiare l'emergenza sanitaria.
Guarda le immagini della campagna
Per essere ancora più vicini alle nostre persone, nella tutela della loro salute e di quella dei loro cari è stata attivata una copertura assicurativa sanitaria per i colleghi che risultino positivi al virus, estesa anche ai componenti del nucleo familiare.
La tecnologia è un elemento chiave per affrontare le nuove sfide dovute al contesto attuale.
A marzo, in sole 48 ore dal lockdown, abbiamo portato in smart working gran parte della popolazione aziendale grazie all’attivazione di VPN adeguate al numero di dipendenti. Inoltre sono state sviluppate delle app che permettono di gestire e pianificare la presenza in sede in sicurezza, ordinare online il pasto a mensa e prenotare i test sierologici che l’azienda ha messo a disposizione. Le riunioni si svolgono tramite piattaforme online: ogni mese vengono svolte circa 86.000 call e 15.300 meeting virtuali.
Il benessere delle nostre persone è una priorità.
Crediamo che, anche se a distanza, possiamo restare uniti per affrontare questo momento di difficoltà.
Per questo abbiamo avviato dei programmi di supporto psicologico, webinar collettivi e un servizio di consulenza psicoterapeutica individuale con l’obiettivo di fornire consigli pratici per far sentire le persone al “centro” delle nostre azioni. Abbiamo inoltre investito nella cura del benessere psico-fisico con un webinar, organizzato in collaborazione con la FAO in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione, sull’adozione di corretti stili di vita e benessere alimentare.
In questo momento la prevenzione è ancora più importante: anche quest’anno abbiamo dato la possibilità ai colleghi di effettuare gratuitamente screening senologici, screening tiroidei e dermatologici in collaborazione con l’Associazione no profit Susan G. Komen Italia.
A sostegno della genitorialità abbiamo inoltre introdotto nuove modalità di flessibilità oraria, permessi e percorsi educational a distanza per i figli.
Per restare vicini ai cittadini abbiamo pensato ad una serie di iniziative in diversi ambiti.
Quest’anno è stata ripensata in forma digitale Acea Scuola, l'iniziativa di Acea dedicata al mondo della scuola. L’evento si è svolto online ricostruendo l’ambientazione in 3D grazie ad una piattaforma dedicata. Sempre in ambito formazione abbiamo ideato "la scuola che vorrei": un progetto in chiave digital per dare un segno di supporto agli studenti già coinvolti nel programma IdeAzione.
Abbiamo collaborato a illuminare con i colori della bandiera italiana alcuni monumenti della capitale come il Campidoglio, la Torretta del Quirinale, Palazzo Chigi, il Palazzo della Consulta e le Terme di Caracalla, per esprimere vicinanza a tutti i cittadini durante l'emergenza Covid-19.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea