Attraverso il processo di analisi di materialità identifichiamo i temi di natura economica e di governance, sociale ed ambientale più rilevanti, o “materiali”, per il Gruppo e i nostri stakeholder, tenendo conto dei loro impatti sul business e sulle parti interessate.
L’analisi si articola in fasi - analisi documentale e di contesto, confronto con gli stakeholder interni ed esterni e con i manager aziendali, elaborazione della matrice e restituzione dei risultati e l’output del processo è la matrice di materialità, un grafico bidimensionale in cui i temi sono posizionati in base alla loro rilevanza.
Nel secondo semestre del 2019 abbiamo condotto un nuovo ciclo di analisi di materialità che ha previsto:
A valle degli incontri, abbiamo elaborato i risultati emersi dal coinvolgimento nella matrice di materialità 2019: un grafico bidimensionale che illustra la distribuzione dei 19 temi di natura economica e di governance, sociale e ambientale in bassa, media e alta rilevanza (prioritizzazione). In particolare, 16 temi sono in alta rilevanza e 3 in media rilevanza. Tutti i temi “materiali” sono coerenti con la pianificazione strategica di sostenibilità del Gruppo. Abbiamo condiviso le evidenze emerse dall’analisi con gli stakeholder, i manager coinvolti e i Vertici del Gruppo, mediante report dedicati, e li abbiamo illustrati ai componenti dei Comitati per l’Etica e la Sostenibilità e Controllo e Rischi, in seduta congiunta con i componenti del Collegio Sindacale.