36.976  tonnellate di compost prodotto nel 2022

Il principio alla base è quello di riprodurre, in situazioni controllate, il naturale processo biologico di decomposizione della sostanza organica contenuta nei rifiuti, ad opera dei microrganismi presenti nell’ambiente. Il risultato, dopo un tempo variabile in funzione del tipo di processo adottato, è appunto il compost. È così che un materiale di scarto della catena produttiva o del consumo civile diventa una nuova risorsa per la prima fase della filiera agricola.

L'impianto di compostaggio di Acea
Acea Official
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
immagine
immagine
L'impianto di compostaggio gestiti da Acea Ambiente ad Aprilia
Web Acea
indietro
avanti

Negli impianti di compostaggio gestiti da Acea Ambiente, che si trovano ad Aprilia, il più grande del Lazio, a Sabaudia, a Orvieto e a Monterotondo Marittimo, il più grande in Toscana a digestione anaerobica, viene prodotto compost di qualità sia attraverso il recupero di materiale dal trattamento dei rifiuti urbani sia attraverso il recupero di fanghi da depurazione delle acque.

Acea Ambiente svolge anche una serie di attività complementari alle attività di gestione del Servizio Idrico Integrato (Acea Acqua). Nello specifico, l’integrazione tra i due settori si concretizza nel recupero e nello smaltimento dei rifiuti derivanti dalla depurazione delle acque. Queste attività sono affidate ad Aquaser, società controllata da Acea.

Aquaser: gestione logistica di circa 400.000 tonnellate di rifiuti.

Aquaser si occupa infatti di trasportare e intermediare i rifiuti, prevalentemente fanghi, prodotti presso gli impianti di depurazione delle acque reflue, gestiti dalle società del Gruppo Acea responsabili del Servizio Idrico Integrato. I rifiuti gestiti da Aquaser sono conferiti presso idonei impianti di trattamento avendo come primo obiettivo quello di individuare destinazioni a recupero nel rispetto delle norme comunitarie e nazionali. I fanghi di depurazione in particolare, sono destinati prevalentemente al recupero di materia per esempio presso impianti  di compostaggio (sia di Acea Ambiente che di terzi). Qui i fanghi sono miscelati con altri rifiuti (FORSU, sfalci verdi, altri scarti organici) per produrre un ammendante (compost) destinato all’uso agricolo.

Impianto di Aprilia: dati di sintesi

Area servita: Prevalentemente comuni della Regione Lazio

28
persone
impiegate
120.000
t/a
quantità rifiuti autorizzata nella configurazione digestione anaerobica e compostaggio
17.500
t
produzione compost

L'impianto ha nel suo complesso (nuova sezione + sezione esistente) una potenzialità di 120.000 t/a. I tre cogeneratori installati, con potenza complessiva di 2,8 MW, permettono una produzione di circa 23.000 MWh/anno di energia elettrica (oltre al recupero di energia termica). Nel 2021, inoltre, sono state installate una linea di insacchettamento del compost e una linea di produzione di CSS dagli scarti del medesimo impianto. Entrambe le linee sono state realizzate e collaudate nel corso durante il primo trimestre 2022 sono entrate in esercizio con lo scopo di attivare ulteriori sbocchi di mercato per la collocazione dell’ammendante e la linea di produzione di CSS a partire dagli scarti del medesimo impianto, che consente di conferire il rifiuto presso l’impianto di San Vittore del Lazio e contribuire ad una economia sempre più circolare.

Impianto di Sabaudia: dati di sintesi

20.000
t/a
rifiuti destinati al compostaggio
30.000
t/a
rifiuti liquidi destinati alla depurazione industriali

L’impianto di compostaggio di Sabaudia tratta principalmente fanghi prodotti nei depuratori del gruppo Acea oltre che altri scarti e fanghi di origine agroalimentare, sfalci e potature. Gli interventi in corso di adeguamento dell'impianto consentiranno di arrivare ad una capacità di 60.000 t/a.

Impianto di Monterotondo Marittimo: dati di sintesi

22
PERSONE
70.000
t/a
quantità di rifiuti autorizzata
11.685
t
produzione compost stimata

L’impianto di compostaggio di Monterotondo Marittimo, sottoposto a lavori di revamping, è tra i più grandi del centro Italia. È dotato delle tecnologie più avanzate presenti sul mercato e sfruttando la tecnologia combinata anaerobica – aerobica raggiunge una capacità di trattamento di 70.000 tonnellate/anno di rifiuti (costituiti da frazione organica, sfalci e potature e fanghi), con una produzione di energia elettrica complessiva annua di circa 6 GWh , con recupero dell’energia termica prodotta.

L'impianto fornisce notevoli benefici ambientali, tra questi il minor conferimento in discarica di rifiuti organici che vengono trasformati in fertilizzanti utili per l’agricoltura (compost) e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, tramite la valorizzazione energetica del biogas prodotto dal processo di digestione anaerobica del rifiuto.

Impianto di Orvieto: dati di sintesi

97.661
t/a
Quantità di rifiuti autorizzata destinati al trattamento di compostaggio/digestione anaerobica
3.412
t
produzione compost

Aquaser: dati di sintesi

400.000
t
volume di rifiuti gestiti
230.000
t/a
Rifiuti liquidi trasportati
170.000
t/a
Rifiuti intermediati e trasportati

Aquaser svolge attività di carico, trasporto, intermediazione, recupero e smaltimento dei rifiuti prodotti dagli impianti di depurazione acque reflue urbane.
Aquaser coordina l’intera filiera di controllo della qualità dei rifiuti, programma il loro campionamento, applica modelli analitici predisposti secondo le norme più aggiornate e stringenti, verifica gli esiti analitici e omologa i rifiuti presso numerosi conferitori disponibili. 

Certificazioni

Per consultare le certificazioni e le dichiarazioni ambientali clicca qui.

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea