33.500 ore di formazione sulla sicurezza nel 2019
33.500 ore di formazione sulla sicurezza nel 2019
La maggior parte delle società del Gruppo ha implementato Sistemi di gestione di salute e sicurezza certificati. Inoltre, nel 2019 ci siamo dotati di ulteriori strumenti finalizzati a migliorare la gestione operativa della sicurezza sul lavoro, tra cui le Linee guida di Gruppo sulla sicurezza e la dashboard HSE (Heath, Safety, Environmental) per misurare e monitorare i dati di performance alla base degli interventi di miglioramento.
Salute e sicurezza: le principali iniziative del 2019
Acea SiCura di te
Realizzata in collaborazione con la Fondazione LHS (Leadership in Health and Safety) di Saipem, la campagna di sensibilizzazione Il Gruppo Acea SiCura di Te ha avuto l’obiettivo di formare il top management del Gruppo sulla visione e gli impegni aziendali in materia di sicurezza sul lavoro. Sono stati inoltre formati, secondo un approccio innovativo con momenti ad alto impatto emotivo, i Safety leader del Gruppo, che sono in grado di trasmettere il valore della sicurezza, in modalità cascading, a tutte le persone dell’azienda.
La campagna ha complessivamente coinvolto 31 manager, 206 addetti alla sicurezza e 84 Ambassador ed ha previsto 174 sessioni di cascading.
Acea Azienda Cardioprotetta
È un’iniziativa nata nel 2018 con l’obiettivo di salvaguardare la salute di dipendenti e degli ospiti che quotidianamente frequentano le nostre sedi attraverso l’installazione nelle sedi di defibrillatori semiautomatici (DAE) e l’erogazione di corsi di formazione specifica sul sostegno cardiorespiratorio di base e sulla defibrillazione. Nel 2019 Acea Ambiente ha aderito al progetto, dotando le sedi operative di defibrillatori e formando il personale all’uso dell’apparecchio salvavita.
Previeni con Acea
L’iniziativa, sviluppata con il contributo dell’Associazione no profit Susan G. Komen Italia e del personale medico della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma, ha dato la possibilità di beneficiare, gratuitamente in due giornate di prevenzione, di alcuni esami (mammografie ed ecografie, screening ginecologico, tiroideo e dermatologico) e di un convegno volto a fornire un orientamento di base sulla salute e sui corretti stili di vita. Sono stati erogati un totale di circa 230 esami gratuiti.
È inoltre proseguita la campagna di sensibilizzazione contro il tabagismo “Non mandiamo in fumo la salute”, svolta in collaborazione con la LILT, con l’avvio di un corso antifumo rivolto ai dipendenti che gratuitamente e volontariamente hanno aderito al progetto.
Le nostre società hanno intrapreso numerose attività formative in tema di sicurezza:
Il training camp di Areti
Il Training Camp è uno spazio dedicato alle attività di formazione, informazione e addestramento in materia di salute e sicurezza sul lavoro (salita/discesa in sicurezza sui sostegni delle linee elettriche di media e bassa tensione; accesso in sicurezza ai luoghi confinati sotterranei; esercitazione all’uso di strumenti di lavoro/di sicurezza, addestramento all’emergenza in ambiente pericoloso ecc.) ed è anche il luogo dove i neoassunti acquisiscono le nozioni di base sulla sicurezza e dove vengono svolte prove preliminari all’assunzione. Lo spazio è reso disponibile al personale operativo di Areti e delle altre Società del Gruppo e, su richiesta, a società/enti esterni. Nel 2019 il Training Camp ha coinvolto 815 persone in 9.113 ore di formazione e addestramento.