Il futuro dell’illuminazione e le nuove tecnologie, l’importanza della formazione, della ricerca e della progettazione per fare una “luce di qualità” sono solo alcuni degli argomenti del Congresso Nazionale di AIDI (Associazione italiana di illuminazione) che si tiene a Roma il 17 e 18 maggio presso l’Auditorium del MAXXI, il museo delle arti del XXI secolo.
Acea è “Meeting Supporter” del congresso, un’occasione importante per approfondire, con i principali protagonisti del settore (progettisti, lighting designer, docenti universitari, centri di ricerca, istituzioni, aziende e utility), le tematiche più importanti che afferiscono al mondo della luce.
La luce nell’illuminazione dei beni artistici e architettonici
Importanza di un corretto utilizzo della luce negli ambienti artistici e architettonici che sono “visibili” grazie alla luce. La luce è una materia viva e diventa parte integrante della progettazione.
L’illuminazione nelle smart city
Progettazione di un’illuminazione urbana di “qualità” all’interno della concezione di “smart city .
Nuove frontiere nell'illuminazione: innovazione tecnologica e di progetto
Nuovi ambiti applicativi dell’illuminazione e alle nuove possibilità di costruzione e progettazione.