Luigi de Francisci da ottobre 2020 è Responsabile della Funzione Regulatory nell’ambito della direzione Chief Operating Office del Gruppo Acea.
Ricopre inoltre il ruolo di Membro del Supervisory Board UKRENERGO.
Dal novembre 2019 a oggi ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali, e tra maggio 2017 e novembre 2019 è stato Socio Fondatore e Amministratore unico di DFC Economics, società di consulenza nei settori energetici e ambientali.
Luigi de Francisci ha lavorato in Terna dal novembre 2005 al maggio 2017. Il primo ruolo ricoperto in questa azienda è stato Direttore Affari Regolatori, occupandosi, tra le altre attività, di intrattenere rapporti con le autorità nazionali e internazionali di regolamentazione e con gli organismi di regolamentazione del settore elettrico, curare le revisioni del codice di rete nazionale risultanti da modifiche legislative e normative di settore. Da aprile 2016 a maggio 2017 ha ricoperto la carica di Direttore Affari Europei, occupandosi principalmente di intrattenere rapporti con le Istituzioni Comunitarie, monitorare l’attività legislativa del Parlamento Europeo e l’attività della Commissione e coordinare la partecipazione di Terna in ENTSO-E (The European Network of Transmission System Operators) e nelle altre associazioni europee.
Tra l’agosto 1999 e l’ottobre 2005, de Francisci è stato Direttore legale, societario e Acquisti e Appalti presso il Gestore della Trasmissione Nazionale (G.R.T.N), dove ha gestito le attività di fusione e acquisizione per la costituzione della Società, i rapporti con l'Autorità per l’energia elettrica e il gas e fornito consulenza per la definizione delle norme nazionali sul mercato elettrico.
Da agosto 1997 a luglio 1999 è stato Responsabile studi e legislazione di Enel, dove, tra le altre cose, ha gestito l'attuazione della legge nazionale in materia di protezione dei dati personali e ha partecipato alla stesura del decreto Bersani per l'attuazione della direttiva dell'Unione europea sul mercato interno dell'elettricità.
Tra gennaio 1997 e luglio 1997, de Francisci è stato responsabile dei rapporti con l'Autorità nazionale.
Dal gennaio 1995 al luglio 1996 ha ricoperto il ruolo di Capo del Segretariato per il Ministro dell'Industria, del commercio e dell'artigianato, gestendo principalmente l'organizzazione degli uffici in diretta collaborazione con il Ministro. Una delle disposizioni più importanti di cui ha contribuito attivamente alla stesura è stata la legge nazionale sull'istituzione delle autorità di regolamentazione per i servizi pubblici.
Tra gennaio 1990 e gennaio 1995, de Francisci ha fatto parte del Gabinetto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, e tra dicembre 1986 e gennaio 1990, ha fatto parte della Direzione generale della produzione industriale del ministero dell'Industria, dove ha seguito l'amministrazione straordinaria di grandi aziende in crisi.
Luigi de Francisci è laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha inoltre seguito il corso di Finance Training for Senior Executives presso Harvard Business School di Boston.
Linkedin