
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Tutti sappiamo che cos’è l’Acqua e quanto sia indispensabile alla vita. Aprire il rubinetto e veder scorrere l’acqua è una cosa normalissima, ma non tutti sanno quanto lavoro, quante attenzioni e quanti controlli devono essere messi in campo perché un gesto così semplice possa accadere ogni giorno.
Acea, con le sue Società, si occupa proprio di questo: garantire la qualità dell’acqua erogata attraverso la gestione delle infrastrutture (acquedotti, distribuzione, rete fognaria e impianti di depurazione) e i numerosi controlli di laboratorio effettuati su tutto il ciclo dell’acqua (250.000 analisi l’anno solo sull’acqua potabile distribuita a Roma).
Ulteriore aspetto, fonte di costante attenzione da parte dell’Azienda, è il risparmio idrico e la tutela della risorsa acqua attraverso l’adozione di soluzioni e tecnologie rispettose dell’ambiente naturale.
La curiosità
Warka Water, l'albero che toglie la sete
È stata la novità assoluta dell'edizione 2017 di Acea Scuola. Ha stupito tutti e lasciato a bocca aperta i 2.150 studenti che hanno partecipato al percorso sul ciclo dell'acqua.
Il Warka Water è nato dall’ingegno dell’architetto italiano Arturo Vittori. Si tratta di una struttura in grado di produrre fino a 90 litri d’acqua potabile al giorno, raccogliendo la rugiada che si forma di notte. Ecosostenibile e costruito con materiali ecologici e facilmente reperibili come nylon e giunchi, l’albero dell’acqua si basa sul principio della condensazione dell’aria, sfruttando l’escursione termica giorno-notte che, in tanti paesi africani, è molto accentuata. La struttura ha la capacità di catturare infatti rugiada, nebbia e minuscole particelle di umidità, trasformandole in acqua potabile.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea