
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Nelle province di Terni e Ancona sono presenti quattro impianti in cui svolgiamo attività di selezione e recupero di carta, ferro, legname, plastica e metalli con una capacità autorizzata totale di oltre 145 mila tonnellate annue. In questi impianti ci occupiamo inoltre della gestione della raccolta differenziata di scarti di produzione e imballaggi oltre che dello smaltimento di rifiuti, principalmente per conto di Corepla (“Consorzio Nazionale per la Raccolta, Riciclo e Recupero degli Imballaggi in Plastica”).
Inoltre nell’area di Ancona Nord è presente un impianto per il trattamento meccanico e recupero di rifiuti urbani differenziati (imballaggi misti, frazioni monomateriale) e speciali non pericolosi con una capacità autorizzata di 13 mila tonnellate.
Nella provincia di Roma, Acea svolge attività di trasporto, smaltimento e recupero di rifiuti urbani, speciali pericolosi e non pericolosi, quali carta, plastica, legno, vetro, metallo provenienti dalla raccolta differenziata di comuni, enti e industrie.
Acea è attiva nel settore della selezione, trattamento e riciclo dei rifiuti in plastica con impianti in Abruzzo, Marche, Piemonte, Umbria e Veneto.
L'impianto di Demap, ubicato in provincia di Torino, è il primo centro di Acea dedicato al trattamento delle plastiche da riciclo. Lo stabilimento è stato realizzato nel 2006 e sottoposto a un successivo revamping nel 2015.
L’impianto svolge atti vità di selezione e avvio al riciclo di imballaggi in plastica e plastica/ metallo. In particolare, si occupa di stoccaggio, selezione, cernita e separazione di monomateriali e multimateriali provenienti da rac- colta differenziata, come materiali plastici ed imballaggi in metallo, per una successiva fase di recupero. L’impianto di Demap è convenzionato con il Consorzio Corepla, il Consorzio di imprese istituito ai sensi del D. Lgs. n. 22/1997 per organizzare e gestire gli imballaggi post-consumo in plastica, e svolge le sue attività in funzione di un contratto di selezione di rifiuti di imballaggi in plastica con il Con- sorzio stesso. Nel 2022 sono entrate, e sono state trattate per la separazione e il recupero, circa 25.400 tonnellate di materiali.
L’impianto agisce secondo la strategia europea sul tema dell’economia circolare, che prevede di rendere riciclabile il 100% degli imballaggi in plastica entro il 2030.
Gli impianti presenti in Abruzzo e Veneto eseguono l’attività di riciclo della plastica con volumi trattati previsti nel 2021 pari a circa 70.000 tonnellate annue.
Questo segmento si pone a valle rispetto a quello della selezione della plastica post-consumo che viene svolta da Acea con l’impianto di Beinasco.
A Terni è inoltre presente un impianto di termovalorizzazione che utilizza come combustibile il pulper, uno scarto della lavorazione della carta altrimenti non riciclabile e quindi destinato alla discarica. L’impianto, che tratta 100.000 tonnellate annue di rifiuti, si colloca tra i primi soggetti industriali su scala nazionale per quantità di pulper convertito in energia elettrica, mediamente 75.000 MWh/anno.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
"Ogni goccia d'acqua". Scopri la campagna Acea
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust