Per i nostri dipendenti

La maggior parte delle Società del Gruppo ha implementato Sistemi di gestione di salute e sicurezza certificati. Inoltre, nella logica di miglioramento continuo della gestione operativa della sicurezza sul lavoro ci siamo dotati di ulteriori strumenti, tra cui le Linee guida di Gruppo sulla sicurezza e la dashboard HSE (Heath, Safety, Environmental) per misurare e monitorare i dati di performance alla base degli interventi di miglioramento.

Con l’obiettivo di rafforzare la nostra gestione rigorosa dei temi di salute e sicurezza, abbiamo costituito un Comitato per la prevenzione e gestione delle infezioni, definendo specifiche procedure e mettendo in campo iniziative specifiche per tutelare la salute e la sicurezza delle nostre persone e di coloro che collaborano con noi. La Capogruppo, già dal 2021, ha conseguito la Biosafety Trust Certification, un innovativo schema di certificazione per la prevenzione e il controllo della diffusione delle infezioni. Anche le società Areti, Acea Elabori ed Acea Energia hanno conseguito la medesima certificazione.

Hub vaccinale Acea

A maggio 2021 Acea, in collaborazione con l’Unità di Crisi Covid della Regione Lazio e la ASL Roma 1, è stata la prima multiutility italiana ad attivare, presso una propria sede aziendale, un centro vaccinale, aperto al territorio e ai cittadini, apportando un concreto contributo alla campagna di vaccinazione nazionale e regionale.

L’hub vaccinale ha complessivamente somministrato, da maggio 2021 a dicembre 2022, oltre 171.000 dosi di vaccino anti Covid-19.

Le nostre società hanno intrapreso numerose attività formative in tema di salute e sicurezza:

  • Acea SpA ha organizzato il corso Gestione delle emergenze - Conoscenze e consapevolezza, che ha trattato, oltre all’incendio e al sisma, anche l’emergenza biologica, quella ambientale e gli attacchi di matrice terroristica. Il percorso ha coinvolto 1.406 dipendenti, erogando loro complessivamente 11.248 ore di formazione, e affrontato anche il tema emergenza e disabilità;
  • Acea Elabori ha organizzato corsi di aggiornamento sui rischi specifici (rischio chimico, rischio biologico, radioprotezione ecc.), emergenze (ASA), primo soccorso (APS) e corsi di formazione per Preposto
  • Acea Ato 2 ha portato avanti il progetto Camper della Sicurezza che ha consentito la promozione capillare della cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso iniziative itineranti presso le sedi di lavoro e i cantieri; la società ha inoltre svolto corsi di formazione sull’uso dei defibrillatori e completato due corsi di formazione su Infortuni e Near Miss e Gestione delle emergenze
  • Acea Ato 5 ha portato a termine il progetto Reset 2.0, con incontri rivolti a tutto il personale operativo, finalizzato alla verifica delle competenze acquisite e alla condivisione delle tematiche inerenti la salute e sicurezza sul lavoro. La società ha anche lanciato il progetto Near Miss, in collaborazione con gli RLS, per aumentare la consapevolezza del personale circa l’importanza di riconoscere e segnalare i “quasi infortuni” e una campagna di sensibilizzazione sull’uso dei defibrillatori semiautomatici (DAE);
  • AdF ha svolto formazione e addestramento sulla sicurezza, in particolare, per il personale operativo che è stato addestrato all’utilizzo di nuovi dispositivi di recupero per interventi in ambienti confinati. Inoltre, nell’anno è stato avviato il progetto Zero Accident Project (ZAP), volto a sensibilizzare tutto il personale a un’adeguata percezione del rischio e all’opportunità di segnalare i “quasi infortuni”;
  • Gesesa, ha realizzato 15 corsi di formazione a tema sicurezza sul lavoro ed erogato complessivamente 1.240 ore di formazione, coinvolgendo 165 dipendenti. Inoltre, in occasione della Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro, ha organizzato il corso di formazione Star bene lavorando.
  • Acea Ambiente ha svolto corsi di formazione su primo soccorso, defibrillatore, antincendio, spazi confinati, macchine pesanti, rischi fisici e formazione per dirigenti e preposti;
  • Areti ha proseguito l’addestramento del personale presso il Training Camp;
  • Acea Energia ha svolto una sessione formativa dedicata al ruolo del Preposto alla luce degli aggiornamenti normativi intervenuti.

Il training camp di Areti

Anche nel 2022 Areti ha proseguito l’addestramento del personale presso il Training Camp, uno spazio dedicato alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (salita/discesa in sicurezza sui sostegni delle linee elettriche di media e bassa tensione; accesso in sicurezza ai luoghi confinati sotterranei; esercitazione all’uso di strumenti di lavoro/di sicurezza, addestramento all’emergenza in ambiente pericoloso ecc.). Nel 2022 ha erogato oltre 3.776 ore di formazione e addestramento in ambito sicurezza sul lavoro, con il coinvolgimento di più di 279 persone.

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea